Convegno online – Ercolano a tre secoli dalla scoperta: 1709 – 2009

Inserito da: · Febbraio 3, 2012

ERCOLANO 

1709 – 2009

Partecipa al Convegno il Prof. Giuseppe Maggi, già Direttore degli scavi di Ercolano.
A lui il ringraziamento per averci offerto il suo contributo e la sua testimonianza da studioso protagonista negli anni ’70 delle più grandi scoperte archeologiche in campo mondiale. A questo grande archeologo va la dedica di questo convegno che vuol essere un modesto contributo d’amore ad una città che resta il simbolo della storia e del patos assieme, nella terra dominata dal vulcano.

 


Le Terme Suburbane di Ercolano
Musica di Geirr Tveitt: Fare Thee Well

Herculaneum roads
Commento musicale Pancho Vladigerov. Rhythmic Movement. Aquarelles for Piano, Op. 37

Herculaneum peintures

Herculaneum Casa dei Cervi
Una dimora nobile e ricca nell’antica città romana di Herculaneum. La cosiddetta Casa dei Cervi. Prende il nome dal rinvenimento di statue di marmo il cui soggetto è la caccia a due cervi. Commento musicale: Frédéric Chopin (1810 – 1849).Waltz No.19 in A minor.

Villa d’Elbeuf a Portici
Documento fotografico da www.vesuvioweb.com. Maurizio di Lorena principe d’Elbeuf e la sua villa al Granatello di Portici. Edificio del 1711 costruito durante il regno di Carlo di Borbone. Reportage fotografico di Aniello Langella 2009. Frédéric Chopin (1810 – 1849). Nocturne in E flat major Op.9 No.2

La Villa dei Papiri nella carta di Karl Weber
La carta di Carl Weber descrive la villa dei Pisoni, più nota come Villa dei Papiri. Ercolano 1709 – 2009 TRE SECOLI DALLA SCOPERTA della città sepolta dall’eruzione del 79 d.C. Musica di Sergei Bortkiewicz

Danzano a Villa dei Papiri di Ercolano
Johann Ladislaus Dussek (1760 – 1812).Rondo – Allegro assai

Gli scheletri di Ercolano
All’interno dei fornici del quartiere suburbano di Ercolano, proprio nei pressi della spiaggia, trovarono la morte molti degli ercolanesi che avevano pensato si sottrarsi alla tragia eruzione del 79 d.C. Commento musicale: Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) – Variation No.3

 

1 Armando Polito presenta il Convegno – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

La storia di invenzioni e scoperte è piena di controversie riguardanti nei casi più semplici il risvolto più spettacolare perchè nell’immaginario collettivo legato alla memoria: l’attribuzione della priorità a questo o a quello, con tutte le conseguenze, non solo cronologiche, che ne derivano. Non voglio sollevare un’ennesima, più o meno sterile querelle, ma avanzare solo delle riflessioni sull’opportunità di rimeditare almeno qualche volta sulle date ufficiali, rivedendole alla luce di considerazioni sullo stato attuale dell’arte , nella fattispecie l’archeologia.

2 Giuseppe Maggi – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

Mi sono occupato di Ercolano in due distinti periodi: alla fine degli anni Cinquanta, quando mi riuscì di collegare il cardo III col decumano massimo, e negli anni Settanta e Ottanta, quando sfatai la favoletta, durata quasi due secoli e mezzo – considerando l’inizio “ufficiale” degli scavi nel 1738 -, che gli ercolanesi durante l’eruzione del 79 d.C. avessero evacuato la città. Mentre molti studiosi conoscono il libro ERCOLANO. FINE DI UNA CITTA’ e qualche successivo mio articolo sugli scavi che negli anni Ottanta portarono all’individuazione dell’approdo, delle vittime, della barca, pochi sanno quanto ho fatto nella prima fase della mia permanenza a Ercolano, quando la città moderna si chiamava ancora Resìna.

3 Aniello Langella – L’Accademia Ercolanese – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

Nel 1775, regnante a Napoli Carlo III di Borbone, nacque la più grande istituzione culturale dell’intero regno: l’Accademia Ercolanese. Mossi da interessi assolutamente nuovi e da spirito quasi pionieristico, i grandi intellettuali della corte borbonica, vollero esortare la corona alla creazione di una nuova istituzione tutta votata allo studio delle antiche città che nel corso dei decenni e a partire dai primi del secolo XVIII, venivano disseppellite alle pendici del Vesuvio. Le antichità romane che il 79 d.C. aveva preservato dopo diciassette secoli, avevano bisogno di un riconoscimento “nazionale”. Ma soprattutto occorreva far giungere alle grandi accademie d’oltralpe, ai grandi consessi culturali, il vero messaggio culturale che queste scoperte racchiudevano.

4 Aniello De Rosa – Le Vestigia di Ercolano – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

Nel proporre a noti esponenti della cultura internazionale la tematica del Grand Tour promosso dall’Accademia Ercolanese, ho inteso riportare la centralità del dibattito scientifico sull’area metropolitana vesuviana così come avveniva nella seconda metà del ‘700, epoca in cui il neoclassicismo si fa tradizionalmente iniziare con le scoperte di Ercolano (1738) e di Pompei (1748) , e con la monumentale opera delle Antichità di Ercolano esposte, apparsa in 8 volumi tra il 1757 ed il 1792 con incisioni di grazia tutta settecentesca . L’estetica neoclassica si realizza in opere di artisti come Ingres, David ed in particolare Canova, sotto il cui scalpello i soggetti moderni assumono forme idealizzate, con la grazia e la compostezza dei capolavori antichi.

5 Aniello Langella – La scoperta di Ercolano – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

La scoperta del teatro di Herculaneum Non tutti sanno che la scoperta della città romana di Ercolano avvenne per caso. Non tutti hanno letto questa storia dalle tinte affascinanti ed a tratti non ancora chiarita. Siamo convinti tuttavia che in alcuni punti del territorio vesuviano compreso tra l’odierna città di Ercolano, un tempo Resina e Portici, esistevano degli affioramenti antichi. E’ il caso ad esempio dei resti della villa romana non ancora esplorata in via Casacampora al confine tra Torre del Greco e Resina? Nei pressi poi, del ponte di Rivieccio a Torre del Greco erano evidenti lungo la linea di costa le rovine di una villa di epoca romana con dipinti, colonnati e ambulacri.

6 Le gallerie dei Cavamonti portarono alla luce la città – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

Le gallerie dei cavamonti. Uomini sottratti temporaneamente alle regie galere. Uomini che avevano il compito di spingere lo scavo in profondità, utilizzando scalpelli, pale e picconi. Un duro lavoro eseguito intagliando il durissimo conglomerato vulcanico. E così giorno dopo giorno i cunicoli si impadronirono della città. Moltissimi furono i visitatori antichi. Turisti discesi qui per curiosare, per osservare e godere di questo spettacolo le cui fattezze erano prossime all’Ade. Qui, tra questi meandri bui e luminosi allo stesso tempo discesero anche committenti.

7 Aniello Langella – Ercolano era nota già prima del 1709 – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

Troppo spesso attribuiamo nello specifico della scoperta, i meriti all’uno o all’altro personaggio della storia. Li leggiamo dalla bibliografia, ne seguiamo le gesta e le vicende e spesso non resistiamo alla tentazione. Così, senza mezze misure, su testi più o meno accreditati e in particolare nel pelago di Internet apprendiamo con grande amarezza che a scoprire Ercolano fu il d’Elbeuf, Principe Maurizio di Lorena. Ho letto in altro testo che fu Carlo di Borbone in persona a scavare la città romana disseppellendola. Altri asseriscono poi che la scoperta fu casuale. Ma perché non mettere sul podio, a questo punto, il signor Enzechetta?

8 Flavio e Ferruccio Russo – I segni premonitori dell’eruzione del 79 dC – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

Le avvisaglie della tragedia Come tutti oggi sappiamo perfettamente, e come invece nessuno all’epoca dei Romani sapeva affatto, un vulcano non si attiva senza una serie di fenomeni prodromici abbastanza espliciti: in particolare sciami sismici prolungati e, progressivamente, sempre più rilevanti e terrifici. Si potrebbe, anzi, affermare che quest’ultimi crescono per intensità ed entità in maniera esponenziale, con l’avvicinarsi dell’evento eruttivo. Nell’imminenza della crisi sono ormai talmente frequenti e violenti da non lasciare adito a dubbi neppure ai meno esperti in materia, costringendo, indipendentemente dalla cognizione della loro origine, una gran parte dei residenti ad allontanarsi dalla zona.

9 Armando Polito – Herculaneum di Armando Polito – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

L’opera fu rappresentata per la prima volta a Parigi il 4 marzo del 1859. Joseph Méry (Marsiglia, 1797-Parigi, 1866) è stato uno scrittore, drammaturgo, libretti-sta e giornalista francese. Scrisse un gran numero di satire (in collabo-razione con Auguste Barthélemy), romanzi e novelle, oggi quasi dimenticati. Fu librettista di Verdi (Don Carlos) e Rossini (Sémiramis). Per Félicien David scrisse, oltre all’Herculanum (1834), Cristophe Colomb (1847), e L’Eden (1848), collaborò con Gé-rard de Nerval per l’adattamento a teatro di diverse opere, tra cui quelle di Shakespeare. Fu amico di Balzac, Hugo, Gautier, Dumas.

10 Armando Polito e Aniello Langella – Il pozzo del tesoro – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

C’ è chi, in ossequio alla dominante civiltà dell’immagine, che trova nella realtà virtuale il suo picco tecnologico, cerca di attrarre, con ef-fetti speciali che hanno un indubbio fascino (ma secondo noi pure degli esiti dopanti) alla causa della cultura, della conoscenza e, come abbia-mo avuto altre volte occasione di dire, dell’amore per l’uomo e la sua storia, anche quella gran quantità di persone che non sono sfiorate nemmeno dalla divulgazione scientifica (che, specialmente in tv, sem-bra non saper rinunciare nemmeno lei ad una spettacolarizzazione in-tesa come elemento strutturale fondamentale della trama narrativa).

11 Il teatro di Ercolano e le tavole del Piranesi – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

12 Il Teatro di Ercolano nelle antiche immagini – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

13 Gaetano D’Ancora – Il teatro di Ercolano – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

14 Armando Polito – Curiosando ad Ercolano – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

Ci accingiamo a fare una passeggiata ideale ma, a differenza di quelle che la moderna tecnologia con la realtà virtuale consente, non ci avvar-remo di immagini: i nostri passi saranno scanditi dal testo dei graffiti, uno straordinario strumento che permette, più di ogni altro reperto ar-cheologico, di ricostruire con buona approssimazione gli aspetti più inti-mi di una civiltà, quelli che riguardano la sfera dei sentimenti, che nes-suna realtà virtuale sarà mai in grado di ricostruire. Il primo impatto non è incoraggiante, anche perché, immedesimandoci in un turista dell’epoca, non è difficile immaginare cosa abbia potuto provare leggendo: CIL IV, 10640 VENIMUS / VENIMUS / HOC CUPIDI / MULTO MAGIS IRE CUPIMUS Siamo venuti. Siamo venuti qui volentieri. Molto di più desideriamo an-dar via1.

15 Vincenzo Marasco – Delle pitture ercolanesi – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

Con il pozzo di Enzichetta si aprì un piccolo spiraglio sulla affermata realtà di Ercolano. La realtà discoperta, non portò alla luce solo marmi, suppellettili e oggetti di gran lusso, quali statue e bronzi, ma pian piano che le esplorazioni continuavano, in modo ancora più accanito sotto il diretto controllo di Re Carlo di Borbone, gli esploratori si imbatterono in straordinarie pareti dipinte. Si scoprirono così le prime opere parietali Ercolanesi. La scoperta è la conseguenza della caparbietà e del vanto del Sovrano che sotto la sua diretta responsabilità, autorizzò nel 1738 Roque Joaquin de Alcubierre, responsabile di quelle prime esplorazioni effettuate sul territorio ercolanese, ad intraprendere ulteriori esplorazioni aiutato da quattro degli operai impegnati nella realizzazione della Reggia di Portici.

16 Armando Polito – D’Elboeuf, Del Boeuf, D’Elbeouf, D’Elbeuf – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

So che il titolo del convegno ha già scandalizzato qualcuno che, però, ha espresso le sue rimostranze in modo informale, senza, cioè, orga-nizzarle, documentandole, in uno scritto non anonimo da pubblicare sul sito nell‟ambito del convegno stesso. So pure, almeno mi auguro, che quel qualcuno seguirà il dibattito che ho intenzione di ravvivare anche con questo mio scritto in attesa, forse vana, di una qualsiasi replica. Chiedo scusa se prima di entrare in medias res mi soffermo sul pro-blema della datazione. Aggiungerò solo un piccolo tassello alla mole documentaria e alle argomentazioni presenti nell‟intervento La scoperta di Aniello Langella.

17 Aniello Langella – Gli intonaci della villa D’Elbeuf – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

Quando nel 1709 iniziarono i primi scavi che trassero alla luce gli splendori della città sepolta di Ercolano, la meraviglia e lo stupore furono tali che molte delle corti reali d’Europa vollero concedersi e quasi accaparrarsi l’onore di essere tra i primi a visitare quelle vestigia sepolte dalla terribile eruzione del Vesuvio. La statue, i marmi pregiati, i bronzi bellissimi che avevano attraversato quel breve tratto di Strada Regia, dallo scavo a Palazzo Reale di Portici, avevano quasi fatto inconsapevolmente il giro di quel mezzo mondo di allora.

18 Aniello Langella – Storia degli Italiani del 1855 di Cesare Cantù e cronache ercolanesi – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

19 Aniello Langella – Maurizio Emanuele di Lorena Principe d’Elboeuf e la sua villa al Granatello di Portici – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

La figura del Principe d’Elbeuf è strettamente legata alla storia del Vesuvio e della SCOPERTA DI ERCOLANO. Visse a Napoli in quanto dignitario di corte ma predilesse gli ozi della costiera ed in particolare della città di Portici. Poco distante dal mare e vicino al palazzo del re, egli volle edificare la sua piccola regia. Una villa sul mare con un annesso porticciolo. Un panorama bellissimo dai balconi del primo piano si apriva sul mare del golfo. Il principe e la sua vita sono legate anche alla storia archeologica della nostra terra. In breve la sua dimora al mare divenne un vero e proprio museo. Qui, tra queste stanze furono raccolte le più straordinarie opere d’arte provenienti dagli scavi della vicina Ercolano. Un vero Eldorado a pochi passi che egli governava con avidità e con spregiudicatezza. Moltissimi i capolavori che trafugò e portò via in Francia, Germania e Austria.

20 Armando Polito – Il teatro di Ercolano nelle memorie dei viaggiatori stranieri dell’ottocento – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

La scoperta di Ercolano coincide approssimativamente con quella del suo teatro, dico approssimativamente per via delle numerose testimo-nianze, anteriori al XVIII secolo, del ritrovamento di reperti che all’epoca non furono associati alla città sepolta; poi, nel 1709 il pozzo di un contadino, secondo altri fornaio (Enzechetta), e l’intuito rapace di un duca (Emanuele d’Elbeuf) segnarono l’inizio della spoliazione del teatro, prima che gli scavi ufficiali iniziati nel 1738 completassero l’opera, anche se il ritrovamento di alcune iscrizioni col nome finale del dedicatore (HERCULANSES) diede la certezza che quelle meraviglie appartenevano ad Ercolano.

21 Tindaro Calia – Ercole e Telefo – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

Questa prefazione ha lo scopo di chiarire il linguaggio formale espresso da quest’affresco del Maestro del Telefo, opera selezionata fra molte raffigurazioni pompeiane coeve proprio per la sua eloquenza e dignità estetica. Tra i numerosi fattori che ci hanno agevolato nella scelta di quest’affresco si può annoverare il linguaggio chiaro dell’opera, impreziosito da una straordinaria conoscenza della tradizione. Tale linguaggio compenetra differenti possibilità di analisi ed interpretazione, ma ciò su cui abbiamo voluto insistere è la connessione delle forme ad un discorso puramente espressivo. Questo significa che tutte le forme, oltre ad avere una prevalente funzione illustrativa, hanno anche un significato proprio.

22 Alexabdre Dumas – Une visite à Herculanum et Pompéi – Ercolano 1709 – 2009 – vesuvioweb

Un des malheurs auxquels est exposée cette classe de voyageurs que Sterne désigne sous le nom de voyageurs curieux, c’est qu’en général on ne peut être transporté sans transition d’un lieu à un autre. Si l’on avait la faculté de bondir de Paris à Florence, de Florence à Venise, de Venise à Naples, ou de fermer au moins les yeux tout le long de la route, l’Italie présenterait des sensations tranchées, inouïes, ineffaçables ; mais au lieu de cela, malgré la rapidité des malles-postes, malgré l’agilité des bateaux à vapeur, il faut bien traverser un paysage, il faut bien aborder dans un port ; les préparations détruisent alors les sensations.

 

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale