Ernesto Pinto: Il Palazzo del Cardinal Giuseppe Spinelli a Torre del Greco – Gli interni

Inserito da: · Maggio 31, 2013

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, I monumenti

Discussione2 Comments

  1. maria ha detto:

    Il progetto “Le Stanze del Cardinale”, nasce con lo scopo di realizzare numerosi eventi e percorsi tematici in una location collegata alla corrente artistica del tardo Barocco – Villa Del Cardinale sita in Torre del Greco – con attenzione alla storia, all’arte, alle tradizioni, alla musica e in generale, al gusto legato all’estrosità e alla fantasia delle manifestazioni artistiche di questo stile. L’iniziativa si avvale del partenship della Regione Campania, della Provincia di Napoli e del Comune di Torre del Greco, ed è finanziata con fondi della Comunità Europea. La location dell’evento “ Le stanze del Cardinale” è Villa del Cardinale sita in Torre del Greco, in Via Purgatorio . Rientra nelle 122 Ville Vesuviane appartenenti alle ville del Miglio d’Oro. Fu costruita nel 1744 dall’architetto Gennaro de Laurentis per uso personale. Due anni dopo la vendette all’arcivescovo di Napoli Giuseppe Spinelli che la destinò a dimora estiva per sé e per i suoi successori. Da qui nasce la denominazione di “Villa del Cardinale”. Ha ospitato nell’ultimo cinquantennio la Scuola Apostolica per la formazione di vocazioni sacerdotali. Negli anni Ottanta fu abbandonata e, dopo il restauro, ha ospitato un centro di recupero per tossicodipendenti. L’intero complesso si presenta con una pianta piramidale tronca, nella cui parte inferiore è l’edificio. La facciata è divisa in due ordini, scanditi verticalmente dai balconi e da paraste. Rilevante è la parte centrale con il portale in piperno, dal disegno settecentesco. Su esso poggia la balconata maggiore la cui decorazione in stucco termina in un’edicola dov’è posto un busto di san Gennaro che ritroviamo in altre ville vesuviane. Oggi si trova sotto la circoscrizione della Curia Arcivescovile di Napoli. L’edificio si trova nelle immediate adiacenze del casello autostradale di Torre del Greco, e proprio di

    fronte alla struttura si trova un grande parcheggio privato a pagamento…………….

    cordiali saluti
    Maria

  2. maria ha detto:

    Il palazzo sorge su antiche proprietà della consorteria dei Tornaquinci (poi Tornabuoni) Popoleschi e Giachinotti. Per volontà di Giovanni Battista Tornabuoni, tra il 1466 e il 1469, il nucleo più rappresentativo di tali case fu unificato in un’unica casa grande che guardava a via Tornabuoni con otto assi, presumibilmente su progetto di Michelozzo di Bartolomeo, come già asserito autorevolmente da Giorgio Vasari. Attorno al 1540 questa casa venne acquistata da Lorenzo Ridolfi che, con la supervisione del Tribolo, provvide a realizzare nel cortile una loggia al piano terreno e al primo piano, ampliando inoltre la proprietà con l’acquisto di altri immobili adiacenti. Nel 1571, quando il palazzo venne ceduto al cardinale Marco Sittico Altaemps, presentava, vista l’estensione raggiunta, accessi anche da via de’ Corsi e via dei Pescioni. Dopo solo tre anni la residenza passò all’arcivescovo Alessandro de’ Medici, futuro cardinale e quindi papa, che probabilmente la utilizzò anche come sede di rappresentanza, visto il persistere dell’inagibilità della sede vescovile colpita da un incendio nel 1533. Per via ereditaria, nel 1607, i Corsi presero possesso del palazzo, ampliandolo ulteriormente su via dei Pescioni e via de’ Corsi su progetto di Gherardo Silvani, e facendo ricostruire in pietra la loggia su via Tornabuoni, su progetto di Lodovico Cardi Cigoli (1608). Altri imponenti lavori di restauro e risistemazione degli spazi vennero condotti nel 1736 da Ferdinando Ruggieri, che in particolare unificò il fronte su via Strozzi, ispirandosi alla più antica facciata di via Tornabuoni ma nel rispetto delle linee architettoniche della loggia del Cigoli, allora posta su questa cantonata (lo stato a questa data è ben documentato da una nota incisione dello Zocchi del 1744). Del 1780 è un altro significativo intervento, con la costruzione dello scalone centrale e di terrazzini alle finestre interne. Nel 1864 il Comune, nell’ambito degli interventi di rettificazione di alcune strade cittadine per adeguarli al ruolo di capitale d’Italia assunto dalla città, intervenne sia su via Tornabuoni sia su via Strozzi, espropriando e abbattendo una parte del palazzo e facendone arretrare le facciate per una profondità di sei metri e mezzo: nel corso di tali lavori la loggia, della quale si riconobbe il rilievo artistico, venne smontata e ricostruita nella collocazione attuale, a fianco della chiesa di San Gaetano. La situazione portò inoltre i Corsi Salviati a promuovere nuovi imponenti lavori, che, su progetto dell’architetto Telemaco Buonaiuti, non solo videro la risistemazione degli interni coinvolti dalle demolizioni e la realizzazione di nuove facciate, ma anche l’inserimento nel corpo del palazzo della palazzina verso San Gaetano, fino allora rimasta autonoma rispetto al palazzo principale. Il risultato fu grandioso e il palazzo, abbracciando praticamente un intero isolato, assunse le caratteristiche odierne. Tuttavia le ingenti spese sopportate comportarono il declino finanziario dei proprietari e la conseguente vendita del palazzo, che fu acquistato nel 1894 da Maria Peyrat vedova Arconati Visconti, e nel 1894 dalla Banca Commerciale. Dopo alcuni interventi di adeguamento dell’immobile alla nuova funzione, databili al 1924 e condotti dall’ingegnere Agenore Socini, il palazzo fu sottoposto a un importante opera di restauro diretta dall’architetto Luciano Fabbri e collaboratori, conclusasi nel 1992. Ulteriori importanti interventi, soprattutto a interessare gli spazi interni, sono stati condotti nel 2005-2008 su progetto degli architetti Andrea Noferi e Marzia Locorotondo, in relazione alla creazione di una serie di appartamenti di lusso e di un relativo Private Residence Club. Relativamente a questo cantiere la magistratura ha aperto una inchiesta per supposti abusi edilizi. Così annota Mazzino Fossi: “L’aspetto attuale del palazzo riecheggia forme antiche, quattrocentesche al piano terreno, di gusto tardo manierista (mediato da particolari sei settecenteschi) agli altri piani. E’ in fondo un’opera notevole poiché rappresenta un particolare clima culturale, fra eclettico e accademico, particolare ai primi tempi dell’unità nazionale”. All’interno dell’edificio si conserva una parte dell’antico cortile quattrocentesco, con colonne arricchite di bei capitelli compositi, per il quale, nonostante alcuni distinguo dovuti anche alle complesse vicende dell’edificio qui riassunte, rimane ancora più che plausibile l’attribuzione a Michelozzo. Negli interni è da segnalare anche un’importante serie di affreschi, realizzati da Agostino Ciampelli su commissione del cardinale Alessandro de’ Medici, raffiguranti nella sala d’onore Storie di Ester e Assuero, e nell’anticamera della stessa sala otto episodi della vita di Caino e Abele, realizzati tra il 1590 e il 1594. Altri interventi decorativi risalgono alla successiva fase di proprietà dei Corsi, collocabili tra Settecento e Ottocento. Sotto la loggia, su un architrave, è il busto di Bardo Corsi, acquirente del palazzo

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale