09 Mar

0 Comments

La Rassegna d’Ischia – Febbraio e Marzo 2024

by

La Rassegna d’Ischia

Di

Raffaele Castagna

 

In questo numero
3 Una scultura di Vittoria Colonna al Piazzale Aragonese di Ischia Ponte
6 Un documentario racconta il viaggio della scienziata Marie Curie in Italia
9 Memorie storiche dalla Gazzetta Piemontese (1853). L’isola d’Ischia e Casamicciola
10 La Scuola di Cinema del Circolo Sadoul
11 Il magistrato Catello Maresca discute con gli alunni delle classi quinte del Primo Circolo d’Ischia sui temi della legalità e giustizia
14 Frammenti di memorie calcistiche 1948: Ischia – Cotoniere
15 L’eremo della memoria. Il Museo Epomeo
21 Otto migranti affogati nelle acque d’Algeria
22 Ischia Film Festival
23 Rassegna Libri
30 Fonti archivistiche. Presenza agostiniana sull’isola d’Ischia
36 Mostre
39 Joseph Rebell e la luminosità mediterranea di Ischia
44 Storia della cavalleria sabauda dal 1689 al 1714 (I)
48 Ex Libris
54 Leandro Alberti (1479 – 1553) Isole appartenenti all’Italia (1550)

La Rassegna d’Ischia – febbraio – marzo – 2024 – vesuvioweb

09 Mar

0 Comments

Svelato il dilemma: ‘a Pacchiana ‘e Sarno ed il costume popolare sarnese

by

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Storia e cultura, Tradizioni

09 Mar

5 Comments

Il dialetto di Napoli

by

Il dialetto di Napoli

Di

Carlo Iandolo

Il dialetto di Napoli – Grammatica descrittiva

È finalmente venuta alla luce la nuova grammatica partenopea di Carlo Iandolo (“IL DIALETTO DI NAPOLI: grammatica descrittiva”), essendone pronubo l’Editore Dott. Maurizio Cuzzolin. Essa, in fase preliminare, si sofferma sia sulle notevoli e molteplici differenze fra “lingua e dialetto”, sia –prima novità assoluta– su alcuni fra gl’innumerevoli caratteri fondamentali e rivoluzionari del “latino volgare o parlato”, che –ben diverso da quello raffinato e rifinito, scritto e stabile di Cicerone e Cesare, studiato nelle moderne scuole superiori– costituisce l’ossatura e lo scheletrato fondamentale della spontanea parlata locale di ieri e di oggi. Poi il volume si apre in una frastagliata sfaccettatura di argomenti, soprattutto calandosi sui “fenomeni ortografici della fonetica”.

icona dialetto napoletano2

Carlo Iandolo – Il Dialetto di Napoli – vesuvioweb 2016

 

 

09 Mar

3 Comments

Le sale della caccia del Palazzo Reale di Portici

by

Nel Palazzo Reale di Carlo III di Borbone uno degli ambienti del lato nord che guardava verso il Vesuvio, venne allestita la celebrazione dell’ars venatoria. Un capolavoro di stucchi che illustrano scene di caccia, di vita quotidiana a corte.

Dalle immagini ad bassorilievo, un quadro anche relativo ai personaggi, che animano le scene, contribuisce a osservare da vicino, la vegetazione, l’habitat, gli abiti, le armi da caccia.

Di Aniello Langella

La maniglia stessa e il legno della porta mi raccontano del paggio devoto che in un giorno, di un mese, di un anno che non conosco, aprì le stanze della caccia. Questi ambienti occupano l’ala nord del Palazzo   Reale di Portici. Siamo al primo piano, mi pare ovvio e da qui la vista del Vesuvio e di tutto il verde che monta fin quasi alla vetta, è incantevole. Ciuffi di palme da dattero svettano tra le chiome dei pini maestosi e in giro, il bosco profuma dell’umido della notte afosa appena passata.

 Aniello Langella – Le stanze della Caccia a Palazzo Reale di Portici – vesuvioweb 2013

Le sale della caccia del Palazzo Reale di Portici

Le sale della caccia del Palazzo Reale di Portici

2a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

3a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

4a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

5a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

6a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

7a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

8a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

9a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

10a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

11a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

12a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

13a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

14a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

15a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

16a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, I monumenti

09 Mar

3 Comments

Ultime dall’eruzione del Vesuvio del 1779

by

Ultime notizie dall’eruzione del Vesuvio del 1779

Di

Aniello Langella

Sfogliando il bellissimo e quanto mai interessantissimo testo di Gaetano de Bottis, tutto dedicato all’eruzione del Vesuvio del 1779, ci si accorge di quanto questo uomo colto e attento ai fenomeni della natura, abbia in modo sostanzioso contribuito a rendere chiari (per quell’epoca) fenomeni naturali, tanto strettamente legati agli eventi eruttivi. Egli osserva, indaga ed analizza. Trae conclusioni sue spesso totalmente in disaccordo con il pensiero scientifico dell’epoca e riesce ad elaborare la teoria, il ragionamento verificabile. Il suo è il linguaggio di un uomo che conosce la materia. Un curioso, intellettuale, innamorato della materia. Gaetano de Bottis nasce a Torre del Greco nel 1721 ed assiste in età matura a tutta quella straordinaria fenomenologia vulcanica che caratterizzò il Vesuvio per tutto il secolo XVIII. Lo colpiscono i fenomeni esplosivi, per i quali ha parole spesso epiche. Lo affascina il fuoco che vide da bambino nel 1727, passare accanto al convento dei Carmelitani della sua città. Lui conosce bene quella terra tormentata dalle lave del Vesuvio e ne è affascinato.

Gaetano De Bottis Professore di Storia Naturale nelle Regia Università. Ragionamento Istorico intorno all’eruzione del Vesuvio che cominciò il dì 29 Luglio dell’anno 1779 e continuò fino al giorno 15 del seguente mese di Agosto. Napoli MDCCLXXIX, bella Stamperia Reale

Gaetano de Bottis (Torre del Greco, 1721 – Napoli, 1790) è stato un naturalista e professore universitario italiano. Gaetano de Bottis nacque a Torre del Greco nel 1721. Ricevette l’ordinazione molto giovane, a soli 24 anni e fu sia professore di Sacra Liturgia presso il Seminario di Napoli, sia un naturalista alquanto dotato. Si interessò particolarmente di vulcanologia. Fu membro della Società Reale di Napoli, professore della Nunziatella e dell’Università di Napoli. Contribuì anche ad alcuni lavori nella sua città natale Torre del Greco. Lo scienziato italiano Luca de Samuele Cagnazzi (1764-1852) criticò gli insegnamenti e la stessa preparazione di de Bottis, affermando che, come il suo amico Alberto Fortis gli aveva fatto notare, il mondo accademico napoletano era sostanzialmente mediocre e “di tutto si voleva fare mistero specialmente nella chimica, come nella mineralogia. Io non aveva mai potuto avere una chiara idea dal sig. [Gaetano] de Bottis del sistema mineralogico stando in Napoli”.

Alcune note del suo bellissimo testo. Considerazioni fantastiche e uniche, come quella relativa al fiume sotterraneo della sua città. Il fiume Dragone che in silenzio scendeva dalla montagna di fuoco e che non aveva mai smesso di dissetare i suoi concittadini. Lui lo sente quasi scorrere sotto i piedi mentre il Vesuvio impazzisce durante quella devastante eruzione.

… Perocchè l’aria co’ ſuoi forti movimenti sviluppò l’altro fuoco, ch’era in altre sulfuree non accese sostanze e lo stesso fecero i vapori; imperciocchè è noto, che se il fuoco, in cui abbruciano ferro, rame, piombo, vetriuolo e oliose materie, quale è il fuoco del Vesuvio, diviene più rabbioso e più attivo, quando è toccato dall’acque o da’ vapori. Egli è noto, che se il piombo o il rame fonduto si metta in forine umide, producesi un grande strepito o se poche gocce d’acqua cadano nel rame, mentre si fonde, nasce un terribile romore  e ‘ l metallo salta fuori con gran impeto e si dissipa quà e là e fortemente percuote tutto ciò , che incontra , con pericolo di quei, che lo fondono e in fine se ponesi dell’acqua nell’olio, che bolle, anche nasce un forte scoppio. E quì mi torna a mente un  particolar fenomeno, che osser vai nell’Eruzione del Vesuvio, che seguì l’anno 1776, che io per le mie gravi occupazioni ,e per altre circostanze, che quì non giova riferire, non ho potuto finora descrivere, ma, fe farà piacer di Dio, descriverò in appresso; e il fenomeno fu quello, che segue. Da un gran torrente di fuoco, che discendea del Monte e camminava nel territorio della Torre del Greco, in vicinanza de’ nuovi Montetti, che sono presso a Bosco. Tre Case, si spiccò un ruscello. Questo nello scorrere per un coltivato campo, cadde in una cisterna piena d’acqua, che ivi era e come giunse a toccar l’acqua, con uno spaventoso fragore ne schizzò in aria una gran fiamma e la cisterna si ruppe ed egli mancò poco, che il fuoco non ammazzasse tutti circostanti, benchè non stessero molto vicino …  Nella Torre del Greco, di presso al mare, vi è un bellissimo fonte, la cui acqua scende dal Vesuvio per ascose vie, conforme altrove ho detto, per entro una lava, che uscì del medesimo Vulcano molto tempo innanzi, che succedesse quella terribile Eruzione, che ricoperse Ercolano e Pompei. Esso è sì copioso, che dà acqua per 24 cannoncini, a tutto quel popolato paese; e oltracciò quella, che rimane, volge un mulino, che macina nel tempo di 24 ore 40 tomoli di grano o circa. La dett’acqua si trovò per una mia congettura, che fu esaminata ed approvata dal famoso Architetto Vanvitelli; e se il Comune del mentovato Paese volesse continuare lo scavo in altri vicini luoghi, se ne potrebbe discovrire dell’altra, che in gran copia occultamente si scarica in mare. Non voglio quì passar con silenzio, un notabile avvenimento succeduto nel menzionato fonte e che concerne anche l’ultimo Incendio; ed è questo. Poco prima, che accadesse l’Eruzione, l’acqua di alcuni pozzi, che sono ne’ contorni del Vesuvio, scemarono e l’acque di altri mancaron del tutto; ma quel fonte non solo non mancò, ma nè pure assottigliossi dopo l’Eruzione sensibilmente crebbe, benchè le passate stagioni fossero state senza piogge e vicino alla sua origine vi ardesse per ancora il fuoco. Egli mi pare, che’l riferito fenomeno chiaramente dimostri, che il medesimo fonte debba principalmente la sua origine a’ vapori, ne’ quali si sciolgono le dette acque, raccolte nel seno del Monte, per forza del suo fuoco e che poi si condensano in qualche caverna, ch’è presto alla sua  scaturigine nella mentovata antichissima lava, per entro la quale le sue acque scorrono, secondochè sopra è riferito.

Il testo che ritengo prezioso, nel tracciare la storia eruttiva del Vesuvio è arricchito da stampe altrettanto importanti ed in questo modesto contributo alla ricerca, svolgono un ruolo importantissimo, in quanto ci consegnano l’immagine del territorio vesuviano verso la fine del secolo XVIII. La stampa in particolare che abbiamo scelto per commentare il testo, ritrae l’Atrio del Cavallo, in una prospettiva tridimensionale di grande bellezza, ma allo stesso tempo di grande valore scientifico. La didascalia che commenta la stampa, di Nicola Fiorillo, ritrae il Vesuvio nella sua fase eruttiva intermedia ed inquadra lo scenario della costa, della Penisola Sorrentina con Capri in lontananza. Al centro dell’Atrio de Cavallo ed in vicinanza di eruzioni del Vesuvio precedenti al 1779, si possono osservare due massi di dimensioni enormi, superano in altezza il garetto dei muli, che l’artista-incisore ha disegnato; sono bombe vulcaniche che sono più alte di un uomo e sono larghe due volte una persona.

A proposito del Canale dell’Arena, il testo del De Bottis, diventa ancor più importante. Spesso se ne parla nei testi antichi e moderni di vulcanologia e raramente se ne descrive la morfologia, le dimensioni. Qui, in questo testo un breve, ma importante cenno a questa formazione del lato occidentale del Vesuvio. Sembra che ciò che osserva il nostro vulcanologo,  sia talmente importante, da richiamare anche l’attenzione di Hamilton.

Nel detto Canale dell’Arena, oltre a queste pietre vetrificate di fuori e all’ altre, che ho accennate nell’antecedente Capo, ve ne sono molte altre, la cui parte esteriore il violento fuoco ha mutata in un perfetto va ch’ è il lupis obsidianus, vitrum Vulcanorum de’ moderni Naturali e un tal vetro in alcune pietre è della grossezza di una linea, in altre di due e in altre di un dito e più e in certe si dirama in graziosissimi scherzi. Lo spiccai da alcune di esse de’ pezzi assai curiosi; certi de’ quali somigliano ad un coltello ricurvo, che termina in punta molto aguzza; altri sono scanalati e diritti; e ne’ loro solchetti ai vedono de’ piccoli risalti conseai e dell’onde. Altri sono simili a’ guscj delle nuocciole ed altri de’ cocchi Americani; le loro superficie lucono alquanto e paion fibrose ed altri fono somiglianti a certi fregi, che sogliono fare gli Architetti ne’ capitelli, ed in altri altri lavori, quali sono le volute, le foglie, i cartocci, le golette, gli uovoli, ed altre sì fatte cose. Sento, che il  soprallodato M. Hamilton nella suddetta Opera abbia anche fatto rappresentare al naturale molte di queste maravigliose bizzarrie. In oltre questo vetro è di diversi colori. Ve n’ha de’ pezzi, che sono di un colore profondamente nero e molti sono di color oscuro gialleggiante ed in altri si vede il color rosso. Io n’ha che risplende come il rubino ed il suo ardore mirabilmente cresce, quando si espone al raggi del Sole, benchè sia screpolato e di poco fondo. Egli è in una pietra di color piombino chiaro. All’ultimo, questo vetro è molto duro e le si percuote coll’acciaio , rende luminose scintille.

10 Feb

0 Comments

Vincenzo Pepe – Gianni Lamagna – I Sonetti di Sakespeare in napoletano

by

Gianni Lamagna

I Sonetti di Sakespeare in napoletano

Di

Vincenzo Pepe

I sonetti scelti dal Lamagna sono quelli che insistono sul tema dell’amore, dell’amicizia e dell’arte. Ecco il sonetto 29, nel quale mi sembra che Shakespeare li sintetizzi mirabilmente. Lo cito nella sua interezza:

When in disgrace with fortune and men’s eyes
I all alone beweep my outcast state,
And trouble deaf heaven with my bootless cries,
And look upon myself, and curse my fate,
Wishing me like to one more rich in hope,
Featured like him, like him with friends possessed,
Desiring this man’s heart, and that man’s scope,
With what I most enjoy contented least;
Yet in these thoughts my self almost despising,
Haply I think on thee, and then my state,
Like to the lark at break of day arising
From sullen earth, sings at heaven’s gate;
For thy sweet love remembered such wealth brings
That then I scorn to change my state with kings.

[Quando, inviso alla fortuna e agli occhi degli uomini,
Io tutto solo piango il mio stato pietoso,
e affliggo il cielo sordo con le mie vane grida,
e contemplo me stesso e maledico la sorte,
desiderando di essere uno più ricco di speranze,
avvenente come lui, e come lui pieno di amici,
invidiando il cuore di quest’uomo, e le facoltà di quell’altro,
niente affatto contento di quel che è mio,
ecco che proprio mentre mi disprezzo quasi,
il mio pensiero va a te, e allora muta il mio stato,
e come allodola che spicca il volo al far del giorno
dalla terra brulla, e canta inni alle soglie del cielo,
perché il dolce amore ricordato mi porta tale ricchezza
che non voglio cambiare il mio stato con quello dei re]

Vincenzo Pepe – Gianni Lamagna – I Sonetti di Sakespeare in napoletano – Vesuvioweb 2024

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Vincenzo Pepe

10 Feb

0 Comments

Viola: Trattenemiento TERZO DE LA IORNATA SECUNNA – Da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile – A cura di Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano

by

Viola

Trattenemiento TERZO DE LA IORNATA SECUNNA

Da

Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile

A cura di Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano

 

Viola, ’midiata da le sore, dapo’ assai burle fatte e recevute da no prencepe, a
despietto loro le deventa mogliere.
***’Midiata. Invidiata.
Trasette drinto all’ossa pezzelle sto cunto a quante lo sentettero e
benedecevano mille vote lo prencepe c’avea pigliato la mesura de lo ieppone a le
sore de Nella e portaro lo nomme pe fi’ a le stelle de l’ammore sbisciolato de la
giovene, che seppe co tanta stiente meritare l’ammore de lo prencepe. Ma, fatto
signo da Tadeo che stessero tutte zitto, commannaie a Meneca che facesse la parte
soia, la quale de sta manera pagaie lo debeto: “È la ’midia no viento che shioshia co
tanta forza che fa cadere le pontelle de la grolia de l’uommene da bene e ietta pe
terra lo semmenato de le bone fortune. Ma spisso spisso, pe castico de lo cielo,
quanno sto viento se crede iettare de facce ’n terra na perzona, lo votta chiù priesto a
farelo arrivare ’nanze tiempo a la felicitate che l’aspetta, comme senterrite ne lo
cunto che voglio direve.
***Ossa pezzelle. Calcagno. ***Ieppone. Giubbone. ***Sbisciolato.
Svisceraato. ***’Midia. Invidia. ***Shioshia. Soffia.
Era na vota no buono ommo da bene chiammato Colaniello, lo quale aveva tre
figlie femmene: Rosa, Garofano e Viola; ma l’utema de cheste era tanto bella che
faceva sceruppe solutive de desiderio pe purgare li core d’ogne tormiento, pe la quale
cosa ne ieva cuotto e arzo Ciullone, figlio de lo re, che ogne vota che passava pe
’nante no vascio dove lavoravano ste tre sore, cacciatose la coppola deceva: “Bonnì,
bonnì, Viola”. E essa responneva: “Bonnì, figlio de lo re. Io saccio chiù de te”.
***Sceruppe solutive. Purganti.

Viola- Trattenemiento TERZO DE LA IORNATA SECUNNA – Da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile – A cura di Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano -Vesuvioweb 2024

Questo articolo si trova in: ----- Giambattista Basile, 00 In Rilievo

10 Feb

1 Comment

Settembre nero

by

Settembre nero

di

Francesco Raimondo

La Villa, purtroppo, non era disabitata. In quei giorni drammatici anche il proprietario, noto avvocato napoletano, nonché uomo politico “di lunga navigazione”, lì aveva trovato nascosto rifugio, assieme alla sua fidata segretaria tedesca, come l’antica scrittura recitava, allontanandosi prudentemente dalla Città in affanno. Uscirono entrambi dalla porta centrale e li fermarono al centro del viale: “Chi siete? Come siete entrati? Cosa volete?” Il noto avvocato era visibilmente contrariato da quella “irruzione” nella sua proprietà, nel suo “rifugio”. “Eccellenza, i tedeschi stanno arrestando i giovani per portarli in Germania….. ammiez a Torre, a mmiez a parrocchia…..ce vulessemo annasconnere….” “Ma quanno maie! Ascite, ascite! I’ v’avessa denucià sulo pecchè site trasute senza permesso! E poi voi state disubbidendo ad un Proclama! State commettendo un’illegalità. Mi volete far passare un guaio? Se si dovesse sapere che vi ho nascosto…”. Si guardarono interrogativi i tre o quattro giovani tra di loro e poi uno di loro fece: “Per carità Eccellenza non vi pigliate collera, noi ce ne andiamo subito” girarono i tacchi e lo lasciarono al centro del vialetto dimessa sagoma scura assieme alla sua teutonica segretaria. Ogni medaglia ha le sue due facce.

Francesco Raimondo – Settembre nero – vesuvioweb 2019.pub

 

 

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, I personaggi illustri, Storia e cultura

viagra online italia comprare cialis originale