Discussione3 Comments

  1. Silvio Falato ha detto:

    L’amore per la propria terra non viene per nulla scalfito dal timore di avere un nido su un ramo traballante e purtroppo per niente sicuro. Complimenti.

  2. Jana Haasová ha detto:

    Grazie per un interessante articolo su piccolo vulcano Monte Nuovo.
    Vorrei aggiungere la mia poesia google tradotto dalla lingua italiana nella versione originale ceca.

    MONTE NUOVO

    All’ombra del famoso
    potente fratello
    sta lì in silenzio vicino
    Una piccola
    guarda al
    nelle acque della laguna
    e forse anche i sogni …

    Verde riccio crespo
    copre roccia
    profonda ferita
    da tempo guarita
    con corone di alberi di pino
    e oro Ginestra
    forse fiore di orchidea
    come è lì
    montagne dove nasce il fuoco …

    – – – – – –

    MONTE NUOVO

    Ve stínu slavného
    mocného bratra
    stojí tu tiše opodál
    nevysoký
    vzhlíží se
    ve vodách lagun
    a možná i sní …

    Zelená kadeř kučeravá
    pokrývá kamennou líc
    rána hluboká
    dávno zhojená
    s korunami borovic
    a zlatem kručinek
    snad i květem orchideje
    tak jak to bývá tam
    kde oheň rodí hory … 

    – — – – – – – –

  3. maria ha detto:

    Benché l’eruzione non abbia avuto grandi conseguenze oltre il suo modesto raggio di azione, in loco essa è stata altamente distruttiva. Pertanto è impensabile sperare di poter ritrovare intorno al vulcano qualche resto della famosa villa di Cicerone chiamata “Cumanum” oppure i ruderi dello sfortunato villaggio medievale di Tripergole.
    Ciò non di meno il Monte Nuovo non manca di offrire ai visitatori alcuni ruderi “archeologici”, benché cronologicamente molto più recenti, inquadrabili nella sua storia cinquecentenaria.

    Percorrendo il sentiero principale sull’orlo del cratere, a metà strada circa, presso degli alti pini, si incontrano i modesti ruderi di un piccolo palmento: attraverso una soglia si accede ad un semplice ambiente quadrangolare, con un banco in muratura (una cucina?) posto a destra dell’ingresso, seguito da una nicchia rettangolare, quasi certamente un armadietto a muro, mentre nella parte bassa della parete stuccata di bianco figura murato un grosso versatoio cilindrico in pietra lavica; alle sue spalle (lungo l’attuale sentiero) vi sono i resti affiancati di due tini in muratura, simili a piccole cisterne, di cui uno rettangolare e l’altro circolare, dove venivano pigiate le uve, il cui mosto, defluendo attraverso il versatoio in pietra, veniva raccolto nel vicino ambiente quadrato. Anche se non vi sono indizi cronologici più precisi su questo palmento, con buona approssimazione l’edificio si può collocare nel XVII-XVIII secolo, epoca in cui il Monte Nuovo era parzialmente coltivato a vigneto, come testimoniano ancora i resti di opere di terrazzamento riconoscibili lungo le pendici del vulcano, soprattutto quelle interne della cima più alta.

    Sulla cima più alta del cratere, infine, fra la vegetazione si riconoscono i resti in muratura di una costruzione circolare, seminterrata, costruita con blocchetti di tufo quadrati. Data la sua posizione strategica, e data la tecnica muraria non dissimile da altre esistenti in cima al Capo Miseno, con ogni probabilità si tratta di una postazione destinata alla difesa antiaerea, approntata durante l’ultimo conflitto mondiale

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale