Paolo Campanelli – Visita ai “quattro viventi” della villa A di Torre Annunziata

Inserito da: · Gennaio 8, 2012

Le testimonianze relative al Cristianesimo Primitivo, presenti nella Villa A di Poppea Sabina, formano un consistente corpo di elaborazioni architettoniche ed iconografiche la cui esegesi richiede, sistematicamente, una chiave di lettura, chiave che, per alcune statue custodite in una stanza dell’Ufficio Scavi, è nascosta nei gusci della Preistoria. Le difficoltà interpretative sono accresciute dal carattere sperimentale di quasi tutte le opere in marmo e dalla mancata formulazione sintattica delle stesse causata dall’esiguo spazio temporale, in sostanza dal 60 al 65 d.C., durante il quale la residenza della Augusta si trasformò in un crogiolo culturale nel quale presero a svilupparsi temi specifici della sezione liturgica della Didachè. Per sollevare il velo di mistero che avvolge la matrice culturale dei reperti, è necessario partire da molto lontano e consultare costantemente la Bibbia, in particolare il libro della Genesi nel quale troviamo la narrazione degli avvenimenti che portarono alla Creazione dell’uomo.

 

Paolo Campanelli – Visita ai quattro viventi della villa A di Torre Annunziata – vesuvioweb

 

In sintesi, Dio dopo aver creato la Terra con materia estratta dal Mare primordiale che avvolgeva tutto, la rese rigurgitante di ogni forma di vita, quindi la raccordò armonicamente al Cielo mediante la creazione, “ad Oriente”, del Giardino di Eden. In questo ambito perfettamente circoscritto egli pose la dimora dell’Uomo, essere modellato a sua immagine e somiglianza con una manciata di polvere. Dopo avergli dato la vita con un alito, completò il progetto di Eden estraendo dal corpo dell’uomo una costola con la quale creò la Donna. Questa la descrizione del Giardino destinato ad accogliere i due esseri umani: un meraviglioso parco, pieno di alberi da frutto e di essenze ornamentali, nella cui parte più nascosta Egli stesso aveva messo a dimora due piante assai particolari: l’Albero della Vita e quello della Conoscenza del Bene e del Male. Da Eden usciva un fiume che irrigava il giardino prima di dividersi in quattro rami. I corsi dei primi due, il Tigri e l’Eufrate sono noti; per quanto riguarda gli altri due, il Gichon e il Phison, invano, si è cercato di localizzare Avila ed Etiopia le regioni in cui essi scorrevano. Considerando che anche il Paradiso degli antichi iraniani era centrato su quattro fiumi, è probabile che l’Eden della tradizione ebraica non fosse distante dall’ area babilonese, culla della civiltà.

 

 

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Archeologia

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale