Francesco Marciano – ’A grazia vosta

Inserito da: · Gennaio 13, 2012

La curiosità che ho sempre avuta di conoscere meglio il nostro dialetto e la “lingua napoletana”, mi hanno spinto ad interessarmi dell’origine e della etimologia di parole “nostrane” che forse i nostri giovani non conoscono più, perché ormai in disuso ed obsolete, nonostante il loro pregnante significato. Ovviamente è stato solo un tentativo di chiarire una certa nebulosità che avvolge il nostro modo di parlare di una zona geografica dell’hinterland napoletano a sud del Vesuvio, ma soprattutto di conoscere l’evoluzione del linguaggio, di alcune abitudini, di detti, proverbi e quanto è accaduto “a casa mia”. Questo perché ritengo che, talvolta, il parlare in dialetto non è per niente una vergogna o, come alcuni credono, una “deminutio capitis”, inaccettabile da parte di tanti che non amano perdere i legami con le proprie origini che affondano le loro radici in un lontano passato. Anzi sono del parere che il dialetto possegga una sua dignità ed una sua collocazione culturale e che abbia una forma di comunicazione più viva e vitale e particolarmente incisiva e comunicante quando – soprattutto dalle nostre parti – l’italiano “suona ma non crea”. D’altronde quasi tutti gli italiani sono dotati di un certo bilinguismo di cui dovrebbero andare fieri e orgogliosi. Il titolo dell’opuscoletto “ ‘A grazia vosta” è una tipica espressione di saluto dei tempi andati, con cui i nostri padri, oltre a riverire i conoscenti che si incontravano di giorno per strada, attiravano a sé l’attenzione quasi obbligando gli stessi a rispondere: “Pure ‘a vosta”.

 

Francesco Marciano – ’A grazia vosta – vesuvioweb

 

 

 

In alcuni casi ‘A grazia vosta aveva anche un significato diverso, e cioè quello di rivolgersi a qualcuno con l’intento di chiedergli un favore aspettandosi una buona ricompensa. Questa “salutatio” mi sembra abbastanza cortese, insieme ad un’altra e cioè: “Criscite!”, che è addirittura bene augurante, e alla quale si rispondeva: “ ‘O bbene vuosto pure”. Era, questo, un saluto rivolto, da parte di chi passava davanti a un forno in cui una famiglia stava panificando, o quando si andava per i campi dove i contadini raccoglievano i prodotti della terra o mietevano il grano. Il saluto “Criscite!” non è molto diverso da quello che oggi pronunciamo in varie occasioni e cioè “Auguri”. Infatti il termine deriva dal verbo latino “augère” e da quello greco “auxano” con identici significati = crescere, accrescere, aumentare, abbondare, colmare, arricchire. Al termine del presente lavoro intendo ringraziare glia amici che, in alcune occasioni e in vari modi, mi hanno collaborato: il prof. Giuseppe Ferrigno, i sigg. Ubaldo Dardo, Franco Fiore e Donato Robust, che ha messo a disposizione il suo archivio fotografico. Un riconoscimento particolare va alla CO.EM. (Costruzioni Elettromeccaniche) nelle squisite persone di Mario e Paolo Fiore per aver contribuito alla pubblicazione di queste pagine. A tutti coloro che avranno tra le mani il presente libretto, cordialmente dico: «Criscite!» e «‘A grazia vosta».

%3C/strong%3E">

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale