Carlo Iandolo – Gli articoli maschili nella poesia dantesca

Inserito da: · Gennaio 15, 2012

Chiarita subito e senz’alcuna difficoltà la derivazione degli articoli femminili dal latino volgare sg. *(il)la-m > “la, l’… + vocale iniziale di parola” e plur. *(il)lae > “le”1 in grazia dell’aferesi, una certa problematica invece investe l’origine degli articoli maschili, egualmente legati all’uso aggettivale-semantico del latino “ille = quello, quel…”. Una prima teoria fa provenire anch’essi dall’Accusativo singolare *(il)lum > “lo, l’…”, *il(lum) > “il” in virtú dei rispettivi fenomeni d’aferesi e d’apocope, laddove il plurale si rifà al Nominativo del morfema *(il)li > “li oppure i” nell’antica poesia dantesca.

Le immagini del testo sono di Sandro Botticelli

Carlo Iandolo – Gli articoli maschili nella poesia dantesca – vesuvioweb -2011

Ma di contro c’è una seconda teoria atta a spiegare la nascita delle quattro forme maschili singolari: l’avvio dal solo *(il)lu-m > “lo” che, quand’era preceduto da parola terminante con una vocale, diveniva “ l ” (es. *comprare lo libro > * comprare l libro); in seguito tale consonante laterale semplice ricevette una vocale -prostetica, cioè non etimologica- d’aggiunta e d’appoggio, cosicché nacquero dapprima “el” (onde le forme “el – er” d’alcuni dialetti) e poi “il” accanto al suddetto “lo”.

 

 

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale