Carlo Iandolo – Le crisi dell’apostrofo

Inserito da: · Gennaio 15, 2012

Accanto alle crisi d’ogni tipo nel tempo e all’alternanza di regole e d’eccezioni peculiari in tutti i settori della vita giornaliera, non potevano mancare taluni sovvertimenti anche linguistici, come dimostrano la frequente rinunzia all’apostrofo e la conseguente grafia unificata. Fra gli esempi piú significativi, ecco una serie di sostantivi comuni quali il famoso dolciume natalizio

 

Immagini dell'articolo di Eugenio De Blaas (1843 - 1931)

Carlo Iandolo – Le crisi dell’apostrofo – vesuvioweb

pandoro (= pan d’oro), l’ortaggio denominato

pomodoro (= pomo d’oro: coi suoi triplici plurali “pomodori, pomidoro, pomidori”),il cetaceo chiamato

capodoglio (= capo d’olio, per l’abbondante grasso che si ricava dalla testa. Strana la sillaba finale, che attesta quello che doveva essere il normale sviluppo popolare del secondo sostantivo: “olium > oglio”, come “filium > figlio”), il “capolavoro” definito anche

capodopera (= capo d’opera); un ulteriore caso di composto è rappresentato dal sostantivo

ficodindia (= fico d’India). Accanto vanno allineati gli aggettivi

dorato (= *d’orato) col sostantivo

doratura, entrambi dal verbo dorare, e

dannunziano con

dannunzianesimo (cfr. D’Annunzio).

 

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale