Murat a Napoli

Inserito da: · Febbraio 12, 2015

Di

Giovanni Ruotolo

… Voglio premettere che, con questo mio breve saggio, non ho la pretesa di raccontare la vita ardimentosa di quest’uomo che, figlio di una locandiera e sebbene con presunte ascendenze nobiliari, grazie al suo coraggio, mitiche le sue carice di cavalleria nei teatri di guerra di mezz’Europa, riuscì ad ascendere ai più alti gradi della carriera militare fino a divenire sovrano. Mi limiterò unicamente a descrivere quello che di buono fece per il Regno e l’ideale proseguimento della realizzazione delle riforme della Repubblica partenopea del ’99, brutalmente affogata nel sangue …

icona murat2

Gioacchino Murat – Di Giovanni Ruotolo – vesuvioweb 2015

Discussione7 Comments

  1. Serena Carme ha detto:

    Il saggio mantiene fede alla premessa. Infatti l’autore mette in evidenza del Murat non l’ambiziosa ascesa politica , nè le epiche imprese belliche , ma l’uomo con tutte le contraddizioni, le debolezze, le instabilità che il tempo storico imponeva, delineandone un ritratto sincero e appassionato. Si palesa , con discrezione, anche una certa simpatia ,per un sovrano che osava sfidare l’onnipotente Napoleone,( suo cognato ma soprattutto l’uomo che fino ad allora rappresentava la potenza più importante dell’Europa), fino a “invaghirsi del ruolo di liberatore”mettendo in atto uno svecchiamento politico e sociale del Regno di Napoli.Bravo Gianni, come al solito non deludi. Il breve saggio risulta interessante, ben strutturato , da leggere con l’ attenzione che merita.

  2. Liliana Marrazzo ha detto:

    Ottimo lavoro!Bravo Gianni,una lettura molto interessante!

  3. Giuseppe Frasca ha detto:

    Gianni ho letto con interesse e piacere il tuo saggio. Mi capita di ripassare la biografia di personaggi illustri che hanno fatto la storia di questa città e del meridione. Spesso mi chiedo quale sia la causa vera che ha determinato il distacco economico e sociale del meridione dal resto del paese ovvero la “questione meridionale”. Credo che una forte responsabilità è da addebitare proprio a questi personaggi illustri ed in genere alla borghesia e nobiltà. Nessuno di essi, anche facendo riforme importanti si è preoccupato della crescita culturale del popolo in altre parole la riforma della scuola. Sai che il motto per governare erano le tre “F” ovvero forca, farina e festa. Il popolo meridionale consapevolmente è stato mantenuto nella ignoranza. Ecco che tutti i vari regnanti più o meno illuminati o addirittura oscurantisti hanno tenuto fede a questo dettato. Per trovare qualcuno che ha tentato di invertire questa tendenza devi partire da Antonio Gramsci, ma questa è un’altra storia.

  4. Mauro ha detto:

    Il saggio riassume in maniera efficace l’opera di Murat,esalta il suo spirito di indipendenza e il valore delle sue riforme che in gran parte furono addirittura confermate dai vecchi sovrani anche se sistematicamente disapplicate.

  5. pietro cagnazzo ha detto:

    Nel 1808 Napoleone lo nominò re di Napoli, dopo che il trono sottratto ai Borbone si era reso vacante per la nomina di Giuseppe Bonaparte a re di Spagna. A Napoli il nuovo re, ormai noto come “Gioacchino Napoleone”, fu ben accolto dalla popolazione, che ne apprezzava la bella presenza, il carattere sanguigno, il coraggio fisico, il gusto dello spettacolo e alcuni tentativi di porre riparo alla sua miseria, ma venne invece detestato dal clero.[4]

    Durante il suo breve regno, Murat fondò, con decreto del 18 novembre 1808, il Corpo degli ingegneri di Ponti e Strade (all’origine della facoltà di Ingegneria a Napoli, la prima in Italia) e la cattedra di agraria nella medesima università con decreto del 10 dicembre 1809, ma condannò alla chiusura, con decreto del 29 novembre 1811, l’antica Scuola medica salernitana, primo esempio al mondo di Università. Inoltre avviò opere pubbliche di rilievo non solo a Napoli (il ponte della Sanità, via Posillipo, nuovi scavi ad Ercolano, il Campo di Marte ecc.), ma anche nel resto del Regno (l’illuminazione pubblica a Reggio di Calabria, il progetto del Borgo Nuovo di Bari, il riattamento del porto di Brindisi, l’istituzione dell’ospedale San Carlo di Potenza ecc.).

    Il 1º gennaio 1809, Murat introdusse nel regno il Codice Napoleonico, che, tra le varie riforme, legalizzò, per la prima volta nella penisola, il divorzio, il matrimonio civile e l’adozione, cosa che non venne gradita dal clero, il quale perse la facoltà di gestire le politiche familiari. La nobiltà apprezzò le cariche e la riorganizzazione dell’esercito sul modello francese, che offriva belle possibilità di carriera. I letterati apprezzarono la riapertura dell’Accademia Pontaniana ad opera di intellettuali che si riunirono nella residenza di Giustino Fortunato, e l’istituzione della nuova Accademia reale, e i tecnici l’attenzione data agli studi scientifici e industriali.

    Carolina Bonaparte a Napoli
    I più scontenti erano i commercianti, ai quali il blocco imposto ai commerci di Napoli dagli inglesi rovinava gli affari (blocco contro il quale lo stesso Murat tollerava e favoriva il contrabbando, il che costituiva un’ulteriore ragione per accordargli il favore popolare). Molto efficace, anche se attuata con metodi di sconvolgente crudeltà, fu la repressione del brigantaggio affidata dapprima al generale Andrea Massena e poi al generale Charles Antoine Manhès.

    Nel 1810 per tre mesi Murat governò il regno dalle alture di Piale, frazione di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria. Egli, muovendosi da Napoli per la conquista della Sicilia (dove si era rifugiato il re Ferdinando I sotto la protezione degli inglesi, un esercito dei quali era accampato presso Punta Faro a Messina), giunse a Scilla il 3 giugno 1810 e vi restò sino al 5 luglio, quando fu completato il grande accampamento di Piale.

    Nel breve periodo di permanenza, Murat fece costruire i tre forti di Torre Cavallo, Altafiumara e Piale, quest’ultimo con torre telegrafica (telegrafo di Chappe). Il 26 settembre dello stesso anno, constatando impresa difficile la conquista della Sicilia, Murat dismise l’accampamento di Piale e ripartì per la capitale. Non va infine sottovalutato il ruolo avuto nel governo del periodo murattiano dalla moglie Carolina, donna intelligente ancorché molto ambiziosa.

  6. gabriella maturi ha detto:

    Ho trovato interessante e ben documentato il tuo saggio (dai,chiamiamolo così,senza timidezze!),è un periodo storico che ho studiato anche se quello che ho fatto fare a una mia classe insieme alla collega di italiano e storia ,che era la compianta Franca Palumbo,riguardava la Repubblica partenopea per l’aggancio aila presenza dei Francesi,visto che questa materia insegnavo.Quindi mi piacerebbe continuare con Murat,approfondendone la storia,anche perchè,come mi ricordi tu,era un personaggio per molti aspetti positivo,specie per il suo amore per il popolo.Ho appreso perciò molte cose grazie a te

  7. A parte il buon governo del regno delle due Sicilie,dove ha realizzato importanti riforme sociali e civili,Gioacchino Murat si è distinto per il tentativo generoso di unificare l’Italia.Pur essendo di origini francesi,il suo ” Proclama di Rimini” è denso di spirito unitario,patriottico tanto che il Manzoni nelle canzoni incompiute Aprile 1814 e appunto Il proclama di Rimini del 1815,il personaggio Murat,come il nostro liberatore dagli Austriaci, come un anticipatore del Risorgimento.Ancora oggi a leggere Il Proclama di Rimini del liberale e democratico re di Napoli,seguace degli ideali della repubblica partenopea del “99”,se non siamo freddi lettori del nostro passato,ci emozioniamo.L’emozione ci prende anche quando leggiamo il manzoniano:liberi non sarem,se non siam uni…Ma,a distanza di più di due secoli,gli italiani non si sentono uniti..Basterebbe ricordare il referendum del Veneto e della Lombardia per il regionalismo differenziato ed i movimenti sudisti,neoborbonici del tutto anacronistici….

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale