11 Luciano Galassi – A pesielle pavammo

Inserito da: · Gennaio 13, 2012

Nel libro “Guida pratica del dialetto napoletano”, del 1877, Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni riportano in forma non welleristica la locuzione ‘A pesielle pavammo’, a margine della quale annotano: “cioè a tempo lontano, e precisamente quando si principiano a vendere i piselli freschi”; e poi laconicamente aggiungono: “parole usate dai becchini”. Nonostante quest’antica testimonianza, desta qualche dubbio l’attribuzione del detto agli schiattamuorte, i quali sono esecutori di un servizio e, come tali, dovrebbero pretendere più che promettere un corrispettivo.

 

11 Luciano Galassi – A pesielle pavammo – vesuvioweb

 

 

Ma si è argomentato che essi qui appaiono come debitori convinti di poter pagare nella stagione dei piselli perché questi legumi, essendo poco digeribili, accrescevano la mortalità: ciò avrebbe arrecato a loro più lavoro e più guadagni. La certezza di queste massicce morti da piselli doveva essere alimentata dalla vox populi se Giuseppe Marotta, nel libro “Gli alunni del tempo”, del 1960, fa dire al marmista di lapidi funerarie don Egidio Cozzi, in risposta a chi gli chiedeva quali fossero le sue disponibilità economiche: “Ho il mio laboratorio di centoventinove metri quadrati, che ci abito pure. Il guadagno, nella stagione dei piselli, nonché sotto Natale, è conforme. Poi ci sono le epidemie”. In merito ai piselli tuttavia un fondamento scientifico potrebbe risiedere nel fenomeno del “favismo”, una malattia acuta di natura allergica, che si manifesta in individui affetti da una particolare ipersensibilità costituzionale verso le fave ed altri legumi, quali appunto i piselli, tanto che recentemente in campo medico si parla anche di “pisellismo”. Tale malattia ebbe larga diffusione nei secoli passati, mietendo vittime specie fra i bambini, e qualche caso ancora si riscontra in Sardegna, in Sicilia e in alcune zone dell’Italia meridionale.

 

 

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale