A ogni mmorte ’i papa di Salvatore Argenziano

Inserito da: · Ottobre 20, 2012

Giesù, Giuseppe, Sant’Anna e Mmaria! Io nu mme faccio capace. Chella, Ntunettèlla, vene â casa mia a ogni mmorte ’i papa e pp’a fá venì ce vô sempe a mano ’i Ddio. E ccumm’è ca oggi è vvenuta, senza mmito e ccirimonie e ss’ha pigliato messa e ccunfessione? Avimmo fatto tutta na bbibbia e a sputazza mmocca. A Maronna t’accumpagna pe qquanta passi raie.

 

A ogni mmorte ‘i papa di Salvatore Argenziano

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Spruloquianno

Discussione8 Comments

  1. Silvio Falato ha detto:

    Congratulazioni: è una dovizia di gemme preziosissime che grazie alla tua bravura e al tuo sacrificio viene sottratta alla furia dell’oblio. Grazie! Grazie!

  2. marisa betrò ha detto:

    Finalmente, il tempo e… i supporti tecnologici per scialarmi questa meraviglia.Hanno ragione gli amici: si tratta di un contributo prezioso, la punta scintillante di un iceberg di ricerca, impegno ,creatività, passione e pazienza! Complimenti, davvero.

  3. Giovanni ha detto:

    Salvatò, he^ cumbinato nu sproloquio ca nce vo^ ‘a mana ‘e Ddio. E’ nu vero spasso! Ma ll’abbilità toja è cchella ‘e fa’ tanta rusarie comme si fosse nu rusario sulo! E i’, mo, pe rrispetto ‘e chesta bbella capa toja m’addenocchio e tte vaso ‘e… piere, cu ‘a stessa smania ca avarria tenuta a vvasà na femmena tanto bbona e bbella ca maje ha vuluto cu mmico fa’ carte, e i’ sto’ mpazzenno ancora! i’ Salvatò, songo ‘a vocca d’ ‘a verità, e mmaje parlo a schiòvere. Tu si^ nu puzzo ‘e scienza, e ttiene sempe ‘a mangiatora chiena ‘e pruverenza… Nun ce ‘a fa’ maje mancà! Grazzie e ccu na bbona salute. Ggiuanne

  4. Salvatore ha detto:

    Quanta devozione nel nostro dialetto!

    di Ruggero Guarini
    dal Corriere del mezzogiorno
    Ho appena appreso che di una donna incinta, nel nostro antico dialetto, poteva anche dirsi che “è sciuta cummarella a Sant’Anna”, giacché sant’Anna era considerata (e appunto questo è il motivo di quel tenerissimo epiteto) la protettrice delle partorienti. L’ho appreso leggendo uno spassosissimo testo di Salvatorer Argenziano. E questa è soltanto una delle tante chicche che vi ho trovato.
    Argenziano non è un filologo, né un letterato. È un ingegnere nato a Torre del Greco esattamente ottant’anni fa, e oggi, dopo aver esercitato la sua professione per suppergiù mezzo secolo in molte città del Nord, vive con la moglie a Bologna, dove – egli dice – «mi diverto a scrivere stroppole sulla lengua turrese e su tanti altri argomenti”. Stròppola, come sappiamo, vuol dire, grosso modo, “frottola” o “sciocchezzuola”. Ma le stròppole di questo vecchio torrese rivelano spesso un finissimo orecchio per lo spirito di quella “lengua” a cui è rimasto devoto.
    L’ultima di queste stròppole è un raccontino che si può leggere in rete cliccando su , un sito che si definisce “il magazine di cultura vesuviana”. Si intitola “Spruloquianno.
    A ogni mmorte ’i papa”, ed è un lepidissimo scherzo linguistico suggerito dal folle piacere di comporre un crepitante assemblaggio di antiche, fantasiose espressioni dialettali. Ecco l’incipit, in cui si trova, fra molte altre frasi espressive dell’antica devozione, anche quella citata all’inizio.
    «Giesù, Giuseppe, Sant’Anna e Mmaria! Io nu mme faccio capace. Chella, Ntunettèlla, vene â casa mia a ogni mmorte ’i papa e pp’a fá venì ce vô sempe a mano ’i Ddio. E ccumm’è ca oggi è vvenuta, senza mmito e ccirimonie e ss’ha pigliato messa e ccunfessione? Avimmo fatto tutta na bbibbia e a sputazza mmocca. A Maronna t’accumpagna… Ninù, pur’io m’aggio fatto a croce â smerza pecché nunn aggio capito bbuono u ppecché ’i sta visita ’i Santa Lisabbetta. Chesta nun ce steva propeto oggi ncalannario. Uhè uhè! Ma allora vuie nunn avite capito niente? Chella è sciuta cummarella a Ssant’Anna e vva facenno Muntevergine e Ppumpei nchiazza. Pirciò steva tutta ncannaccata! Me pareva a Maronna r’a Saletta».
    Tutte le molte pagine che seguono hanno lo stesso pazzòtico timbro. Naturalmente c’è anche una trama, che però mi interessa poco, ragion per cui non mi provo nemmeno a riassumerla. Ciò che mi ha davvero colpito è infatti proprio il gran numero di espressioni che rimandano alla fede polare di una volta. Giacché il nostro antico dialetto era un incessante omaggio a quella devozione. Non c’era infatti figura, circostanza o aspetto della vita che esso non onorasse con espressioni ora tenere e delicate, ora sarcastiche e beffarde, ora affettuosamente sentenziose, che alludevano appunto a qualche momento o motivo della umilissima fede del popolo.
    Ecco qualche altra espressione impiegata da Argenziano. “Figlio r’a Maronna”, che equivalendo a “trovatello”, lascia trapelare l’idea che un trovatello sia lo stesso Gesù bambino. “Signato ’i Ddio”, che indicando chi abbia un difetto fisico, rimanda alla credenza medievale secondo la quale gli storpi porterebbero sfortuna e siano perciò da evitare. “State spartenno a cammisa”, che significando dividersi proventi illeciti, si riferisce all’episodio del Vangelo in cui accade che i soldati si dividono ai piedi della croce l’abito di Gesù. “Sî arrivata a vvangelo vutato”, che essendo rivolta a chi arriva in ritardo rimanda al fatto che la Messa non è valida per chi vi giunga dopo la lettura dal Vangelo. Eccetera eccetera.
    Quanti napoletani oggi sarebbero in grado di decifrare il senso di queste metafore? Me lo chiedo perché mi sembra evidente che la chiave per la loro comprensione sia ormai quasi completamente perduta. E ciò comporta il rischio che il nostro dialetto, così ricco un tempo, appunto, di fantasiosi riferimenti alla pietà popolare, perdendo quegli agganci, diventi man mano una parlata tanto più tecnicamente e piattamente corretta quanto meno radicata nel fertile humus di quelle antiche credenze.
    Sempre nello spruloquio di Argenziano trovo questo fantastico esempio di quell’umile radicamento; “Cercanno sempe a Ccristo ’a nt’î lupini”. Che diavolo vuol dire questa frase? Vuol dire “cercare cose introvabili” come l’immagine della mano di Gesù nei lupini. Ma che cosa c’entrano i lupini? Per capirlo bisogna sapere che la Madonna, secondo un’antica credenza, durante la fuga in Egitto, per ricompensare il pino che l’aveva aiutata a nascondere Gesù Bambino, fece in modo che all’interno dei pinoli l’embrione prendesse la forma della mano del Bambino, negando invece lo stesso privilegio alla pianta di lupino che le aveva rifiutato tale aiuto.
    Quale ricchezza di riferimenti insieme devoti e fiabeschi in questa buffissima immagine!

  5. admin ha detto:

    Quanta devozione nel nostro dialetto!

    di Ruggero Guarini
    dal – Corriere del Mezzogiorno –

    Ho appena appreso che di una donna incinta, nel nostro antico dialetto, poteva anche dirsi che “è sciuta cummarella a Sant’Anna”, giacché sant’Anna era considerata (e appunto questo è il motivo di quel tenerissimo epiteto) la protettrice delle partorienti. L’ho appreso leggendo uno spassosissimo testo di Salvatorer Argenziano. E questa è soltanto una delle tante chicche che vi ho trovato.
    Argenziano non è un filologo, né un letterato. È un ingegnere nato a Torre del Greco esattamente ottant’anni fa, e oggi, dopo aver esercitato la sua professione per suppergiù mezzo secolo in molte città del Nord, vive con la moglie a Bologna, dove – egli dice – «mi diverto a scrivere stroppole sulla lengua turrese e su tanti altri argomenti”. Stròppola, come sappiamo, vuol dire, grosso modo, “frottola” o “sciocchezzuola”. Ma le stròppole di questo vecchio torrese rivelano spesso un finissimo orecchio per lo spirito di quella “lengua” a cui è rimasto devoto.
    L’ultima di queste stròppole è un raccontino che si può leggere in rete cliccando su , un sito che si definisce “il magazine di cultura vesuviana”. Si intitola “Spruloquianno.
    A ogni mmorte ’i papa”, ed è un lepidissimo scherzo linguistico suggerito dal folle piacere di comporre un crepitante assemblaggio di antiche, fantasiose espressioni dialettali. Ecco l’incipit, in cui si trova, fra molte altre frasi espressive dell’antica devozione, anche quella citata all’inizio.
    «Giesù, Giuseppe, Sant’Anna e Mmaria! Io nu mme faccio capace. Chella, Ntunettèlla, vene â casa mia a ogni mmorte ’i papa e pp’a fá venì ce vô sempe a mano ’i Ddio. E ccumm’è ca oggi è vvenuta, senza mmito e ccirimonie e ss’ha pigliato messa e ccunfessione? Avimmo fatto tutta na bbibbia e a sputazza mmocca. A Maronna t’accumpagna… Ninù, pur’io m’aggio fatto a croce â smerza pecché nunn aggio capito bbuono u ppecché ’i sta visita ’i Santa Lisabbetta. Chesta nun ce steva propeto oggi ncalannario. Uhè uhè! Ma allora vuie nunn avite capito niente? Chella è sciuta cummarella a Ssant’Anna e vva facenno Muntevergine e Ppumpei nchiazza. Pirciò steva tutta ncannaccata! Me pareva a Maronna r’a Saletta».
    Tutte le molte pagine che seguono hanno lo stesso pazzòtico timbro. Naturalmente c’è anche una trama, che però mi interessa poco, ragion per cui non mi provo nemmeno a riassumerla. Ciò che mi ha davvero colpito è infatti proprio il gran numero di espressioni che rimandano alla fede polare di una volta. Giacché il nostro antico dialetto era un incessante omaggio a quella devozione. Non c’era infatti figura, circostanza o aspetto della vita che esso non onorasse con espressioni ora tenere e delicate, ora sarcastiche e beffarde, ora affettuosamente sentenziose, che alludevano appunto a qualche momento o motivo della umilissima fede del popolo.
    Ecco qualche altra espressione impiegata da Argenziano. “Figlio r’a Maronna”, che equivalendo a “trovatello”, lascia trapelare l’idea che un trovatello sia lo stesso Gesù bambino. “Signato ’i Ddio”, che indicando chi abbia un difetto fisico, rimanda alla credenza medievale secondo la quale gli storpi porterebbero sfortuna e siano perciò da evitare. “State spartenno a cammisa”, che significando dividersi proventi illeciti, si riferisce all’episodio del Vangelo in cui accade che i soldati si dividono ai piedi della croce l’abito di Gesù. “Sî arrivata a vvangelo vutato”, che essendo rivolta a chi arriva in ritardo rimanda al fatto che la Messa non è valida per chi vi giunga dopo la lettura dal Vangelo. Eccetera eccetera.
    Quanti napoletani oggi sarebbero in grado di decifrare il senso di queste metafore? Me lo chiedo perché mi sembra evidente che la chiave per la loro comprensione sia ormai quasi completamente perduta. E ciò comporta il rischio che il nostro dialetto, così ricco un tempo, appunto, di fantasiosi riferimenti alla pietà popolare, perdendo quegli agganci, diventi man mano una parlata tanto più tecnicamente e piattamente corretta quanto meno radicata nel fertile humus di quelle antiche credenze.
    Sempre nello spruloquio di Argenziano trovo questo fantastico esempio di quell’umile radicamento; “Cercanno sempe a Ccristo ’a nt’î lupini”. Che diavolo vuol dire questa frase? Vuol dire “cercare cose introvabili” come l’immagine della mano di Gesù nei lupini. Ma che cosa c’entrano i lupini? Per capirlo bisogna sapere che la Madonna, secondo un’antica credenza, durante la fuga in Egitto, per ricompensare il pino che l’aveva aiutata a nascondere Gesù Bambino, fece in modo che all’interno dei pinoli l’embrione prendesse la forma della mano del Bambino, negando invece lo stesso privilegio alla pianta di lupino che le aveva rifiutato tale aiuto.
    Quale ricchezza di riferimenti insieme devoti e fiabeschi in questa buffissima immagine!

    • maria ha detto:

      Gentile Ruggero:Corriere del Mezzogiorno:

      Amatissimo Salvatore!!!!

      Quanta devozione nel nostro dialetto!…….

      Bravo Salvatoo…nnce vo sule nu brinnesse…iaamme…belle iaamme! tutto merito tuo…lo dico sempre si nu Masssteee…
      grazie ,a te per la ricchezza di riferimenti…..

      **grazie Ruggero per l sua edditoriale nel caro giornale tanto vivo ai nostri affetti.
      cordiale saluto maria (arg)

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale