La Casa dell’Atrio a Mosaico, di Aniello Langella

Inserito da: · Dicembre 7, 2013

Ercolano. Una passeggiata lungo la stradina che conduce al mare. Uno spettacolare paesaggio sul mare. Una culla vuota. Sensazioni distinte che ravvivano il ricordo.

La Casa dell’Atrio a Mosaico

Di Aniello Langella

casa atrio icona interm

Ercolano – La casa dell’atrio a mosaico – di Aniello Langella – vesuvioweb 2013

Discussione4 Comments

  1. maria ha detto:

    Dell’antica Ercolano sono stati riportati alla luce solo quattro dei venti ettari totali della sua estensione: era cinta da mura, definite dallo storico Lucio Cornelio Sisenna “piccole”, con uno spessore che variava dai due ai tre metri e costruite in opera a secco con grossi ciottoli, risalenti per lo più al II secolo a.C., mentre lungo la linea di costa erano in opera reticolata; come successo a Pompei, dopo le guerre sociali, le mura persero la loro funzione difensiva e vennero ben presto inglobate all’interno degli edifici, costruiti nelle loro prossimità, come ad esempio è visibile nella Casa dell’Albergo, vicino all’ingresso del parco archeologico[17]. L’impianto urbano era di tipo ortogonale, classico dell’antica Grecia, con incroci ad angolo retto e con i decumani che correvano parallelamente alla costa, a cui si incrociavano perpendicolarmente i cardini, i quali, nei pressi della mura lungo la spiaggia, avevano ognuno una rampa con porta ad arco, in modo tale da consentire un diretto accesso al mare[17]: in totale la città disponeva di tre decumani, di cui due scavati e cinque cardi, di cui sono visibili sono il terzo, il quarto ed il quinto; durante l’epoca augustea, le strade furono pavimentate con poligoni di lava, eccetto il tratto davanti alla Palestra, lungo in cardo V, in calcare bianco: tutte le strade della zona scavata, fiancheggiate da marciapiedi, risultano poco consumate dal passaggio di ruote di carri, in quanto, a seguito della conformazione del territorio, particolarmente ripido, il transito era consentito maggiormante a muli e pedoni, i quali trasportavano le merci dal porto al centro cittadino[18].

    Ad Ercolano è stata rinvenuta un’unica fognatura, quella lungo il cardo III, che convogliava le acque del Foro e quelle degli impluvi, delle latrine e delle cucine delle case che si affacciavano lungo questa via, mentre il resto degli scarichi avveniva direttamente in strada, eccetto quelli delle latrine che erano dotate di pozzo assorbente[18]. Per l’approvvigionamento idrico la città era direttamente collegata all’acquedotto del Serino, costruito anch’esso in età augustea e che tramite una serie di condotte in piombo sotto le strade, regolati da valvole e eliminati con gli scavi borbonici[19], portavano acqua nelle abitazioni, mentre in precedenza venivano utilizzati dei pozzi, i quali offrivano acqua ad una profondità che si aggirava tra gli otto e i dieci metri[18]. Di Ercolano restano quindi ancora sepolti il Foro, i templi, numerose case e le necropoli: la parte attualmente visibile è stata divisa in diverse insule, di cui solo quattro, la III, la IV, la V e la VI completamente esplorate.
    Eccelente laboro bravo Aniello…e ringrazii in eternisssss

    cordiale saluto

  2. Silvio Falato ha detto:

    Quanta passione metti nelle tue ricerche, Aniello! Complimenti.

  3. Angelo prato ha detto:

    Impeccabile – raffinata descrizione di quanta cultura e ricchezza materiale ancora sepolta esiste e su cui sopravvivono masse di “lazzaroni ” e ” pacifici borghesi che nemmeno possono immaginare quanto benessere eterno potrebbero far emergere a beneficio di una locale collettività e di una comunità scientifica mondiale ……

    • admin ha detto:

      Caro Angelo, grazie per il commento. Aggiungo solo un breve pensiero a quanto tu giustamente sottolinei. Oggi da moltissime tribune istituzionali si parla (o meglio si blatera) offendendo il concetto di cultura, di appartenenza territoriale immolando su quest’ara fatta solo di retorica, il vero senso delle parole. E la parola stessa viene abusata, vilipesa, offesa quotidianamente. E ciò è sinonimo di protervia. La capacità di mentire, sapendo di farlo. Cultura del territorio, conservazione del bene culturale e sua preservazione per le generazioni future. Sono queste le parole abusate e queste stesse proclamate senza comprenderle, offendono chi come noi nella semplicità cerca di portare con umile gesto, all’attenzione di una comunità che è stufa, impaziente di rispondere e spesso non può farlo perché non ha voce per esprimersi. Grazie

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale