41 – Carlo Iandolo – Pillole linguistiche napoletane – Un particolare monovocalico dialettale

Inserito da: · Novembre 8, 2013

Un particolare monovocalico dialettale

Di Carlo Iandolo

… C’è poi la questione dell’origine etimologica, al cui proposito la comune propensione è indotta a scrivere col segno circonflesso tu sî, in quanto presunta contrazione dell’italiano “tu sei”, a sua volta spiegato secondo il latino “es” (onde l’antico italiano “ei”) ma specie in corrispondenza del toscano “tu sèi” che ha generalizzato la “s-” d’avvio (come “sono, siamo, siete, sia”), derivando da un probabile latino *sees, come sembra far concludere l’antico toscano “see”…

Napoli e il Vesuvio di Oswald Achenbach (1827-1905)

Napoli e il Vesuvio di Oswald Achenbach (1827-1905)

41 Carlo Iandolo – Pillole Linguistiche Napoletane – Un particolare monovocalico dialettale – vesuvioweb

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Pillole linguistiche napoletane

Discussione6 Comments

  1. Silvio Falato ha detto:

    Sembrano “nugae”, ma sono pilastri poderosi della storia della nostra lingua. Grazie all’autore e a chi dà tanto contributo per la diffusione di tali basilari conoscenze.

  2. Carmine Colacino ha detto:

    I do not think we should use symbols to reflect the possible etymology of a word, the spelling of a language must be self-contained (that is, within a particular language). Therefore the only reason to use an accent on sî (you are) is to distinguish it from homophones like sí (yes) and si (if), and the only other accent available is the circumflex – to use the apostrophe would not make sense either, as it would imply the loss of a consonant compared to another spelling of the same word… (such in ‘sti for chisti, for example), and it would be confusing. IMHO.

  3. maria ha detto:

    Caro professore!!che lieta lettura………omaggio alle nostre radici.
    Lode a lei con codeste pillole faremo una bella *collana*da portarla come tesoro ovunque ci porti la vita.
    Grazie cordiale saluto
    Maria

  4. Carlo Iandolo ha detto:

    Ringrazio vivamente il Prof. Falato e la gentile sign. Maria per il consenso. Quanto al lettore italo-inglese sig. Colacino, gli preciso che 1) il segnale del circonflesso in napoletano vale solo per la caduta di una vocale o d’una sillaba all’inizio d’una parola o per la crasi fra due vocali sempre in avvio (es. îmmo ‘a ji =: avimmo : abbiamo da andare;… lietto âttone = ‘e ottone), mentre in lingue straniere è in uso per la caduta della “-s-” soltanto interna nei soli sostantivi (franc.”château” = castello, “hôtel” = ostello; “côte” = costa ecc.). Poi propongo la grafia apostrofata si’ (= dal congiuntivo latino “si-s”): 2) perché c’è bisogno d’un segno convenzionale diverso rispetto agli altri tre “omofoni” (ma non omografi) del gruppo: si= if, s’ i’= if I, sí = yes; 3) perché nasconde per il momento la “-s” ben vitale, cosicché l’apostrofo è segnale valido per segnalare quasi anche un’apocope… consonantica; 4) tale “-s” finale è poi fondamentale perché resta ben vitale ed operosa, come dimostra il doveroso raddoppiamento sintattico innanzi a consonante iniziale di parola successiva tramite l’assimilazione regressiva : ess. *tu si-s capace > *tu si-c capace > tu si’ ccapace…; tu si’ vvenuto ajere. Ciò non avverrebbe se dovessimo supporre tu sî…, contratto da “tu sei”; 5) Infine un caro e affettuoso saluto al nostro lettore, cosí stimolante, attento e interessato al nostro (e Suo?) amato dialetto — Carlo Iandolo

  5. Salvatore ha detto:

    Ho sempre adottato la grafia sî, con accento circonflesso per “tu sei” e ciò non tanto perché derivante dall’equivalente italiano “sei”, con l’intento di evidenziare la perdita della vocale interna E, ma per una necessità distintiva, mediante i segni diacritici dei diversi omofoni.
    La proposta del professore Iandolo mi ha sorpreso perché una scelta esclusivamente convenzionale degli accenti poteva indifferentemente essere stata quella del circonflesso o dell’apostrofo.
    Ma poi ho accettato convinto la proposta del – si’ – apostrofato, per due ragioni.
    La prima è la giustificazione etimologica da un “sis” che giustifica il raddoppio consonantico successivo, certamente non giustificabile da un “tu sei” di partenza.
    La seconda è che, finalmente, viene messo in evidenza il concetto basilare di alcune forme del dialetto napoletano che non possono essere viste come corruzioni o derivazioni dalla lingua italiana. Se la grafia del dialetto deve essere autonoma all’interno della lingua questa non può essere che la sua stessa lingua. Certamente non la lingua italiana dalla quale non discende il dialetto napoletano. E, per molti aspetti, la propria lingua del dialetto napoletano può ritenersi il latino.

  6. maria ha detto:

    Professore carissimo,cuanto amore per Per le sue Pillole lingustiche Napoletane!!!lo si sente….vero?l’amore nel rispondere al caro Carmine,…mettere il suo prezioso tempo per gaudio altrui,con tanta precisione da *farne un quadro*eve si guardasse mentre ….il cuore detta!-parole care sentite ed ..il meglio” Scritte correttamente”———–

    ———Lode a Lei gentile Carlo! nel sangue porta la passione napoletana facendola viva nella parola scritta.

    ————–Orgoglio di esere niente di meno che..?Napulitane!!
    una carezza alla cara Pompei,brezza di storia all’nfinito
    cordialmente Maria (arg)

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale