Santa Croce – Su un’epigrafe tombale – Di Armando Polito e Aniello Langella

Inserito da: · Settembre 14, 2013

La chiesa cinquecentesca aveva una pianta rettangolare a tre navate e nel suo interno si trovavano tele importantissime di famosi ed illustri artisti quali Francesco Da Mura, Luca Giordano e Francesco Solimena. Si trovavano lungo le navate laterali arredi marmorei preziosi e ricchissimi. Forse esisteva un tesoro custodito all’interno di una cappella laterale 1. L’intero edificio fu quasi totalmente distrutto dal passaggio della lava del 1794, che risparmiò il campanile e parte delle strutture ipogee. Per secoli leggendo i testi della bibliografia dotta della città, si è pensato che della chiesa non era restato nulla. Ma nel 1975 i primi studi speleologici 2, condotti proprio negli ambienti ipogei dell’attuale chiesa portarono alla luce importanti vestigia di quell’antico edificio. L’attuale chiesa, ricostruita per volere dei torresi e per l’amore del Beato Vincenzo Romano, fu progettata dell’architetto Ignazio Di Nardo. Le celebrazioni per l’inaugurazione del nuovo edificio religioso iniziarono nell’estate del 1827, e sembra durarono per 10 giorni tra i festeggiamenti di tutta la città e il coro unanime dei torresi.

epigrafe tombale tdg 1

Aniello Langella e Armando Polito – L’epigrafe tombale di Santa Croce a Torre del Greco – vesuvioweb 2013 -1- 

 

Ps. Ti è consentito rubare il file (la carità). Ti chiediamo di citare la fonte, tanto lo sappiamo che non lo farai. E’ il tuo sport preferito.

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Le chiese

Discussione3 Comments

  1. Marie ha detto:

    2.5 Festa dell’Immacolata
    3 Voci correlate
    4 Collegamenti esterni
    Storia [modifica | modifica sorgente]

    La chiesa fu costruita per sostituire l’antica chiesa madre di Santa Maria Maggiore, detta anche Santa Maria dell’Ospedale, che era ormai di dimensioni insufficienti. I fondi per la costruzione furono ottenuti tramite donazioni lasciate dai cittadini in barili ai piedi di una croce, da qui il titolo.
    In seguito alle disposizioni del Concilio di Trento (1545-1563) la chiesa venne arricchita di decorazioni e nello stesso periodo diventò parrocchia.
    A partire dal 1596 cominciò il cantiere del campanile, terminato solo nel 1740. Venne costruito al posto di una cappella precedente, dedicata a Santa Maria del Presepe.
    Nel giugno del 1794 l’eruzione del Vesuvio che distrusse buona parte della città fece crollare la chiesa e seppellì parzialmente il campanile. Il beato Vincenzo Romano, allora viceparroco, ne promosse la ricostruzione, terminata con la consacrazione del 1827. Secondo la tradizione la costruzione venne accompagnata da avvenimenti miracolosi: tra questi ci sarebbe stato l’arrivo di una misteriosa nave proveniente dalla Libia carica di legname offerto gratuitamente per la costruzione delle capriate del tetto. Il nuovo edificio fu progettato dall’architetto Ignazio di Nardo in stile neoclassico. Il beato Vincenzo Romano la volle grande circa il doppio della precedente in quanto predisse: “Ci saranno giorni in cui questa chiesa sarà piena”.
    La chiesa venne visitata da papa Pio IX nel 1849 e da papa Giovanni Paolo II nel 1990. Nel 1958 fu elevata al rango di basilica minore.
    Descrizione [modifica | modifica sorgente]

    Architettura [modifica | modifica sorgente]
    L’origine della sua costruzione risale agli inizi del Cinquecento. Divenne parrocchia in seguito alle disposizioni del Concilio di Trento (1545 – 1563), ed era Regia Estaurita perché fondata da laici, i quali collaboravano nel governo economico e avevano il privilegio di presentare al Cardinale i candidati per la nomina di Parroco. L’antica chiesa era decorata con dipinti di famosi artisti come F. Da Mura, L. Giordano e F. Solimena. Fu completamente distrutta dall’eruzione vesuviana del 1794, che risparmio solo parte superiore dell’altissimo campanile, in parte sepolto. Quella che oggi ammiriamo è la chiesa ricostruita sulle rovine dell’antica su progetto dell’architetto Ignazio Di Nardo e per l’infaticabile opera del Beato Vincenzo Romano. La struttura fu inaugurata nel 1827.
    Il corpo della basilica, preceduto da un’ampia scalinata, presenta una maestosa facciata, divisa in due ordini: nell’inferiore sono presenti sei colonne sormontate da capitelli di ordine corinzio, inoltre vi si possono notare due nicchie con le statue di Sant’Elena e San Gennaro eseguite nel 1858 da B. Calì; in quello superiore è possibile notare un enorme finestrone ed un timpano.
    Il vasto interno, interamente in stucco bianco, è a croce latina con tre navate per cinque campate, transetto e cappelle laterali. La navata centrale, ricoperta da una volta a botte, termina con l’altare maggiore su cui è posta una tela di R. Ciappa, datata 1825, rappresentante il ritrovamento della croce. Ai lati dell’ampio presbiterio ci sono gli stalli dove sedevano i membri dell’antica Collegiata, istituita nel 1796 dal cardinale Capece Zurlo. Nella navata sinistra troviamo il monumentale fonte battesimale realizzato nel 1883 su direzione di G. d’Amato e cinque cappelle laterali, i cui altari (eccezione per la prima, contenente il grande battistero) sono dedicati a:
    S. Franceso di Paola;
    S. Giuseppe;
    S. Francesco di Sales, contenente le reliquie di mons. Felice Romano, nipote e successore del beato Vincenzo Romano, poi Vescovo d’Ischia;
    Maria SS. del Rosario.
    Il transetto presenta l’altare del Sacro Cuore con l’urna bronzea realizzata da A. Mennella nel 1963, dove sono custodite le spoglie mortali del beato Vincenzo Romano. Infine la neobizantina cappella del Legno della Santa Croce; la navata sinistra termina con la cappella del Crocifisso (o del SS. Sacramento). Nella navata destra vi sono:
    la cappella con un dipinto a muro raffigurante le anime del Purgatorio e da essa si accedeva in un luogo sottostante in cui avvenivano le sepolture;
    l’ingresso alla sacrestia;
    Poi si aprono tre cappelle laterali, i cui altari sono dedicati a:
    S. Stanislao;
    All’Addolorata (sulle cui pareti laterali sono incisi i nomi di tutti gli abitanti di Torre del Greco uccisi durante la 2ª Guerra Mondiale);
    Alla Sacra Famiglia.
    Il transetto presenta l’altare di S. Gennaro, patrono di Torre del Greco, sotto il quale c’è l’urna con le reliquie di S. Colomba Martire; il transetto si chiude con la cappella dell’Immacolata, anch’essa patrona della città; quest’ampia cappella racchiude la preziosa statua della B. V. Immacolata, protagonista a Torre del Greco di eventi miracolosi e che viene portata ogni anno in processione (vedi sotto).
    In oltre l’interno della grande chiesa è costellata di innumerevoli altri santi, raffigurati in tele o statue posizionate in alcune nicchie poste nelle cappelle laterali.
    Le varie lapidi situate nella basilica ripercorrono episodi ed avvenimenti del passato, come le visite papali.
    La Sacrestia [modifica | modifica sorgente]
    L’ampia sagristia della basilica ha due entrate: la principale è all’esterno della chiesa, costituendo un corpo secondario affiancato alla facciata; il secondo è nella seconda campata della navata destra. Presenta un’ampia fornitura di arredi e paramenti sacri dall’eccellente manifattura ed è il punto di ritrovo della basilica, essendo l’unico passaggio per i vari uffici parrocchiali e per l’acquisto di volumi ed altri articoli religiosi legati al culto dell’Immacolata e del beato Vincenzo Romano. La sacrestia, inoltre, conserva i ritratti dei vari parroci che si sono susseguiti. Un ambiente annesso ospita un piccolo museo con oggetti d’oreficeria provenienti dalla basilica stessa e da altre chiese cittadine.
    Opere d’arte [modifica | modifica sorgente]
    Il fonte battesimale, neoclassico, dello scultore Giuseppe D’Amato, ha forma di un cratere. Sotto l’altare del Sacro Cuore si trova l’urna in bronzo, realizzata da Antonio Mennella nel 1963, nella quale riposano i resti del beato Vincenzo Romano. Nella cappella omonima si conserva una statua seicentesca dell’Immacolata Concezione. Diciannove lapidi all’interno della chiesa ricordano gli eventi della storia della basilica, come le varie visite papali

    Grazie ANIELLO!!
    per chi vuole sapene di piu
    Cordiale saluto
    Marie (arg)

  2. Enzo Bottigliero ha detto:

    Grazie, veramente interessante
    Enzo Bottigliero

  3. Silvio Falato ha detto:

    Un validissimo allievo di Luca Giordano, Paolo De Matteis, operò a Guardia Sanframondi(BN) per più di tre anni, decorando la Basilica di San Sebastiano Martire e quella della Vergine Maria Assunta. Abbiamo di lui un patrimonio artistico invidiabile.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale