Walter Maioli – Plinio, l’usignolo e le tibiae

Inserito da: · Gennaio 22, 2012

Prezioso e affascinante, il testo dedicato all’usignolo tratto dal “Naturalis Historia” di Plinio, segnalato da Andrew Barker nel libro“Euterpe – Ricerche sulla musica greca e romana”. Notevole il lavoro di Barker, nel pescare le antiche informazioni, “spicca la sua abilità nel saper trarre spunto da fonti in genere trascurate sugli studi sulla musica antica”- Gianfranco Mosconi – Università di Roma “La Sapienza”. Avrei però qualcosa da aggiungere e da mettere in discussione per quanto riguarda l’interpretazione dei testi di Plinio e ad alcune considerazioni a cui giunge nei capitoli “Plinio e l’usignolo”…

Walter Maioli – Plinio, l’usignolo e le tibiae – vesuvioweb

…Per me, che sono flautista (e anche ancista) e devoto da sempre al canto degli uccelli, questo testo di Plinio acquista un grande valore e quindi voglio contribuire con la mia esperienza. Quando ho letto il testo sono rimasto veramente stupito scoprendo che Plinio descrive il canto dell’usignolo con dei termini che normalmente utilizzo per rappresentare (anche con disegni) delle modalità flautistiche, dei passaggi acrobatici, che impiego suonando due flauti a becco (a zeppa) contemporaneamente, soprattutto in un brano dedicato al linguaggio degli uccelli, dove integro schemi del canto degli uccelli alle possibilità espressive dei due flauti, rivelando che vi sono moduli sonori comuni a uccelli e flautisti.

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Musica e ricerca

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale