Domenico Scarlatti

Inserito da: · Aprile 12, 2013

Giuseppe Domenico Scarlatti (Napoli, 26 ottobre 1685 – Madrid, 23 luglio 1757) è stato un clavicembalista e compositore italiano, attivo durante l’età barocca. Scarlatti lasciò un immenso corpus di musiche per clavicembalo che occupano un posto rilevante nell’evoluzione della tecnica e della composizione per strumenti a tastiera. Le 555 sonate, di cui poche furono pubblicate durante la vita di Scarlatti, furono stampate in modo non sistematico nei due secoli e mezzo successivi. Scarlatti ha, tuttavia, attirato ammiratori di rilievo, tra cui Fryderyk Chopin, Johannes Brahms, Béla Bartók, Dmitri Shostakovich, Heinrich Schenker, Vladimir Horowitz e Marc-André Hamelin.


 

 

La scuola russa di pianismo ha particolarmente valorizzato queste sonate. In questi brevi brani, costituiti generalmente di un solo movimento bipartito, Scarlatti si dimostrò pioniere di tecniche tastieristiche nuove per i suoi tempi, come arpeggi, note ribattute in agilità, incroci delle mani, ottave spezzate e percosse, doppie note: tutte difficoltà tecniche da padroneggiare progressivamente, a mano a mano che il compositore svela le potenzialità timbriche, melodiche e ritmiche della sua scrittura ricca e articolata. Dal punto di vista dello stile, le sue sonate sono caratterizzate da una rapidissima mobilità espressiva, e da una grande inventiva armonica, con l’impiego di un vocabolario accordale spesso sorprendente. È proprio la sua opera cembalistica, più che quella teatrale, a costituire la maggiore eredità del musicista napoletano, e ciò è dimostrato anche dal peso ad essa attribuito dalla tradizione didattica non solo cembalistica, ma anche pianistica. Esistono inoltre quattro sonate per organo, e poche in cui Scarlatti impiega un piccolo ensemble strumentale. Alcune sono ricche di audacia armonica, con l’uso di dissonanze e modulazioni anche non convenzionali per la sua epoca. Uno degli attributi distintivi dello stile delle 555 Sonate di Scarlatti è costituito dall’influenza della musica popolare iberica (portoghese e castigliana). Una caratteristica formale è costituita dal fatto che la tipica sonata scarlattiana è di solito divisa in due sezioni di durata uguale, ognuna delle quali conduce ad un momento cardinale, che lo studioso Ralph Kirkpatrick ha definito “il punto cruciale” (crux), e che a volte è sottolineato da una pausa o fermata. Prima di questo punto cruciale, le sonate di Scarlatti contengono spesso la loro principale varietà tematica, e dopo il punto cruciale la musica fa uso di figurazioni ripetute, modulando in tonalità lontane da quella principale (nella prima sezione) o via via più vicine (nella seconda sezione). Il nome di Ralph Kirkpatrick, clavicembalista e musicologo, è strettamente correlato con le sonate, infatti la numerazione delle sonate derivante dalla sua edizione del 1953 è ormai quasi sempre utilizzata (il numero di K.), in sostituzione della numerazione approntata nel 1906 dal pianista e musicologo calabrese Alessandro Longo (numeri di L.), che è stata usata per molti anni. Fonte Wiki

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Domenico Scarlatti

Discussione2 Comments

  1. Jana Haasová ha detto:

    Aniello, grazie per questo interessante articolo e video di belle sonate di Domenico Scarlatti
    Domenico Scarůatto iscritto le loro opere musicali al mio cuore, così come il paese in cui è nato. Gli ho dato una poesia che posso aggiungere nel panorama italiano e ceco. Mi dispiace per la cattiva traduzione, forse un po ‘comprensibile.

    DOMENICO SCARLATTI

    Il velo di anni
    città avvolta
    la cui fama non cancella il tempo
    Rimasta penna ottica
    in linee su carta
    Maestro sonate

    Dita ballato sui tasti
    tonalità di colore di maggiore e minore
    pittura di paesaggio
    dove la mattina nebbia
    Affacciato sulla baia di silhouette
    Vesuvio

    Azzurra vince sopra le nuvole
    e il sole accarezza il paesaggio
    onde d’argento
    increspature di superficie

    Barche in movimento
    e in attesa
    Si sveglia città
    un nuovo giorno
    anelli di ferro di cavallo
    il pavimento di lava
    Lo so intimamente
    e ancora alla ricerca di …

    Clavicembalo Riverberi
    e la mano tremante
    colore memorial
    pennello su carta zampa
    porta l’immagine
    Golfo di Napoli
    – – –

    DOMENICO SCARLATTI

    V závoji let
    zahalené město
    jehož slávu nesmaže čas
    Zůstaly doteky pera
    v linkách na papíře
    Mistra sonáty

    Tančí prsty po klávesách
    barevné tóny dur i moll
    malují krajinu
    kde z ranního oparu
    na záliv shlíží silueta
    Vesuvu

    Azur vítězí nad mraky
    a slunce hladí krajinu
    stříbřité vlny
    hladinu čeří

    Lodě na cestách
    i čekající
    Probouzí se město
    do nového dne
    zvoní podkovy
    na dlažbě z lávy
    Důvěrně to znám
    a pořád hledám…

    Cembalo doznívá
    a ruka rozechvělá
    barvou vzpomínkovou
    štětcem po papíře tlapká
    rodí se obraz
    Golfo di Napoli
    – – –

    Salute Jana, Repubblica Ceca

  2. maria ha detto:

    Scarlatti, Domenico. – Musicista (Napoli 1685 – Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e subito lo mandò a Venezia, dove fu affidato a F. Gasparini, maestro alla Pietà, e si perfezionò nel clavicembalo. Nel 1708 passò a Roma, ricercato ormai dalle famiglie patrizie quale grande virtuoso, e in casa del card. Ottoboni pare abbia sostenuto una gara con Händel. Intanto diveniva maestro di cappella della regina Maria Casimira di Polonia, allora a Roma, e dal 1708 al 1714 dava al teatro di quella corte alcune opere e faceva eseguire oratorî e cantate. Nel 1715 succedette a T. Baj come maestro della Cappella Giulia nella basilica vaticana e compose musica sacra. Nel 1718 fece rappresentare un’opera nel teatro Capranica. Nel 1719 lasciò la Cappella Giulia, diretto a Londra; ma non pare che a Londra si sia poi
    effettivamente recato. Händel però diresse una sua opera al teatro Haymarket nel 1720. In questo anno S. è alla corte di Lisbona quale maestro della cappella reale (incorporata da Giovanni V alla cattedrale) e, tra l’altro, è anche maestro di musica degli infanti. Nel 1728 l’infanta Maria Barbara sposò Ferdinando principe delle Asturie e condusse con sé a Madrid il suo maestro. Lì egli fu maestro dei principi delle Asturie, dedicò al re Giovanni V l’unico lavoro dato alle stampe a propria cura (gli Essercizi per gravicembalo: 30 sonate e la Fuga del gatto) e scrisse non opere teatrali, ma alcune cantate e soprattutto musica cembalistica, mentre sue composizioni furono pubblicate in varî paesi a cura di altri musicisti. Quando nel 1746 il principe ascese al trono, S. fu nominato maestro “de los Reyes”. L’ultima sua composizione pare essere stata il Salve Regina per canto, archi e organo oggi conservato a Napoli. n La sua produzione è molto
    vasta, soprattutto nel campo della cembalistica: si possono indicare circa una decina d’opere teatrali (però due o tre composte soltanto in parte da S.), molte cantate, specie profane, un oratorio, alcuni pezzi sacri e circa 550 composizioni per clavicembalo. Delle musiche vocali (comprese le opere) compaiono pagine scelte in molte antologie e raccolte. Delle cembalistiche, alle edizioni parziali del tempo e a quelle del sec. 19º sono da aggiungere l’edizione completa, in 10 volumi, e un’appendice, curata da A. Longo presso Ricordi, e a questa ancora 5 composizioni ritrovate da W. Gerstenberg a Parma e da lui pubblicate, oltre a quella in 18 voll., curata da R. Kirkpatrick per la Johnson reprint corporation di New York (1971). Nella musica vocale S. appare musicista di talento, ma è nella cembalistica che dà il meglio di sé. Le composizioni per cembalo sono generalmente brevi e in un sol pezzo, quantunque si chiamino di solito sonate. Il movimento
    è quasi sempre in Allegro, Allegrissimo, Presto, ecc., e soltanto la quinta parte della produzione cembalistica è in tempo moderato. Il carattere delle sonate in ritmo binario può spesso ricordare quello d’un primo tempo di concerto, laddove quelle in ritmo ternario sembrano alludere al futuro Scherzo beethoveniano. La forma può essere, secondo Gerstenberg, di tre tipi: uno monotematico, uno a più temi pressoché equipollenti e un terzo a più temi subordinati a due o tre principali, il quale ultimo tipo può preludere a quello della sonata classica. Comunque, il pezzo è generalmente bipartito e la seconda parte, dopo una certa transizione, riprende la prima dal 2º tema alla fine, cadenzando naturalmente non più sulla dominante o sul relativo ma sulla tonica. La scrittura strumentale è leggerissima e nello stesso tempo tenace, arditissima per la tecnica e l’agilità che richiede. L’invenzione tematica è inesauribile, l’armonia nuova fino alla
    temerità nell’uso delle dissonanze. S. è il più grande clavicembalista italiano e uno dei due o tre maggiori di ogni tempo, studiato e ammirato da Händel, Clementi, Beethoven, Chopin

    ———serena domenica con*L’Amato Domenico*
    ———Indimenticabbile!!!
    grazieMaria

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale