Discussione3 Comments

  1. marie ha detto:

    L’attuale Vesuvio ha un’altezza minore rispetto a quella che aveva in epoca romana, quando i due pendii si univano in un’unica cima. Molti degli abitanti delle città vesuviane non furono in grado di trovare una via di fuga, l’improvvisa e sopraffacente pioggia di cenere e lapilli fece sì che non pochi di loro perissero nelle strade.

    Le città stesse scomparvero alla vista, sepolte sotto almeno 10 metri di materiali eruttivi. Le desolate distese che avevano visto la vita vivace e ricca, ora erano evitate e oggetto di terrori superstiziosi.

    The Last Day of Pompeii, dipinto di Karl Pavlovič Brjullov del 1830-1833
    Le caratteristiche dei fenomeni che interessarono Pompei e Stabia furono differenti rispetto ad Ercolano: le prime furono sommerse da una pioggia di cenere e lapilli che, salvo un intervallo di alcune ore (trappola mortale per tanti che rientrarono alla ricerca di persone care e oggetti preziosi), cadde ininterrotta. Ercolano invece non fu investita nella prima fase, ma quasi dodici ore dopo e, sino alle recentissime scoperte, si era pensato che tutti gli abitanti si fossero posti in salvo. La natura dei fenomeni che interessarono questo piccolo centro (Ercolano), fu molto diversa. Infatti, ciò che accadde fu che il gigantesco pino di materiali eruttivi prese a collassare e, per effetto del vento, un’infernale mistura di gas roventi, ceneri e vapore acqueo (il cosiddetto flusso piroclastico) investì l’area di Ercolano. Coloro che si trovavano all’aperto ebbero forse miglior sorte, vaporizzati all’istante, di chi trovandosi al riparo ha lasciato tracce di una morte che, pur rapida, ebbe caratteristiche tremende. Il fenomeno è oggi conosciuto come “nube ardente” o frane piroclastiche.

    Al calar della sera del secondo giorno, l’attività eruttiva iniziò a calare rapidamente fino a cessare del tutto. L’eruzione era durata poco più di 25 ore, durante le quali il vulcano aveva espulso quasi un miliardo di metri cubi di materiale
    ………………Adjunto:una piccola ricercha,Molto completa quella da voi fatta.
    grazie
    cordiale saluto
    Marie(arg)

  2. salvatore blando ha detto:

    E VERO CHE ALCUNI POMPEANI NEL 79 AD SCAPPARONO PER VIA CONDOTTA VERSO IL MARE?

    • admin ha detto:

      Attendendo delle risposte più concrete e realistiche, posso tentare di darle una mia lettura degli accaduti. L’energia che caratterizzò quell’eruzione fu grandissima. Sappiamo che i venti in quota spiravano verso Stabia e su quella vasta area scesero i prodotti di caduta. Le scosse telluriche e l’onda di maremoto accompagnarono assieme alle piogge l’evento eruttivo. Dalla vetta del vulcano scesero su tutti i fianchi le nubi ardenti. In poche ore le città romane furono coperte e gli abitanti non ebbero scampo. Non è possibile ipotizzare al momento la via di fuga dal mare. Coloro che sopravvissero, se ve ne furono, trovarono la salvezza verso Napoli. Se poi la sua domanda è riferita ai fuggiaschi ossia a coloro che dopo qualche decennio tornarono sulle civite, al momento non possiamo formulare alcuna ipotesi, circa la loro provenienza. Non posso escludere che ad esempio provenissero da quella Partenope che fu spettatrice del dramma, oppure dall’area del nolano. Ai tempi degli scavi Maiuri, l’ipotesi più accreditata era quella che gli ercolanesi si salvarono quasi tutti. Furono i lavori di scavo del Prof. Maggi che portarono alla scoperta dei fornici di Ercolano e i successivi studi archeologici e antropologici diedero ragione a quelle teorie secondo le quali tutti gli ercolanesi (o quasi tutti) perirono nelle prime fasi dell’eruzione. Presto sulle pagine di questo portale sarà pubblicato un lavoro proprio sul tema che lei richiama. Grazie

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale