13 – Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi

Inserito da: · Novembre 15, 2013

Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica
nella prima coniugazione dei verbi

Di Salvatore Argenziano

… Per una simbologia fonetica immediata, (non scientifica) indico la – a – chiusa (ottava vocale) in posizione tonica con – á – e in posizione pretonica con – ă -. Inoltre con ä – ë – ï – ö – ü – la pronuncia evanescente delle vocali. Alcuni esempi di Mutazione Vocalica Pretonica. Lettera A: da “pàzz-a” > “păzz-ièlla”, da “càs-a” > căs-ărèlla, da “pàn-e” > “păn-èlla da matarazzàr-a > mătărăzzár-o. Lettera È: da “fèst-a” > fëst-ìno”, da “pèzz-a” > “pëzzólla, da “bèll-a” > “bëllélla”. Lettera É: da “més-e” “mës-àta”, da “fésso” > fëss-ìllo2. In alcuni casi, l’esito può essere una – i – per derivazione etimologica, come da “pésc-e” > “piscatóre”, (etim. piscem). Lettera Ò: da “còr-e” > “cur-ággio”, da “còsc-ia” > “cusc-ella; da “nònn-a” > “nunn-arélla.
Lettera Ó: da “frónn-a” > “frunn-élla”, da “nóce” > nucélla”, da “tófa”, > “tufélla”. …

metafonia 13 b

13 – Metafonia e Variazione Vocalica nella prima coniugazione – Di Salvatore Argenziano – vesuvioweb 2013

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, La grammatica della Lenga Turrese

Discussione6 Comments

  1. Silvio Falato ha detto:

    Bellissimo esempio di acribia glottologica e di vera padronanza di argomento. Grazie e “Ad maiora!”.

  2. maria ha detto:

    Eccelente come di solitocaro Salvatore—–
    ………ma,mi fermo su le immagini che complementano il tuo laboro que ,dunque :sara fatto in un tutto con la direzione della web,vero?.Quelle in bianco-nero……….portano il sapore del passato che sempre ri—tor na..no…Entrano nelle pupille col sorriso premuroso dei tempi ,degli instanti ove la vecchia macchina fotografica puntava……….”prendeva l’istante lo congelaba nel tempo………Cosi guardandole nella bella immagine ,fa penzare al sapore puro ,senza coloranti che la potrebbero inquinare…direte–il colore imbellisce!!forze?,chisa?……..Se il colore dentro lo tieni——-sei il proprio colorista…….il proprio pittore ,i tuoi proprii “colori”che la fanno bella -attraente-gustosa…
    ———-Grazie miei cari della web .

    • Salvatore ha detto:

      Grazie, Maria. Le foto sono in bianco e nero e sono vecchie foto di Torre (tranne un dipinto d’autore).
      D’altra parte io scrivo sulla lenga turrese che, purtroppo non è più di oggi. Lo era ai miei tempi da ragazzo ma oggi è, in pratica, un dialetto sconosciuto ai giovani torresi. Solo qualche parola ricordano e parlano un dialetto misto di napoletano e italiano.
      Mi è rimasto l’amico Nello per fare qualche bella conversazione notturna in dialetto torrese. Ce sfizziammo a parlà turrese.
      Un abbraccio, carissima Maria.

  3. Angelo Siciliano ha detto:

    Caro Salvatore, questo tuo lavoro è una spettacolare lezione di fonetica e fonologia in ambito glottologico. Non ti nascondo che io, che pervenni al vernacolo montecalvese per un’urgenza di creatività affabulatoria e di salvazione del patrimonio immateriale, resto affascinato da questo inusuale e ardito approfondimento che meriterebbe una degna attenzione accademica. E aggiungo che, riflettendo su questo tuo bello e faticoso approfondimento, potrei anch’io, in qualche minima misura, parafrasare quel che scrivi in partenza: iju péscu, tu pischi; iju pósu, tu pósa; iju pàrlu, tu párla… Il piacere di queste solitarie divagazioni si scontra, purtroppo, con un lassismo sociale generale, non solo in ambito linguistico, che ha come conseguenza il depauperamento dei nostri straordinari patrimoni dialettali. Ti leggerò ancora con attenzione e ammirazione. Angelo (Zell, 24.01.2015)

    • Salvatore ha detto:

      Dici bene, Angelo, che questo argomento richiederebbe una degna attenzione accademica.
      La mia “intuizione” sulla mutazione metafonetica della A potrebbe essere confermata o smentita soltanto con una scientifica verifica sul campo, cosa, a quanto mi risulta, mai fatta.
      Ovviamente il mio interesse è per la mutazione della A.
      Per quanto attiene agli esiti metafonetici delle altre vocali, è questo un argomento consolidato e dimostrato dai linguisti. Non per la A di cui si ignora la variante chiusa.
      In molti dialetti della campania esiste questa pronuncia chiusa, postpalatale della A ma, a quel che mi risulta, non con valenza morfologica come per la A torrese.
      Noi diciamo u pàte al singolare e i páti al plurale, con chiusura della A.
      Analogamente diciamo a pàzza al femminile e u pázzo al maschile.
      Altre mie note precedenti sull’argomento sono in rete, scritte senza rigore scientifico, ma con l’entusiasmo di una intuizione, in attesa di dimostrazione o confutazione.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale