Ippolito Borghese il pittore dei Cappuccini

Inserito da: · Ottobre 11, 2015

Di

Carmine Zarra

…  L’esperienza artistica acquisita nell’ambito romano e napoletanizzata con il suo indirizzo “controriformato”, pone il Borghese tra i pittori più attivi nelle zone periferiche, inviando macchine lignee di formidabile bellezza e particolarmente predilette dall’ordine dei cappuccini. Spesso questi ornatissimi polittici erano opere in cui i pittori si trovavano alla pari con gli intagliatori e i doratori e talvolta i pittori risultavano in subappalto rispetto agli intagliatori e i doratori. Quindi Camerota conserva quest’opera meglio ancora di tant’altre località o della stessa capitale Napoli, dove queste macchine lignee cinquecentesche hanno ceduto il posto nel ‘600 e nel ‘^00 al rimaneggiamento delle chiese ed al cambiamento dei gusti. Ebbene qui si respira all’unisono immediatamente con Napoli, la sequenza dei fatti artistici  …

icona ippolito botghese1

Carmine Zarra – Ippolito Borghese, il pittore dei Cappuccini – vesuvioweb 2015

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e artisti a Napoli

Discussione1 Comment

  1. Marie ha detto:

    BORGHESE, Ippolito. – Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell’Italia meridionale e morto prima del 1630.
    La più antica opera che si conosca è la Vergine del Purgatorio di S.Maria la Grotta a Carpignano, in Puglia, datata 1601; del 1603 è la grande Vergine Assunta della cappella del Monte di Pietà a Napoli.

    In queste opere si riflette una strettissima adesione alla maniera di Francesco Curia, sostenuta tuttava anche sii contatti diretti con le matrici culturali del Curia stesso, ossia con le interpretazioni della tradizione formale baroccesca diffuse dai senesi Vanni e Salimbeni. Sul filone di questa tradizione (che ai primi del Seicento trovò a Napoli terreno particolarmente fertile per attecchire, ed ebbe in G. Imparato il suo esponente più valido), il B. sviluppò ulteriormente i propri caratteri stilistici, mescolando però queste fondamentali persistenze manieristiche con saltuarie e piuttosto marginali prese di contatto con la cultura dell’ambiente caravaggesco. Egli si affiancò così ai molti pittori che, senza riuscire sostanzialmente a svincolarsi dalle consuetudini formalistiche del tardo manierismo, tentavano comunque di accedere alle nuove tendenze naturalistiche o, almeno, di irrobustire i propri mezzi espressivi traendo esempio dal luminismo caravaggesco: e, sotto questo aspetto, l’arte del B. rispecchia in modo assai significativo i contrasti e le tensioni e le intime contraddizioni del momento culturale in cui si manifestò.

    Tappe essenziali di una lenta evoluzione nel senso indicato sono: la Deposizione, firmata, del Museo di Capodimonte a Napoli e la Crocefissione del duomo di Lucera, tuttora molto legate ai modi di Vanni e Salimbeni, e quindi la grande Madonna col Bambino e la Assunzione della curia vescovile di Sorrento, il S.Eustachio della basilica di S. Michele a Piano di Sorrento e la Madonna con il Bambino e i ss. Filippo,Giacomo,Francesco e Tommaso della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Napoli.

    Probabilmente intorno al 1617 tornò in patria, visto che porta quella data l’Annunciazione nella chiesa di S. Agostino a Sigillo. È firmata, e nel cartiglio è indicato il nome del committente, fra’ Graziano Graziosi agostiniano: secondo il Santi la figura di laico rappresentata nel quadro potrebbe essere l’autoritratto del Borghese. Tre anni dopo il B. risulta sempre attivo in Umbria, dove dipinse per lacattedrale di S. Lorenzo a Perugia la pala della Vergine Assunta con gli Apostoli e s. Francesco, commissionatagli da Pierantonio Ghiberti; secondo le antiche guide (Siepi) sarebbe stato eseguito dal B. anche il ritratto dello stesso committente (morto nel 1627), sul sepolcro di questo che pure è nella cattedrale perugina: questa attribuzione appare meno problematica se ravvicinata all’altro ritratto nella tela di Sigillo. Nel 1621, peraltro, l’artista era di nuovo operoso nel Meridione, eseguendo la pala dell’altar maggiore della cattedrale di Castellammare di Stabia e, poco dopo, l’Annunciazione della chiesa di S. Benedetto a Manfredonia: opera, quest’ultima, in cui giunge al punto culminante il tentativo di accostamento alle correnti di cultura più avanzate e grazie alla quale si è potuto plausibilmente ritenere (D’Elia) che da questa fase estrema del B. abbia tratto origine la formazione di artisti come Paolo Finoglia, che furono del tutto partecipi delle vicende del “caravaggismo riformato” napoletano della prima metà del Seicento.

    Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultoried architettinapoletani, III, Napoli 1745, pp. 88 ss.; B. Orsini, Guida alforestiereper l’augusta città di Perugia, Perugia 1784, p. 125; G. Lanzi, Storia pittorica della Italia… [1789], Firenze 1822, II, p. 257; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, I, p. 95;A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli (catal.), Napoli 1928, p. 476; F. Bologna, Roviale Spagnuolo e lapittura napoletana del Cinquecento, Napoli 1959, p. 98; R. Causa, Quarta Mostra di restauri (catal.), Napoli 1960, p. 150; M. D’Elia, Mostra dell’arte in Puglia… (catal.), Bari-Roma 1964, pp. 141-143; F. Santi, in Soprintendenza ai monumenti e alle gallerie dell’Umbria,Quarta mostra di opere restaurate (catal.), Perugia 1965, pp. 13 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 355…………………..cordiale saluto

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale