Armando Polito, Vincenzo Marasco, Aniello Langella – Berillo di Oplonti

Inserito da: · Gennaio 8, 2012

La voce greca compare nel Vecchio Testamento (Tobia, 3, 17) e il suo corrispondente latino berùllus/berýllus è attestato, fra gli altri, da Plinio2 (I° secolo d. C.) e da Properzio (I° secolo a. C.), Elegie, IV, 7, quando il poeta canta l’apparizione in sogno della donna amata morta da poco. Ne riportiamo, al nostro fine, solo i versi 1-103.

Sunt aliquid Manes: letum non omnia finit,

lucidaque evictos effugit umbra rogos.

Cynthia namque meo visa est incumbere fulcto,

murmur ad extremae nuper humata viae,

cum mihi somnus ab exequis penderet amaris,

et quererer lecti frigida regni mei.

Eosdem habuit secum, quibus est clata, capillos,

eosdemque oculos; lateri vestis adusta fuit;

et solitum digito beryllon adederat ignis,

summaque Lethaeus triverat ota liquor.

 

 

Armando Polito, Vincenzo Marasco, Aniello Langella – Berillo di Oplonti – vesuvioweb

 

Contano qualcosa le anime dei defunti: la morte non pone

fine a tutto

e un’anima splendente sfugge ai roghi (da lei) sconfitti.

Infatti Cinzia mi apparve china sul mio letto,

lei che poco prima era stata sepolta tra il mormorio

dell’ultimo viaggio,

mentre il mio sonno era sospeso alle esequie di un amore

e mi lamentavo dei freddi regni del mio letto.

Aveva gli stessi capelli con cui fu sepolta,

gli stessi occhi; sul fianco la veste era bruciacchiata

e il fuoco aveva intaccato il solito berillo al dito

e l’acqua del Lete aveva consunto le sue gote.

 

 

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Archeologia

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale