La Penisola Sorrentina e il Capo Minerva 1765
Di Antonio Alessanbdro Giuseppe Cardon
Antonio Alessanbdro Giuseppe Cardon incise numerose vedute di Napoli e dintorni nella metà del secolo XVIII. Al 1765 risalgono importanti opere che ritraggono Napoli in alcuni quartieri pittoreschi e storici: la Marinella con il Catello del Carmine, il porto del Mandracchio e la Dogana Grande. Al Cardon furono commissionate opere dal Conte di Cobenzl, da Luigi de Walmoden e con molta probabilità da Sir William Hamilton. In questo documento cartografico in realtà sono sintetizzati i riferimenti latini e bibliografici maggiori, relativi alla Terra Vesuviana. Da Tito Livio a Plinio, Sisenna a Paolo Diacono. Lo stesso rilievo cartografico vuole mostrare il territorio nel periodo della romanità, con i punti di maggior interessi richiamati dalla bibliografia stessa che l’autore prende in esame.
Ci sfugge, dalla lettura attenta del documento una datazione esatta, ma in questo secondo foglio che accompagna questa meravigliosa elegia latina e greca, si può esattamente cogliere il nome del committente e anche le motivazioni che indussero il Cardon ad elaborare un prodotto tanto complesso e tanto ricco di riferimenti alla storia dell’intero territorio.
Dimensioni del documento 64,5 x 49 cm
Per uno studio del documento a più alta definizione si consulti il link:
- Parte del territorio nei pressi di Stabia
- Dettaglio dell’incisione. Un tempio dorico simboleggia la romanità vesuviana. Tra le colonne alcuni festoni reggono gli ovali sui quali è inciso il nome del committente dell’opera e ciò fa presumere che anche l’altra incisione che precede abbia avuto il medesimo committente
- La Punta Campanella e il Capo Minerva dove in epoga greca fu costruito dedicato ad Atena.
- La Costiera Sorrentina, con la villa di Pollio Felice.
- Sullo sfondo l’isola di Capri vista da Stabia