L’eruzione del 1631 in una stampa del Perrey

Inserito da: · Gennaio 31, 2012

Con l’eruzione del 1631, secondo moltissimi geologi e vulcanologi, si conclude un ciclo eruttivo iniziato appena qualche decennio dopo il 79 dopo Cristo. Da quel lontano 1631 si sarebbe poi aperto un nuovo ciclo conclusosi con l’eruzione del 1944. Ma ragionano così i vulcani? Cercano e seguono schematismi? Siamo forse noi a voler trovare un metodo per definire un processo geologico attraverso il quale si compie e si verifica un determinato fenomeno eruttivo? Per alcuni studiosi, il Vesuvio è prossimo ad un’eruzione simile a quella del 1631.

UN DOCUMENTO IMPORTANTE NELLA STORIA ERUTTIVA DEL VESUVIO

Stampa dell’eruzione del 1631, incisa da N. Perrey e ritrovata alla pagina 146 del testo di Francesco Balzano dal titolo “L’antica Ercolano, ovvero la Torre del Greco tolta all’oblio” e oggi custodito presso la biblioteca di Colonia.

Il drammatico evento eruttivo fu preceduto da evidentissimi fenomeni precursori, che furono percepiti e osservati dalla popolazione di tutta la fascia costiera e anche a Napoli. I terremoti, il sollevamento di alcune aree boschive, l’abbassamento di tratti di strade. Tutto cominciò intorno alle 7 del mattino del giorno 16 dicembre, quando il fianco sud occidentale del Vesuvio si aprì, generando una bocca di fuoco e creando una colonna eruttiva che raggiunse in poche ore un’altezza compresa tra 13 e 19 km. Dalla frattura che turbinava verso l’alto, furono riversate tonnellate di materiale piroclastico, con conseguente caduta di blocchi lavici e lapilli. Si generarono anche flussi magmatici e questo durò fino alle ore 6 del pomeriggio di quello stesso giorno. I fenomeni secondari non si attenuarono e per tutta la notte tra il 16 ed il 17 dicembre e si alternarono anche ad esplosioni di grande energia. Ovunque e per un raggio di oltre 5 chilometri caddero le piogge di ceneri accompagnate da forti manifestazioni temporalesche locali. Intorno alle ore 10 del mattino del 17 dicembre, diversi flussi piroclastici discesero lungo le pendici del Vesuvio, travolgendo ogni cosa al loro passaggio: villaggi, paesi, coltivazioni e boschi. Tutto fu travolto da quei fiumi di fango, che transitarono per le città di Torre del Greco e di Torre Annunziata. Durante la notte tra il 16 ed il 17 dicembre, e più precisamente durante il pomeriggio del 17 si generarono i lahars e grandi colate di fango, originate dalla caduta di ingenti piogge locali che mescolate agli abbondantissimi depositi di ceneri e lapilli,discesero con rapidità attraverso i naturali declivi, per quadagnare la costa, da un lato e dall’altro il versante nord. La devastazione del territorio fu totale, pur essendo durato il fenomeno appena 48 ore. Placato il vulcano qualche giorno dopo, la gente, osservando in alto il profilo della montagna, vide che si era abbassata di oltre 450 metri e il mare, ricacciato dalle colate di fango, sie era ritirato per oltre mezzo chilometro. Non sono molte le stampe dell’epoca che ci riportano in immagini il dramma delle ore concitate di quell’eruzione. Qualche stampa degna di nota, ci mostra un vulcano distrutto nel suo profilo e un territorio piatto e desertico a valle. Non tutti sanno però, che un grande della storia locale, Francesco Balzano, nel 1688 nel suo testo dal titolo “L’antica Ercolano, ovvero la Torre del Greco tolta all’oblio”, fece probabilmente includere una stampa, che in maniera precisa e per l’epoca ricca di particolari, documentava quel drammatico momento della storia geologica del Vesuvio. L’incisore è N. Perrey, e con tale nome la carta stessa viene identificata a livello bibliografico. In una copia del testo del Balzano, oggi custodita nella biblioteca di Colonia in Germania, viene anche custodita la famosa stampa.

In questo contributo alla storia geologica e vulcanologica del Vesuvio, per coloro che amano la ricerca, il nostro portale ha messo a disposizione una riproduzione ad alta definizione di quella interessantissima stampa.

Buona lettura.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale