Santa Caterina a Formiello – Di Jose Maria Gonzales Spinola

Inserito da: · Settembre 27, 2013

REPORTAGE FOTOGRAFICO

Di Jose Maria Gonzales Spinola

1 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 2 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 3 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 4 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 5 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 6 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 7 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 8 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 9 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 10 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 11 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 12 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 13 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 14 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 15 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 16 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 17 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 18 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 19 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 20 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 21 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 22 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 23 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013 24 - Santa Caterina a Formiello - vesuvioweb 2013

Nei pressi della Porta Capuana e dell’omonimo Castello, posti sulla strada che conduceva a Capua, si erge il complesso monumentale della chiesa di Santa Caterina a Formiello. Un grandioso edificio religioso addossato alle mura angioine della città, nei pressi di quello che in epoca romana era il luogo dei ludi, in epoca medioevale, l’area delle tenzoni.

L’attuale complesso sorge su di una precedente chiesa dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire, con annesso convento di frati celestini, ed era detta a formiello (dal latino ad formis, “presso i condotti; presso i canali”), in quanto nei suoi pressi penetrava in città l’antico acquedotto della Bolla – Carmignano: acquedotto che fu poi sostituito totalmente dall’attuale in uso, quello di Serino, verso la fine del XIX secolo.

Con re Federico d’Aragona iniziava per Santa Caterina una nuova e più ricca storia. Egli la concesse nel 1498 ai padri domenicani della Congregazione riformata di Lombardia che edificarono l’attuale edificio sacro e lo tennero, senza interruzione, fino al 1809, data della soppressione del monastero, decretata dal Gioacchino Murat.

Descrizione

La chiesa venne iniziata nella metà degli anni dieci del Cinquecento su progetto dall’architetto settignanese Romolo Balsimelli ed infatti sono chiaramente leggibili influenze toscane. Fu poi completata nel 1593. Il portale ornato con la statua della santa titolare è di Francesco Antonio Picchiatti (1659).

L’interno è a croce latina ad una navata, coperta a botte, su cui si aprono le cappelle (cinque per lato) su base pressoché quadrata coperte da volte a botte; in tal modo il transetto non sporge dal perimetro perfettamente rettangolare della chiesa; il presbiterio è quadrato anch’esso coperto a botte.

Notevole è la cupola, slanciata, con lesene corinzie in piperno e il fondo di colore bianco; cupola che, secondo il canonico Carlo Celano, “fu passata in quei tempi per una meraviglia, essendo la prima che fusse stata in questa nostra città: e questa è servita d’esempio all’altre, che sono state fatte appresso”, come scrisse nella guida di Napoli dell’anno 1724.

Transetto sinistro: sculture di Lorenzo Fontana (su disegno di Ferdinando Sanfelice) e tela di Giacomo del Po

La chiesa custodisce pregevoli affreschi del Seicento e del Settecento di Luigi Garzi, Paolo De Matteis, Santolo Cirillo, Guglielmo Borremans, Giacomo del Po, Giuseppe Simonelli; accoglie inoltre opere scultoree databili tra il XVI ed il XVIII secolo, di Annibale Caccavello, Pietro Benaglia, Giovan Battista Colombo e Matteo Bottiglieri. Nel presbiterio, che funge quasi da cappella della famiglia Spinelli, si osservano l’altare maggiore e sei monumenti sepolcrali del XVI secolo. Pregevole è anche il coro ligneo cinquecentesco del Tortelli, affrescato da Nicola Maria Rossi, la sacrestia lignea e l’organo a canne datato 1718, opera del famoso organaro Giuseppe de Martino.

Sul cadere del secolo XVII la navata subì radicali restauri che non ne modificarono le linee rinascimentali, ma vi sovrapposero ornati e scene di gusto più moderno. Il nuovo coprì senza contrasto l’antico, lo piegò alle proprie esigenze espressive, celò sotto una coltre di ornati a monocromo le pure strutture dei pilastri in piperno, mentre gli elementi vegetali, di grande finezza esecutiva, si arrampicarono anche lungo il fregio e ricoprirono la volta a botte dove, fra i girali, vivono graziosi angioletti.

Presbiterio e coro

L’area presbiterale venne concessa alla famiglia Spinelli, principi di Cariati, che vollero allestire un’elegante quinta marmorea, scenograficamente disposta ai lati dell’altare.

Il coro ospita preziosi stalli lignei (1566), opera del celebre maestro lombardo Benvenuto Tortelli.

Transetto e cupola

 

La cupola di Paolo De Matteis

Il transetto ospita un formidabile apparato decorativo. Nel cappellone sinistro troviamo il maestoso altare di san Domenico, che, su disegno di Ferdinando Sanfelice, fu realizzato da Lorenzo Fontana tra il 1715 e il 1717, e che ospita una tela di Giacomo del Po raffigurante san Domenico sconfigge gli Albigesi. Nel cappellone destro un’apoteosi di alabastro e marmi dà vita alla Madonna del Rosario tra santa Caterina da Siena e san Domenico, opera attribuita al romano Paolo Tenaglia, su progetto di Carlo Schisano (1736). Fu durante i lavori al nuovo altare che le urne dei martiri d’Otranto furono ivi ritrovate e traslate sotto l’altare della seconda cappella a sinistra.

La lettura teologica che può essere avanzata sul gruppo scultoreo della Madonna del Rosario fa sì che la stessa scena ricordi la vittoria definitiva delle truppe cristiane sugli ottomani nella famosa battaglia di Lepanto, con la Madonna che intercede presso il figlio perché fermasse l’avanzata dei turchi impedendo in questo modo l’islamizzazione dell’Europa.

Nel 1712 il lavoro della cupola, prima nel suo genere architettonica a Napoli, fu affidato a Paolo De Matteis: centrale sarà l’affresco della Madonna, santa Caterina e i patroni di Napoli che implorano la Trinità a favore della città.

Cappelle

All’interno della chiesa ci sono dieci cappelle laterali così disposte (secondo la piantina):

 

 

Scorcio della navata

 

 

Controfacciata

Lato sinistro

Cappella della famiglia Tocco (o degli Innocenti)

La nascita e l’attribuzione della cappella alla famiglia Tocco, di origini longobarde, è documentata dallo stemma nobiliare posto sul pavimento e dalla data incisa, recante l’anno 1554. Nella cappella vi sono monumenti funebri di una famiglia patrizia napoletana ed una pittura della seconda metà del Cinquecento, tra cui una Madonna con Baimbono e santi Giacomo Maggiore e Minore, prima opera documentata di Francesco Curia. La cappella è anche chiamata “degli Innocenti” perché vi era custodita la tavola quattrocentesca di Matteo di Giovanni della Strage degli innocenti, oggi al museo di Capodimonte.

Cappella dei domenicani

La cappella è legata al domenicano Vincenzo Maria Orsini, vescovo di Benevento nel 1686, poi papa nel 1724 con il nome di Benedetto XIII. Il legame con i domenicani di Santa Caterina era forte tant’è vero che nel convento vi erano sale destinate unicamente ad ospitare il vescovo durante i suoi soggiorni a Napoli. Oltre alle reliquie di San Vincenzo Martire, San Eliodoro Martire, Sant’Innocenzo Martire, nella cappella, ornata nelal volta con stucchi in stile barocco napoletano, vi è anche un dipinto del 1732 di Vincenzo Gamba su Papa Benedetto XIII tra i santidomenicani.

Cappella della famiglia de Sylva

La targa tombale datata 1536 posta sul pavimento certifica l’attribuzione della cappella alla famiglia portoghese dei de Sylva Dal 1698 il proprietario de Sylva avviò dei lavori di abbellimento della cappella commissionando tre grandi dipinti di Giuseppe Simonelli quali La predica di San Giacomo, San Giacomo in gloria ed il Martirio di San Giacomo ed una tavola centrale raffigurante San Giacomo tra i santi Giovanni e Pietro, della scuola di Silvestro Buono.

Cappella della visitazione (o dei martiri d’Otranto)

La cappella, un tempo dedicata alle storie della Vergine, oggi è interamente dedicata ai martiri d’Otranto custodendo sotto l’altare in marmi policromi, 240 reliquie appartenenti ai martiri della città pugliese, uccisi decapitati dai turchi il 14 agosto del 1480 per non aver rinnegato la propria fede. Alfonso d’Aragona trasferì così i corpi dei martiri a Napoli prima nella chiesa della Maddalena (divenuta poi chiesa di Santa Maria dei Martiri) poi nel 1574 nella chiesa di Santa Caterina a Formiello. Le reliquie furono collocate prima sotto l’altare del Rosario, nel transetto di destra, per poi trasferirle nella “cappella dei domenicani” nel 1739. Dal 1901 le reliquie dei martiri (alcuni sono crani pressoché integri) hanno trovato definitiva custodia in un grande sarcofago posto sotto l’altare della cappella della visitazione, visibili alla pubblica devozione, soprattutto dopo la recognitio canonica effettuata tra il 2002 e il 2003, che ne ha ribadito l’autenticità.

Cappella di Santa Caterina d’Alessandria

La cappella è da sempre stata dedicata a santa Caterina d’Alessandria e fu interamente decorata da Giacomo del Po che eseguì per la stessa sia il ciclo di affreschi che le pitture: Madonna col Bambino e angeli, Santa Caterina che rifiuta di sacrificare agli idoli, La Santa che disputa con i savi e La decollazione di Santa Caterina. La cappella, così come tutta la chiesa in generale, riporta sia dei simboli domenicani (colori bianco e nero, un cane adagiato su di un libro che porta in bocca un rotolo) sia dei simboli che richiamano la vita di santa Caterina d’Alessandria (una spada, una ruota uncinata spezzata e una testa mozza coronata).

Lato destro

L’altare maggiore

Gruppo scultoreo della Madonna del Rosario (transetto destro)

Cappella San Giacinto

La cappella è dedicata al santo domenicano Giacinto. Sulle pareti sono posto dipinti firmati e datati 1797 di Angelo Mozzillo: San Giacinto mentre salva la statua della Madonna e l’ostensorio, San Giacinto che ascende al cielo, San Giacinto mentre indica ai fedeli la fede ed una Madonna col Bambino e san Giacinto.

Cappella della famiglia de Castellis

La cappella presenta nelle maioliche del pavimento, datate 1576, ed al centro dello stesso, lo stemma della famiglia de Castellis. La cappella, interamente dedicata alle storie della vita di Gesù, ospita un pregevole dipinto di Silvestro Buono su l’Adorazione dei Magi (1597), una tavola di anonimo su Santa Caterina da Siena, due dipinti di Paolo De Matteis del 1711 raffiguranti la Fuga in Egitto e La circoncisione, infinte sulla volta. sempre del De Matteis, un affresco che ritrae Angeli in gloria in paradiso.

Cappella della Pentecoste

La cappella ospita lavori di Paolo De Matteis databili intorno al 1712. A lui spetta infatti il ciclo decorativo sulla Trinità, e le tele Discesa dello Spirito Santo su san Filippo e la Discesa dello Spirito Santo sui domenicani. Sull’altare maggiore invece vi è una tavola cinquecentesca sulla Pentecoste.

Cappella della famiglia Acciapaccia (o Tomacelli)

La cappella presenta un pregevole pavimento maiolicato ritraente lo stemma della famiglia Acciapaccia, un dipinto sulla Madonna col Bambino di Wenzel Cobergher del 1590 circa, diversi monumenti funebri di inizio XVII secolo, una lastra tombale dedicata a Luigi Acciapaccia (proprietario della cappella dal 1544 fino al passaggio ai Tomacelli), scolpita da Annibale Caccavello nel 1552.

Cappella di san Vincenzo Ferrer e san Pio V

La cappella, dapprima di proprietà della famiglia Raviniano, i cui monumenti funebri sono posti nel chiostro, fu destinata nel corso del Settecento a narrare le gesta di due domenicani: san Vincenzo Ferrer e san Pio V (che divenne papa nel 1566). Di Santolo Cirillo (allievo di Francesco Solimena) sono invece gli affreschi che decorano l’intera cappella rappresentanti scene sui due Santi e sull’Adorazione verso la croce.

Organo a canne

Sulla cantoria lignea intagliata del braccio sinistro del transetto, si trova l’organo a canne della chiesa, costruito nel 1718 dall’organaro napoletano Giuseppe de Martino.

Lo strumento, a trasmissione integralmente meccanica originale, ha una tastiera di 45 note con prima ottava scavezza. Lo strumento è inserito all’interno di una ricchissima cassa dorata e intagliata, con la facciata costituita da una grande serliana con varie decorazioni. La disposizione fonica dell’organo è la seguente:

Chiostri

Al 1514 è documentato il chiostro grande, a due ordini di archi e pilastri di forme mormandee (si vedano i tipici capitelli ionici) eseguito da Antonio Fiorentino della Cava; nell’Ottocento – dopo la soppressione dell’ordine dei domenicani voluta da Gioacchino Murat nel 1809 – il monastero ed i chiostri sono stati adibiti a Lanificio militare con vaste alterazioni del disegno originario (tompagnature di arcate, copertura del chiostro piccolo affrescato) e costruzione di strutture (ciminiere, padiglione nel chiostro grande) che hanno però formato in pieno centro cittadino un singolare monumento di archeologia industriale.

Uno studio è in corso per il recupero di parte o di tutto il complesso monumentale, attualmente parcellizzato tra innumerevoli piccole aziende private.

Farmacia

Un saggio scritto dal domenicano Giovanni Ippolito afferma che dal 1611 è esistita una farmacia storica tra gli ambienti del complesso di Santa Caterina a Formiello. Il primo padre che la curò fu un certo fra’ Donato d’Eremita, così rinomato da far scrivere ad un suo confratello appena cento anni dopo: questo accorrere era così numeroso che sembrava che nessuno si potesse sanare se non gli fossero stati somministrati i medicamenti della spezieria di S. Caterina a Formello per mano di fra Donato d’Eremita.

L’ingresso al pubblico della farmacia è attualmente accessibile tramite una porticina in legno che si trova a sinistra dell’ingresso del monastero.

 

Confraternita del SS. Rosario e la cripta delle consorelle

Di fianco alla chiesa è sorta la Confraternita del SS. Rosario, oggi chiamata confraternita del SS. Rosario in Santa Caterina a Formiello, con sede distaccata nella chiesa di san Ciro in via Tribunali.

Al centro della chiesa esiste anche una cripta delle consorelle del SS. Rosario, come si comprende da una lapide che si trova al centro della navata principale dove si distinguono chiaramente le sembianze di quattro donne in preghiera con il rosario tra le mani. Scesi nella cripta si possono ancora riconoscere i resti di due scheletri di donne che stringono un rosario tra le mani, una delle quali è posta ai piedi di un altare sormontato da un affresco della Madonna del Rosario.

Fonte wiki

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e artisti a Napoli

Discussione1 Comment

  1. marie ha detto:

    La dominazione aragonese iniziò il 2 giugno del 1442 (per finire 59 anni dopo nel 1501), dopo una guerra durata per quasi 4 anni e che vide, da una parte Renato D’Angiò e dall’altra Alfonso V d’Aragona. Dopo lutti, stenti e battaglie combattute porta a porta, Renato fu costretto ad imbarcarsi per fuggire e raggiungere la moglie Isabella di Lorena. Alfonso V divenne Re di Napoli come Alfonso I ed ereditò un regno ormai ridotto allo stremo e con le finanze a zero. Ma l’arduo impegno che lo attendeva non lo spaventò. In breve tempo la situazione cambiò radicalmente, imponenti opere vennero realizzate (restauro e o costruzione di fogne e strade), ristrutturazioni (a Casten Nuovo fu costruito l’Arco di trionfo, fu restaurata la grotta di Cocceio). Alfonso I morì, non amato dai napoletani, il 27 giugno 1458. Salì al trono suo figlio naturale: Ferrante (detto Il Bastardo). Questi si trovò subito a combattere contro le cospirazioni dei baroni che avevano chiamato a Napoli Giovanni D’Angiò. Il primo scontro, nel luglio del 1460 a Sarno, vide soccombere l’aragonese; l’anno dopo, Ferrante, si riscattò disperdendo i baroni ed i loro alleati allontanando, nel 1464, il D’Angiò dopo una furibonda battaglia nelle acque di Ischia. Ritornata la pace nel Regno, Ferrante si dedicò all’urbanistica della città, ormai non più capiente per gli oltre centomila anime che vi vivevano, inglobando nelle mura cittadine zone come l’Egiziaca a Forcella e Sant’Agostino alla Zecca. Durante il regno di Ferrante si verificò un evento luttuoso di grande portata che fece inorridire il mondo intero: gli 800 martiri d’Otranto che, per non aver accettato la religione ottomana, furono trucidati nel luglio del 1480. L’onta fu lavata dal principe Alfonso che nel 1481 costrinse i turchi alla resa. I resti di parte di quei martiri sono tutt’ora conservati nella Chiesa di S. Caterina a Formiello, sotto l’altare della Cappella del SS. Rosario.
    Ferrante si trovò, per la seconda volta ad arginare una congiura dei Baroni che, nell’arco di 7 anni, furono giustiziati o morirono in prigionia per “cause naturali”. Ferrante d’Aragone morì il 25 febbraio del 1494 lasciando sul trono suo figlio Alfonso. Il nuovo Re dovette subito affrontare, sei mesi dopo l’investitura, la casa D’Angiò che, con Carlo VIII, reclamava il suo diritto dinastico sul Regno di Napoli. Alfonso riparò in Sicilia ed abdicò in favore di suo figlio Ferrandino il 21 gennaio del 1495. Quest’ultimo provò ad arginare la discesa degli angioini ma fu costretto, senza combattere, a riparare prima ad Ischia e poi a Messina. Dopo una brevissima parentesi piratesca degli angioini, Ferrandino riconquistò il Regno il 7 luglio e sposò Giovanna d’Aragona ma morì a marzo dell’anno dopo, nel 1496.
    Senza figli di Ferrandino nacque, nel Regno il problema della successione. I nobili insediarono sul trono il fratello di Giovanna, Federico che ebbe breve vita: fu Re fino al 6 settembre del 1501 anno in cui, grazie anche al tradimento del Re spagnolo Ferdinando d’Aragona, dovette lasciare Napoli alle orde sanguinarie di Cesare Borgia e rifugiarsi in Francia dove morì nell’ottobre del 1504. Iniziava per Napoli l’età vicereale con Luigi d’Armagnac……………

    cordiale saluto
    Marie

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale