L’acquajuolo di Raffaele Bracale

Inserito da: · Settembre 20, 2013

L’acquajuolo

Di Raffaele Bracale

 

… In origine il mestiere di venditore di acqua al minuto fu esercitato da girovaghi che percorrevano le vie della città muniti della merce contenuta  o in bottiglie o in particolari recipienti di cui dirò,  soddisfacendo le richieste di assetati clienti; successivamente, a far tempo dal 1830 ca all’epoca  cioè del re Ferdinando II di Borbone (Palermo 1810 – †Caserta 1859)  come si evince dalla lucuzione citata,  il mestiere di venditore di acqua al minuto divenne stanziale e venne  svolto in   posti fissi quelli che (ubicati quasi sempre in una piazzetta o alla confluenza di due strade) quasi   ogni   venditore girovago s’era procurato chiedendo ed ottenendone il permesso dalle autorità preposte e s’era  attrezzato alla bisogna; tali posti fissi  presero il nome di  banca ‘e ll’acqua …

icona acqua1

L’acquajuolo – Di Raffaele Bracale – vesuvioweb 2013

Discussione2 Comments

  1. Marie ha detto:

    Carissimo Raffaele Bracale:complimenti !molto interessante ,l’origine del mestiere…..la ringrazio per donarci con il suo verbo a tempi cari e lontani –Gli riporto alla luce ….la nebbia del tempo non logoro del tutto l’asistenza di quel’epoca———anche per ripensarci portandolo ai gioni di oggi ove la tecnologia invade il tutto ………
    ****Leggendo ricordavo “mmummera”mi viene da ridere…la frase ..ma che cap’emmummere tiene…neee! il ridere splodeva nella bella infanzia tanto cara …

    ———le frasi semplici,il riso puro innocente dimenticare faceva le mamme ,nel loro stare indaffarate ——Raffeee.. tesi scurdate ‘o pane ? uffa!!cap’e mmummere tiene …..mo che viene verimme…——-cosi poi ……

    cordiale saluro
    Marie(arg)

  2. Giovanni ha detto:

    Un excursus esaustivo del mestiere L’acquajuolo che, con leggerezza e puntualità, ne rifà la storia dall’origine, riportando usanze e locuzioni e valori traslati con riferimento alla cultura del tempo e dei luoghi. Ricchissimo e affascinante è l’elenco dei vocaboli collegati all’antico mestiere con riferimento anche alla loro derivazione etimologica. La esposizione è piacevolissima e si legge come un “racconto”, in contrasto con il contenuto puntualmente “scientifico”, per la ricchezza di dati storici e riferimenti sociali, linguistici ed etimologici. Io ho bevuto l’acqua zurfegna dalla mmummarella (con l’orribile gusto di uova fradice che non si può dimenticare -come non si può dimenticare, per inciso, il sapore disgustoso d’ ‘ povera ‘e pesielle degli americani). Complimenti, prof. Bracale. E Grazie.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale