Discussione11 Comments

  1. Falato Silvio ha detto:

    Emozioni che possono uscire solo dal cuore di chi ha avuto la possibilità di viverle certe esperienze. Vai a raccontare la figura dell’acquaiolo a un ragazzo dei nostri tempi, ci capirà ben poco. Complimenti per la bella interpretazione.

    • admin ha detto:

      Io ho “letto” quel pezzo con emozione e non senza momenti di rabbia. Ma questa era la stampa dell’800 e anche dei primi del ‘900. Oggi a Parigi e non per mio demerito o mie carenze mi chiamano (ci chiamano) con un senso di disprezzo “maccheronì”. Mutatis mutandis.
      Grazie Silvio

      • Falato Silvio ha detto:

        Una volta, soprattutto nei paesi, le donne tutte erano un po’ acquaiole; infatti avevano il compito di andare ad attingere alla fontana pubblica tutta l’acqua che serviva per le necessità quotidiane della famiglia. Allora vedevi continuamente aggirarsi per le strade le donnicciuole con la brocca (la “langella”) in testa o sotto il braccio. Era questo anche il momento propizio per aver approcci con l’amoroso. E a tal proposito abbiamo a Guardia, nel Sannio, una bella canzone popolare , intitolata appunto “La langella” : è un contrasto amoroso fra un’avvenente fanciulla e un aitante giovanotto che, dopo molti appostamenti, “riesce a rompere la langella” all’acquaiola; ma c’è subito l’intervento della madre della ragazza, che costringe il giovane a “riparare i danni” , dicendogli: ” L’hai rotta? E adesso, ‘kusatella’ (cucitela) cioè sposatela”.

        • admin ha detto:

          Molto interessante il commento. Chiarisce termini e circostanze dell’accaduto, ma va oltre andando a definire quasi la semantica di un cognome diffuso in Campania: Langella. Mi piacerebbe conoscere il testo della canzone. Potresti scriverlo per noi e magari commentarlo. Ti ringraziamo molto.

          • Falato Silvio ha detto:

            Nel mio Vocabolario Cerretese prossimo alla pubblicazione esamino il termine così: “Langella”: s. f.Brocca di terracotta, con due manici, dalla capacità di 15 litri. Deriva dal latino tardo “lancilla”, variante di “lancula”, diminutivo di “lanx-lancis” = piatto, recipiente. Si ricordi la “Satura lanx” di romana memoria.

  2. Vittorio Di Cristo ha detto:

    Io pur avendo 81 anni ho un vago ricordo dell’acquaiuolo, perchè, per la verità a Torre non ce ne stavano molti, forse anche perchè ci stavano le cento fontane (che fine hanno fatto) che erano anche un punto d’incontro per la diuresi, per i corallari e per lavandaie, con apposite vasche. Ricordo che mio padre, il rag. Michele Di Cristo, classe 1894,faceva la voce di domandava se l’acqua era fresca e lui rispondeva “come la neve”. Grazie per i vostri servizi che fanno ricordare tante cose oggi sparite.

    • admin ha detto:

      Grazie a te Vittorio. Mi piacerebbe che questo tuo ricordo, tu lo ampliassi. Provaci. Sarebbe bellissimo riscoprire ancora realtà del genere che vivono nella storia. Grazie

  3. giuseppina di vicino ha detto:

    Non posso far altro che complimentarmi da verace napoletana e condividere la tua veritiera interpretazione. Ho provato gusto a leggere il brano riportato in francese e il tuo squisito sunto. Aggiungo: sono felice di essere partenopea. Il cuore, la bontà,. la spontaneità, la sincerità, l’amore lo trovi solo a Napoli. W la nostra NAPOLI!

    • admin ha detto:

      Vedi Pina, durante la fine dell’800 e per molti decenni dopo, si avvicendarono al redazionale delle più importanti testate giornalistiche europee, importanti firme. Tuua la stampa dell’epoca veniva pagata per denigrare questa terra. Ricevevano lauti compensi per poter sparlare di questa città e dei suoi cittadini. Ti invito a leggere “Lettere al «Times» da Capri borbonica. Le corrispondenze di Henry Wreford che mutarono l’opinione politica d’Europa sul Regno delle Due Sicilie”. Un testo che parla chiaro. Un volume da non perdere per le verità che illustra. Il signor Henry Wreford, al quale veniva corrisposta una retta consistente per mantenere le spese di una opulenta dimora a Capri, maltrattando la povera gente dell’isola, asservendola alle proprie bizzarrie, continuò per un decennio ad inviare al Times le sue lettere di fuoco, scagliate contro quella stessa gente e la loro terra. Presto approfondirò questo tema a me caro. Grazie per il commento.

      • giuseppina di vicino ha detto:

        Questo tema, come ben sai, è molto caro anche a me. Non rinnegherei per tutto l’oro del mondo la mia napoletanità di cui sono orgogliosa e fiera. Non mi stupisce quanto mi dici: il vile denaro è sempre stato fonte di ogni forma di corruzione a partire da Giuda se vogliamo dirla con Cristo. Povera me, illusa e fiduciosa in una umanità di là da venire, se mai ci sarà. Cari saluti.

  4. Marie ha detto:

    Che delizzia di lettura,!!!ed sffiorano dei ricordi………….

    ——-Mia mamma :mi mostrava il segno della mancanzza di cappelli al centro della sua testa -era un cerchio proprio ove non vi era ne il punto ove ci f’u,per natura.
    ——Mi diceva*vedi?appoggiavo a *concca*d’acqua…..
    ——Ed non finiva li….dovevo salire fino al terzo piano,con la caricha benedetta di acqua per le faccende casalinghe………….Sempre dritta,per non far calare il tesoro…..povera Mammina mia!!!ed erano dodici fratellini uno dietro l’altro,un padre padrone!! …….Tutti calare la testa ….
    ………..E la nonnina poi?infine …..Giunga a coloro che nel momento storico vissero un Benedetta sia la vostra anima dolci amori avi…guardandoci dal cielo stellato -di tutto il continemte ove l’acquaiolo/a era il suo mestiere(¡?)

    cari saluti

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale