Le sale della caccia del Palazzo Reale di Portici

Inserito da: · Marzo 9, 2024

Nel Palazzo Reale di Carlo III di Borbone uno degli ambienti del lato nord che guardava verso il Vesuvio, venne allestita la celebrazione dell’ars venatoria. Un capolavoro di stucchi che illustrano scene di caccia, di vita quotidiana a corte.

Dalle immagini ad bassorilievo, un quadro anche relativo ai personaggi, che animano le scene, contribuisce a osservare da vicino, la vegetazione, l’habitat, gli abiti, le armi da caccia.

Di Aniello Langella

La maniglia stessa e il legno della porta mi raccontano del paggio devoto che in un giorno, di un mese, di un anno che non conosco, aprì le stanze della caccia. Questi ambienti occupano l’ala nord del Palazzo   Reale di Portici. Siamo al primo piano, mi pare ovvio e da qui la vista del Vesuvio e di tutto il verde che monta fin quasi alla vetta, è incantevole. Ciuffi di palme da dattero svettano tra le chiome dei pini maestosi e in giro, il bosco profuma dell’umido della notte afosa appena passata.

 Aniello Langella – Le stanze della Caccia a Palazzo Reale di Portici – vesuvioweb 2013

Le sale della caccia del Palazzo Reale di Portici

Le sale della caccia del Palazzo Reale di Portici

2a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

3a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

4a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

5a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

6a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

7a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

8a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

9a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

10a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

11a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

12a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

13a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

14a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

15a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

16a Portici Palazzo Reale - vesuvioweb - Langella 2013

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, I monumenti

Discussione3 Comments

  1. Silvio Falato ha detto:

    Questo è il bello dei professionisti in materie scientifiche: quando fanno critica d’arte, non ti trascinano in mondi fantasiosi, eterei e remoti, ma ti fanno toccare con la mano e col cuore le bellezze e i pregi dell’opera, mentre la sottopongono alla severa lente del loro strumento indagatore. Complimenti per la bella descrizione e grazie per la tua incessante opera nella conservazione del nostro patrimonio culturale.

  2. maria ha detto:

    L’altro Palazzo Reale costruito da Re Carlo fu la Reggia di Portici. Nel 1737, durante una tempesta, la coppia reale dovette fare approdo a Portici; la Regina Maria Amalia fu subito entusiasta del posto e al Re venne l’idea di costruirvi una residenza regia, che divenne poi Reggia ufficiale. I lavori, iniziati nel 1738, furono affidati prima al Medrano, poi ad Antonio Canevari, ed infine intervennero anche il Vanvitelli ed il Fuga. Re Carlo acquistò le aree verdi circostanti per il parco ed anche la villa del conte di Palena e quella del principe di Santobuono, che furono poi incluse nella nuova costruzione. Nel 1740 si decise di espandere il sito verso il mare acquistando il bosco dei d’Aquino Caramanico, del palazzo Mascabruno e di quello del principe d’Elboeuf. A lungo si è creduto che il Palazzo fosse stato ideato e realizzato in funzione delle ville preesistenti acquistate da Re Carlo; oggi però, gli studiosi, in base ad un’attenta lettura delle antiche proposte progettuali (che non furono accettate dal Sovrano perché finalizzate allo spostamento della strada regia), trovano spiegazione della particolare costruzione della Reggia non tanto in motivazioni architettoniche quanto piuttosto in motivazioni di carattere politico e sociale:

    Re Carlo voleva cioè «sperimentare una nuova forma di palazzo che incarnasse verso l’esterno l’idea di “monarchia clemente”, che consentisse al popolo di sentirsi materialmente e fisicamente più vicino al sovrano» (Barbera). Nato come dimora estiva della Corte, il Palazzo Reale divenne col tempo residenza reale e sede del Museo Ercolanense, voluto da Re Carlo per raccogliere gli oggetti portati alla luce ad Ercolano (Portici divenne così una delle mete del Grand Tour). Terminati i lavori nel 1742, la Reggia si rivelò però insufficiente ad ospitare tutta la corte, e così molte famiglie aristocratiche, per star vicino ai sovrani, acquistarono o fecero costruire ville nei dintorni, creando quel patrimonio artistico caratteristico dell’area, noto come “Ville Vesuviane”.

    Il Palazzo Reale di Portici oggi

    Il Palazzo presenta una superba facciata con ampie terrazze e balaustre ed è costituito da una parte inferiore ed una superiore, divise da un vasto cortile attraversato dall’antica “Strada regia delle Calabrie”, attualmente viale Università. Dal vestibolo si accede al primo piano attraverso un magnifico scalone lungo il quale sono poste statue provenienti da Ercolano; ed anche per i pavimenti di alcune stanze furono usati mosaici provenienti dagli scavi delle cittadine vesuviane.Al primo piano vi sono la Sala delle Guardie e la Sala del Trono, che ancora conservano parte delle decorazioni originarie; da ammirare, poi un gabinetto Luigi XV ed un altro cinese sempre con pavimentazione proveniente da Ercolano. Tra le realizzazioni più preziose, ricordiamo il salottino di porcellana della Regina Maria Amalia, splendido esempio della perfezione raggiunta dalla Real Fabbrica delle Porcellane di Capodimonte: attualmente si trova presso il Museo di Capodimonte a Napoli. Anche la splendida cappella barocca conserva due colonne di marmo rosso che, impiegate per la realizzazione dell’altare, provengono dalla scena del teatro di Ercolano. Come per la Reggia di Caserta e di Capodimonte, il parco costituisce una delle meraviglie del Palazzo: si tratta di un giardino all’inglese dolcemente degradante verso il mare, caratterizzato da lunghi viali: notevole è la Fontana delle Sirene, una statua di scavo raffigurante la “Vittoria”, il “Chiosco” di Re Carlo, con un tavolino con mosaico, la Fontana dei Cigni e la statua di “Flora”, anch’essa di scavo; vi è poi un anfiteatro a tre ordini di scale. Interessante anche l’area per “il gioco del pallone”, o “gioco delle fortificazioni”, destinata ad ospitare un’antica forma sportiva, oggi scomparsa, simile alla pelota spagnola. Al di là del giardino si estendeva il bosco, realizzato secondo le tipiche attrazioni adibite agli svaghi di corte: il recinto per il gioco del pallone, la piazza forificata per le esercitazioni militari, la fagianeria, ecc. Nel 1742 vi fu messo uno zoo con animali esotici, tra cui un elefante regalato a Re Carlo dal sultano Mahmud, per il quale fu pubblicato anche un opuscolo, Dissertazione dell’Elefante, del 1766.

    per chi vuole approfondire…….
    Aniello il tuo un laboro da **meraviglia**un racconto di fantastiche sculture di un valore che non possiede prezzo!
    Bravo come di solito
    grazie

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale