Aniello Langella – Il bassorilievo di Orfeo e Euridice di Torre del Greco – Reportage fotografico

Inserito da: · Gennaio 10, 2012

Rilievo raffigurante Orfeo ed Euridice. Reperto marmoreo numero 6727, oggi custodito presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Il rilievo in marmo, ritrovato presso una villa marittima in contrada Sora, a Torre del Greco, mostra l’ultimo commiato fra Orfeo ed Euridice. Sulla sinistra è Hermes, incedente verso destra e vestito di chitone fermato in vita con clamide; sulle spalle è il cappello a larghe falde del viaggiatore (petasos). Con la mano sinistra tiene per il braccio Euridice, raffigurata con peplos dall’ampio kolpos e mantello a coprire parzialmente il capo. La mano sinistra è sulla spalla di Orfeo, raffigurato all’estrema destra nel momento in cui si volta indietro, verso Euridice. Orfeo veste un chitone con clamide, fermato sulla spalla destra; sul capo ha un berretto, nella mano sinistra stringe la lira. Con la mano destra sfiora il braccio di Euridice, lo sguardo è fisso e laconico verso la sua amata. Le pieghe della veste enfatizzano il rapido movimento di Orfeo per voltarsi.
Il rilievo è copia romana di un originale greco della fine del V sec. a.C., nell’ambito della scuola fidiaca, forse da Alkamenes. Il soggetto ha avuto particolare fortuna, in quanto ritrae il momento finale del mito di Orfeo ed Euridice: avendo il musico frigio perso l’amata, decide di recuperarla dall’Ade, superando con la musica tutti gli ostacoli. Concessogli di riportare Euridice sulla terra, gli viene imposto però di non voltarsi mai. Quando però Orfeo è quasi ritornato alla luce, non sentendo alcun rumore alle proprie spalle, non resiste alla tentazione di controllare e si volta, accorgendosi in tale modo di avere di presso la propria amata, ma perdendola altresì in modo irrimediabile. La scena raffigurata mostra Hermes, che accompagna Euridice, che con il braccio e la gamba sinistra comincia a retrocedere; similarmente Euridice, con la gamba destra lievemente retroflessa come per voltarsi indietro. Il rilievo originario faceva parte di un gruppo di tre rilievi con gruppi di tre figure, probabilmente creati per decorare un monumento ateniese.

Immagini di A.L. 2010

 

Recensione tratta da   http://museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali.it/itinerari-tematici/galleria-di-immagini/RA328

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Archeologia, Miti e leggende

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale