7 – Carlo Iandolo – Pillole Linguistiche Napoletane

Inserito da: · Gennaio 13, 2012

Napoli, città d’origine greca (come già indica il toponimo ellenico: “neà pólis = città nuova”, di contro alla piú antica “Parténope = la vergine”), continuò a lungo a parlare in tale lingua d’avvio. Ancóra ai tempi di Tacito (sec. I d. Cr.) la città era considerata “urbs quasi Graeca”, anche se certamente può supporsi un vivido bilinguismo, a riprova che la romanizzazione non fu assolutamente completa e prevalente come altrove per la superiorità della cultura greca, oggetto di profondo rispetto. Ma c’è da chiedersi: nella nostra città -come nelle colonie della Magna Graecia stanziate sulle coste dell’Italia meridionale- quale tipo di greco era tipico? Va subito precisato sia che per lo piú i dialetti ellenici del Sud peninsulare erano d’impronta dorica, sia che il latino assimilò -fin da epoca notevolmente antica- gli elementi greci appunto da tale particolare etnia meridionale, come mostra il carattere fonetico proprio di alcuni lemmi.

7 Carlo Iandolo – Pillole Linguistiche Napoletane – vesuvioweb

 

Ecco “màchina” (già in Plauto), che per il suo “a” iniziale latino non può rappresentare il greco attico “mekhané”; cosí per il lemma neoionicoattico “méter = madre”, che invece il dorico riprodusse nella forma vocalica “máter”, echeggiata appunto dall’analogo latino “mater” (le prime attestazioni letterarie in Plauto); egualmente anche “malus = melo” (già in Varrone) e “malum = mela” (fin da Plauto) furono mutuati dal dorico “mãlon”, di contro alle attestazioni delle lingue romanze, che partono tutte da una seriore mutuazione “melum” , a noi documentata da Petronio (dal neoionico-attico “mêlon”).

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale