Discussione6 Comments

  1. marisa ha detto:

    E, dopo aver divorato, affascinata, questo contributo, mi chiedo quanta parte della nostra storia sopravviva, nonostante tutto, in Archivi e Biblioteche stranieri. E, con grande amarezza, concludo che probabilmente è meglio così.
    p.s. E’ possibile vedere la pag. manoscritta del documento trascritto? Suppongo che Nello abbia potuto fotografarla. Mi fareste un grande regalo.

    • admin ha detto:

      Nessuna foto era permessa e nemmeno una fotocopia. Tutto veniva maneggiato da un addetto con guantini in cotone bianco. Ho dovuto trascrivere a mano su un blocco di carta personale. Ma ti dirò che a me piaceva di più fare così

  2. Claudia Principe ha detto:

    Il documento è interessante, ma ce ne sono molti altri del genere, molto più vicini a noi: all’archivio di Stato di Napoli. Difatti dopo l’eruzione del 1631 si presentò in buona parte del territorio vesuviano devastato dalle nubi ardenti emesse nella mattina del 17 Dicembre, dopo la fase di ricaduta di lapilli del 16, la necessità di ridefinire i confini delle proprietà, stravolti e cancellati da diversi metri depositi di ceneri e sassi. Lungo la costa Vesuviana sorsero almeno 5 nuove penisole formate dai depositi delle nubi ardenti entrati in mare. Una di queste è il quartiere di “abbascio a mare” a Torre del Greco.

    • Aniello Langella ha detto:

      L’intervento della Prof. Principe va a chiarire ancora di più il senso del documento. Io sono grato per la puntualizzazione e approfitto per chiedere ulteriori contributi in merito. Lei sa bene che chi le scrive non è un geologo, un vulcanologo e tanto meno un archeologo e su queste premesse chiedo venga ancora di più arricchito questo tema con contributi che concorrano a delineare, anche in maniera orientativa quello che era l’antico profilo di costa pre e post 1631. Tutta la storia del territorio è condizionata da quell’evento e tutto potrà essere più chiaro se qualcuno come Lei vuole aiutarci ad approfondire, dirimere dubbi e soprattutto aggiungere elementi nuovi. Grazie mille Prof. Attendiamo.

  3. Giovanni Pari ha detto:

    secondo Pietro Castelli a modificare la linea costiera di Torre del Greco nel 1631, fu una colata di lava (indicata come fiume di fuoco o igneo torrente o fiume di bitume infuocato) molto fluida e veloce. Ecco il brano: “Spesso da Mongibello si sono veduti uscire fiumi ardenti come di vetro e metallo liquefatti, qual hora fusi nelle grosse fucine questi uscir si vedono e scorrere per 20 e 30 miglia lontano rovinando e riducendo in cenere ogni cosa. Estinto questo fuoco, la materia s’è ritrovata di cenere, di pomice, d’arena, di sassi, di schiuma, e di pietre liquefatte che parevano vetro, ma essendo d’alcuni stato provato di fonderlo di nuovo, sperando haverne
    vetro, non si è potuto più fondere.
    Né in questo il Vesuvio ha voluto cedere all’Etna, che il fiume di fuoco
    discendendo dal Monte scorse verso Torre del Greco e la spiantò quasi
    tutta arrivando fino al mare, ove avendo seco portato grandissimi sassi vi
    ha fatto come una penisola o un gran molo, che si vedeva ardere nel mare”
    (Pietro Castelli, Incendio del Monte Vesuvio, Roma, 1632, pag.18).

  4. Marie ha detto:

    …………..Gentili s cari amici:vorreste voi come lettori e ricercatori ,amdare al cuore dalla “verita”di questi Approdi marittimi”………….vero?Ogni lettura viene scritta da colui che “vede”la sua verita……..Cio non e detto che lo sia.Accontentiamoci ……… ,passato il tempo vigile e protagonista ,abberra forze chisa…..un?altra visione della stassa detta verita!!!

    ………….Verita !!!forze la si trova in dei manuscritti dell’epoca,che non abbiano stato scritti per volere di…….chi ne approfitti.oppure approfitoooo.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale