Fattucchiere ed eremiti del Vesuvio

Inserito da: · Novembre 23, 2013

Da “Gente del Vesuvio”
Seconda parte: Gli Eremiti

Di Umberto Vitiello

… Un eremita di indiscussa presenza sulle falde del Vesuvio che si affacciano sul mare lo rinvengo in una considerazione diaristica di Stendhal (1783 – 1842): “Occorrerebbero dieci pagine e il talento di Madame Radcliffe per descrivere la vista che si gode mentre si mangia la frittata preparata dall’eremita.” Il più pubblicizzato, fotografato accanto alla sua capanna e messo perfino in cartolina, è senza alcun dubbio Pasquale Imparato di Carlantonio, detto “l’eremita del” …

icona fattucchiere 4

Umberto Vitierllo – Fattucchiere ed eremiti del Vesuvio – vesuvioweb 2013

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Umberto Vitiello

Discussione1 Comment

  1. maria ha detto:

    Attraverso la lettura di questo libro conosceremo un affascinante itinerario sulle antiche orme dei custodi del silenzio, luoghi lontani dal caos dei centri urbani, oasi silenziose, profumi, stupendi panorami ideali per ritemprarsi e per immergersi per alcune ore nell’atmosfera di una vita contemplativa ricca di spiritualità….anche se i monaci camaldolesi non sono più presenti in Campania.

    Chi sono i camaldolesi? Uomini solitari per scelta di vita, che credendo, sperando o anche disperando, hanno lastricato il proprio sentiero non solo dei frutti dello Spirito ma di veri e propri monumenti culturali, le cui vestigia, oggi, si ergono a testimonianza della loro dura ma lieta fatica.

    Perché camaldolesi? Il nome deriva da “Casa Maldolo”, luogo vicino Fontebuona (Toscana) dove il monaco Romualdo, figlio del Duca di Ravenna, desideroso di solitudine per una totale donazione a Dio, fondò nel 1012 un monastero e successivamente l’ordine dei Camaldolesi. Da allora in Italia sono stati realizzati numerosi eremi, tutti con la stessa tipologia organizzativa.

    L’ordine camaldolese coronese in Campania comprendeva sei eremi, tutti articolati in vari corpi di fabbrica – foresteria, chiesa, celle, locali di servizio – e in spazi esterni immersi nel verde, organizzati secondo un disegno comune, così come le rigide regole dell’ordine imponevano.

    Un manoscritto monastico seicentesco attualmente custodito presso la Biblioteca dei Camaldoli in Arezzo, peregrinato nel XIX secolo dal monastero di San Michele Arcangelo, sull’isola di Murano in Venezia, a Roma e fortunosamente scampato alla distruzione ne documenta le singole fondazioni. La laboriosa trascrizione dell’antico testo vergato elegantemente a mano è stato un affascinante viaggio alle origini delle prime fondazioni eremitiche camaldolesi coronesi nell’Italia meridionale tra il XVI ed il XVII secolo.

    I ruderi dell’eremo dell’Incoronata di S. Angelo a Scala (AV), posto a ben 1.000 m slm, testimoniano l’antico splendore che aveva caratterizzato il più antico degli eremi camaldolesi in Campania, realizzato a partire dal 1577 e distrutto dai Francesi nel 1807 temendo che potesse dare ausilio ai briganti, così come era successo per il famoso Michele Pezza detto Fra Diavolo.

    Oggi sono in corso i lavori di scavo per riportare alla luce quanto resta dell’eremo; sono già visibili i resti degli imponenti archi dell’edificio foresteria, delle pareti delle celle, le cisterne, alcune pavimentazioni.

    A Napoli l’eremo del Santissimo Salvatore, raggiungibile agevolmente dal Vomero alto: il visitatore è accolto dalle Suore Brigidine, che lo conducono da circa dieci anni e che hanno ridato lustro alla splendida struttura. Fondato nel 1585 da Giovanni d’Avalos l’eremo custodisce nella chiesa, progettata da Domenico Fontana, affreschi di Luca Giordano, Massimo Stanzione, Angelo Mozzillo. La foresteria, che si affaccia sul panorama di Napoli, la chiesa con i citati affreschi, le celle (in numero di sedici), ciascuna con il proprio orticello.

    A Torre del Greco dal 1602 la chiesa di San Michele Arcangelo domina la collina vulcanica conosciuta come “la collina dei Camaldolesi”. Nel tempo le celle sono andate distrutte, soprattutto durante l’ultima guerra, per cui oggi restano solo la stupenda chiesa, in stile barocco, e parte della foresteria. Dopo alterne vicende, che hanno visto il passaggio dell’eremo a diversi proprietari, oggi il monastero ha riacquistato dignità con l’acquisto da parte dei Padri Redentoristi di Sant’Alfonso

    (1954). Da ciò la attuale denominazione del colle: colle di Sant’Alfonso. Oltre a marmi e stucchi pregiati nella chiesa, tra le principali opere d’arte sono da ammirare la sacrestia affrescata dal Palumbo e le tele raffiguranti San Gennaro, San Michele e San Romualdo, risalenti alla metà del 700.

    A Visciano, vicino Nola, l’eremo è dedicato a Santa Maria degli Angeli; fortunatamente è ancora integro nella struttura originaria (1601) e comprende un’ampia chiesa, la foresteria con refettorio, e sedici celle, oltre a numerosi ambienti di servizio. Anche qui il verde circonda i corpi di fabbrica e li immerge in una atmosfera di serenità che invoglia alla contemplazione.

    Nella penisola sorrentina, ad Arola – non lontano daVico Equense – troviamo l’eremo di Santa Maria in Gerusalemme,costruito nel 1607 e abitato dagli eremiti finoal 1807. Oggi, dopo accurata ristrutturazione, il complessoè adibito ad agriturismo.Qui è la chiesa a mancare completamente, per il degradosubito nel tempo: sono invece presenti la foresteria,adibita a zone comuni della attività ricettiva, e le celle(originariamente dodici ed oggi solo otto) riservate agliospiti. Le costruzioni sono circondate dal verde, tra leccied olivi, e si affacciano sulla Piana di Sorrento con il

    panorama mozzafiato che va da Ischia al Vesuvio.

    Difficilmente raggiungibile, ma sicuramente di grande bellezza, è l’eremo di S. Maria Avvocata a Maiori. Anche qui il panorama è a dir poco fantastico e ripaga della lunga passeggiata (circa 3 ore) che occorre fare – in salita– per raggiungere il sito a circa 900 m slm. Fondato nel 1687, subì varie vicissitudini finchè nel 1807, per il decreto di Giuseppe Bonaparte, i Padri Camaldolesi, che avevano amministrato il Santuario per 120 anni, furono costretti ad abbandonarlo, cedendo tutti i loro beni al Demanio. Nel 1893 per iniziativa degli oblati della Badia di Cava, venne restaurata la chiesa e costruito un piccolo monastero che oggi è luogo di vacanza per alunni e novizi della Badia.

    È diretto dai Benedettini e il 13 di ogni mese si svolge una solenne processione. Ogni anno numerosissimi fedeli, il lunedì dopo la Pentecoste, giorno della festa principale della Madonna dell’Avvocata, salgono sul monte. Particolarissima è la tammurriata che si suona, si canta e si balla in occasione di questa festa.

    Gli eremiti camaldolesi, spesso percepiti come veraci ma “scomodi” testimoni di Cristo, sulla scia di San Romualdo e del genio riformatore del beato Giustiniani, hanno solcato indefessi un millennio di storia e, ancora oggi, sono motivo di stupore per il loro audace stile di vita in totale oblio del mondo reso possibile esclusivamente dalla grazia dello Spirito.

    …..molto interessante caro Humberto detto Vadim………..fanno anche la nostra storia…….i nostri cari ricordi…….i dialoghi come quelli da Lei fatti con sua madre…certamente vivi anchor nei suoi penzieri …vero?Donandovi quella serenita vissuta,che portata viene alla luce all’ombra die ricordi……..
    cordialmente l’abbraccio di cuore.
    Maria

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale