La “copeta”: fatti e misfatti

Inserito da: · Giugno 25, 2014

Di

Armando Polito

… L’etimologia è come l’amore, o, se preferite la vita: riserva gioie e dolori, conferme e tradimenti, sicurezze che vanno in frantumi quando amaramente ci si accorge di essere stati ingannati (o, meglio, di essersi ingannati) e quel sentimento che condensa in sé la fondamentale contraddittorietà del nostro passaggio terreno, nello stesso tempo espressione della nostra grandezza ma anche della nostra miseria: il dubbio…

icona copeta 1

La copeta, fatti e misfatti – Di Armando Polito – vesuvioweb 2014

 

Discussione3 Comments

  1. Salvatore ha detto:

    Caro Armando, come sempre vasto e documentatissimo il tuo lavoro. Anche se riesco a seguirti in minima parte, per incompetenza, non posso non apprezzare la tua dettagliata citazione delle fonti. Niente lasci alla supposizione.
    Invece a me tocca supporre, non avendo fonti certe al riguardo, a proposito della frase di Basile “perzò è forza che ad uno tocca la fava de la copeta, e l’autre se pigliano lo palicco” di cui al cunto ottavo della quinta giornata, “I cinque figli”.
    Una specie di lotteria, vedi “beneficiata” della citazione precedente, consisteva nel nascondere una fava (c’è chi dice di zucchero, ma ho i miei dubbi) nella copeta. Tagliata a pezzi, i partecipanti ne sceglievano uno (infilzato con lo spruoccolo…?) e chi trovava il pezzo di copeta con la fava, quello vinceva la lotteria. Gli altri rimanevano col palicco in mano. Restare palicco, si usa in napoletano per restare a bocca asciutta.
    Come sempre, leggerti è un premio, come l’avere trovato la fava nella copeta.

  2. Armando Polito ha detto:

    Caro Salvatore, il “premio”, tutt’al più, è reciproco. Lo dimostra la tua “supposizione” che, partendo, credo, da una tradizione che non conoscevo, spiega il detto molto meglio della mia. Andando oltre mi vien da pensare, ricordando una delle forme più semplici della pasta reale (insieme con la mela e la pera), che la fava possa essere proprio, se non di pasta reale, di zucchero; quella vegetale sarebbe stata di rango troppo inferiore rispetto al resto e nell’economia del gioco non avrebbe rappresentato una grave perdita per chi non fosse riuscito ad infilzarla. Suppongo, poi, che la fava fosse nascosta tra i pezzetti di copeta e non incorporata, altrimenti nessuno avrebbe vinto. Non escluderei nemmeno che l’atto dell’infilzamento avvenisse ad occhi chiusi. A proposito di occhi: è proprio vero che quattro (ma non dimentichiamo i due cervelli …) vedono meglio di due. Grazie.

  3. Salvatore ha detto:

    Caro Armando, premetto che, in napoletano (escludendo la solita grafia italianizzata dei letterati del seicento) la parola è cupeta, come nel tuo dialetto, sia per discendenza etimologica, sia per la comune mutazione dialettale O/U della O pretonica.
    Luigi Galasso, “Wellerismi napoletani”, citando modi di dire napoletani e voci dei venditori ambulanti, riporta sempre “cupeta”.
    La foto iniziale del tuo lavoro mi ha ricordato il dolce che faceva mia madre, con zucchero e noccioline. Il fatto che occorreva fondere lo zucchero mi ha fatto escludere la presenza di una fava di zucchero nella cupeta. Ma noi lo chiamavamo torrone, non cupeta.
    Che cosa è la cupeta per i napoletani? I traduttori di Basile (Rak e Croce) parlano di “torta” e di “migliaccio”, dolci che si possono tagliare in pezzi ed infilzare col palicco.
    Che la cupeta fosse morbida, ecco Fasano:
    Non fa che ncora a nnullo nce trasesse
    Sto doce gusto, cchiù de fele ammaro,
    E co ssa mano, si nce nn’ha de preta,
    Fancille mmuolle, comm’a na copeta.
    Gabriele Fasano, Il Tasso napoletano. II, 83.
    ma la sua man ch’i duri cor penètra
    soavemente, e gli ammollisce e spetra.
    Tasso, II, 83.
    Se la cupeta napoletana è questo dolce molle, allora potrei ipotizzare che una fava di zucchero sia inserita nell’impasto per fare l’afficiata, la lotteria. Poi la “torta” ottenuta venga tagliata in tanti pezzi, quanti i partecipanti alla riffa. Ogni concorrente, col suo palicco ne infilza un pezzo e chi trova quello con la fava vince la lotteria. Da qui, il detto napoletano restare a palicco, per dire restare all’asciutto.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale