La Villa delle Delizie Pignatelli Monteleone a Barra

Inserito da: · Luglio 10, 2015

Di

Aniello Langella

Se oggi avessimo cura del nostro patrimonio culturale, fatto di storia, di monumenti e di paesaggio, forse saremmo ricchissimi e non solo in danaro. Lo saremmo non solo in questo momento, ma anche per le generazioni future, perché conoscere, al di là di avere un titolo di studio, al di là di professare un credo politico o religioso, è tutto. Ci sforziamo per rendere più vivibili le nostre città, il nostro ambiente e alla fine il nostro pianeta e ci dimentichiamo con una leggerezza quasi atletica da veri olimpionici, che lo facciamo omettendo il primo elementare passaggio: la conoscenza. Non occorre iscriversi o frequentare un’accademia di prestigio e il club letterario del centro bene in città, per percorrere questo elementare concetto ideologico. Non è necessaria una tessera di partito per farlo, anzi. E non necessita nemmeno scomodare i filosofi antichi e moderni per capire che conoscere è esserci. Basta alla fine essere curiosi e rispettosi del prossimo, doti queste fondamentali per poter accedere alla laica felicità terrena. Essere felici (in senso laico e non solo), in fondo vuol dire semplicemente aver conservato la memoria, avendola preservata per essere pronti ad affrontare le sfide del futuro nel diffonderla. Questo può essere il bene. Conoscere, apprendere con umiltà sempre, preservare la memoria, trasmetterla ai più piccoli nel loro linguaggio. Avere il coraggio di cimentarsi in questa esperienza senza conoscere necessariamente il latino e il greco antico. E se Leopardi conosceva quasi tutte le lingue parlate del tuo tempo compreso quelle che noi definiamo (ingiustamente) morte, non dobbiamo incupirci in sterili sensi di colpa e addirittura di mesta e passiva sottomissione che ci pone su livelli culturali condizionanti e forse bassi. Lo spirito di scoperta, legato all’apprendimento, dettato dalla nostra innata o indotta curiosità, ci deve sostenere sempre, poiché solo attraverso questo percorso elementare e propedeutico, possiamo avere la quasi certezza che il bene terreno, ci venga garantito. In fondo l’apprendimento, che crea conoscenza, la sua divulgazione e la sua elaborazione, crea il diritto e ciò, senza ombra di smentita, genera le basi della giustizia sociale e dell’equità tra i popoli. Ho fatto una gita a Villa Pignatelli Monteleone, nel comune di Barra. Sono andato lì per conoscere e spinto dalla curiosità.

icona monteleone2

 La Villa delle Delizie dei Pignatelli Monteleone di Barra – Di Aniello Langella – vesuvioweb 2015

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Barra

Discussione8 Comments

  1. Falato Silvio ha detto:

    D’altronde lo stesso termine “Storia” implica etimologicamente il concetto di “ricercare” per “comprendere” e poi “narrare”.

  2. alfredo ruggiero ha detto:

    Hai ragione:”Conoscere, apprendere con umiltà sempre, preservare la memoria, trasmetterla ai più piccoli nel loro linguaggio , “

  3. Marie ha detto:

    ………………ricercare per comprendere …poi narrare………
    ………………Nulla di piu aggiungere cordiale e gentil amicoFalato “””dieci e lode”

    ……………..cordiale saluto ..sereno stare.

  4. giuseppina di vicino ha detto:

    la tua ricerca su” La Villa delle Delizie dei Pignatelli Monteleone a Barra” mi ha molto addolorata ed emozionata al tempo stesso. Nei pressi di quella zona io ci sono nata. Veniva denominata “zona nobile” per la residenza dei nobili da te citati, per la Villa Bisignano della famiglia dei Sanseverino del XVII sec. il cui primo proprietario fu l’olandese Gaspare Roomer nei primi decenni del Seicento, personaggio ben inserito nell’alta aristocrazia del viceregno diNapoli. sino ad arrivare dopo una lunga serie di passaggi allo stato attuale dove ospita un campus universitario internazionale, preceduto da un lungo periodo durante il quale è stata sede della Scuola Media Statale Rodinò di Barra dove peraltro io ho frequentato il ciclo delle medie e poi nel periodo lavorativo ho seguito minori in difficoltà. Non mi dilungo oltre ma ti rendo noto che ci sono ancora altre ville a Barra, degne di essere visitate. Se vuoi dopo le vacanze posso inviarti il materiale relativo a Villa Bisignano o magari potrei cimentarmi io, senza nessun impegno. Ritornando al tuo studio ,quello scempio a cui hai assistito è dovuto alla trasformazione della popolazione, alla subentrata povertà e immigrazione di gente di dubbia onestà ed emigrazione degli originari nuclei familiari e chiaramente l’assenza di qualsiasi intervento culturale a salvaguardia del nostro patrimonio. Sorvolo sulla tua instancabile curiosità e bravura e…aspetto il tuo responso. Pina

    • Vesuvioweb ha detto:

      La villa che ho descritto, come ben dici è una delle tante dove le delizie si stringono ai dolori. Anche i barbari arrecarono danni. Arrecarono danni? Ma a chi? La loro come del resto tutte le altre portarono nuova cultura. Si dice, e ti prego di seguirmi nel ragionamento. che intorno all’anno 1000 i Normanni invasero la nostra Italia (quella di allora) devastando, bruciando, ammazzando. In fondo lo conosciamo bene il sistema. Ma dopo con queste nuove genti nacque una cultura di tutto rispetto. Qui il problema è diverso. Nel secolo XVIII cresce attorno al Vesuvia la “Cultura delle Delizie” che produsse capolavori ed anche se sbilanciata sul senso politico economico, privilegò una determinata casta o se vogliamo un certo livello aristocratico. Ma fu cultura. Oggi è questa parola che non c’è più! La cultura non è “il dotto che parla con la puzza sotto il naso” facendo sfoggio di latino, greco e saltando da una nota biblio all’altra. Cultura è semplicemente “aver culto”, coltivare, innaffiare per restare a vedere il germoglio. Posso perfino azzardare a definire la cultura come la semplice attesa speranzosa che il mio piccolo sforzo possa contribuire a cambiare qualcosa. E’ uno status positivo. E’ sapere ed essere consapevoli che l’oriente mangia e si nutre in maniera diversa dall’occidente per cultura. Per me la cultura è data dalla semplicità e dalla curiosità di conoscere, rispettando gli altri, tutti indistintamente.
      La Villa Bisignano dei Sanseverino è già pronta per l’autunno e presto inserirò una galleria di immagini che possa aiutare qualcuno e spero tanto nei giovani, a riflette per lo meno sul fatto che questi che sono arrivati non sono i Normanni, questi sono genomi impersonali clonati e forgiati dai sistemi di comunicazione che li vogliono fessi (rotti, stonati), idioti (incompetenti, chiuso, dal greco privato) e tutti uguali (clonati) in modo da renderli incapaci di riflessione, in maniera tale da non entrare in contraddizione tra loro, se non su sulle sciocchezze, ovviamente. E per chiarire ancora il mio umile pensiero ti faccio un esempio. Un tempo (quello della mia adolescenza) tra le persone di poca cultura, chiuse (potenzialmente “idiote”), l’argomento era: stasera gioca il Napoli, ci facciamo una birra, quarda che bei fianchi ha quella ragazza. Poi sono passati i decenni così mutatis mutandis il colloquio è il seguente: stesera gioca il Napoli, ci facciamo una red bull, guarda le gambe di questa ragazza su facebook. La differenza tra i due colloqui? Nessuna. E’ mutata la sostanza però. Il pensiero idiota (di colui che non vuole aprirsi alla conoscenza) è diventato virale, pandemico, letale grazie ai sistemi di comunicazione. A questo punto il risultato è certo. Tutto è chiaro e lascio a te o a voi le conclusioni. Io mi permetto di suggerirne una. Il fondo del baratro è stato superato; cosa vuoi che a quel ragazzotto appoggiato alla colonna della villa (e che vedi nelle foto) gli importi di ciò che stiamo disquisendo? Guarda tu cosa sta facendo. A tavola 10 ragazzi “parlano” tra loro con i telefonini e si scambiano le cazzate della rete come se fosse cultura. Comunque perdonate lo sproloquio, ma sono stato indotto. Tentatrice!!

  5. Ruotolo Giovanni ha detto:

    Un mio amico, visitando la valle dei templi di Agrigento, si e’ lamentato del tempo perso per vedere unicamente delle pietre vecchie. E cosi’ recentemente un nostro ministro ha dichiarato che con la Cultura non si mangia.Quindi in un panorama cosi’ asfittico e desolante c’e’ poco da stupirsi se una parte del nostro patrimonio paesaggistico ed archeologico vada alla malora nell’insipienza dei piu’. Molto bella ed emozionante la descrizione di Langella. Essa tracima di amarezza ed indignazione, che pero’ solo pochi recepiscono, essendo la maggioranza immersa in un’ignoranza imbarazzante.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale