Carlo Pisacane

Inserito da: · Novembre 13, 2015

Di

Umberto Vitiello

…   Ti lascio immaginare la tristezza che ho provato nel sentire le loro risposte. Molti se la sono sbrigata dicendomi con noncuranza di non avere la minima idea di chi fosse. Uno ha fatto lo spiritoso dichiarando che Carlo Pisacane era uno che pesava i cani. Un paio, per non passare per ignoranti, come tutti i bietoloni fantasiosi di questo mondo si sono inventati storie che non avrebbero saputo ripetere a distanza di
qualche ora. Solo un’anziana signora mi ha detto che era un tragico eroe del Risorgimento e mi ha recitato qualche verso della poesia “La spigolatrice di Sapri” che le avevano fatto imparare a memoria quando frequentava le elementari: “Eran trecento, eran giovani e forti e sono morti…”.

icona pisacane2

Umberto Vitiello – Carlo Pisacane – vesuvioweb 2015

Discussione5 Comments

  1. antonio di cristo ha detto:

    mia madre (medaglio d’oro presidente della repubblica per istruzione popolare)
    sovente soleva ripetere questa fra non so di quale filosofo “il più grande flagello che affligge l’umanità è l’ignoranza

  2. mari ha detto:

    Gli scampati al massacro, processati nel gennaio del 1858 e condannati a morte, furono
    graziati dal Re, che tramutò la pena in ergastolo. Nicotera, gravemente ferito, fu portato in catene a
    Salerno dove venne processato e condannato a morte. Anche per lui la pena fu tramutata in
    ergastolo, grazie all’azione del governo inglese che guardava con crescente preoccupazione la furia
    repressiva di Ferdinando II. Dopo la spedizione dei Mille di Garibaldi, Nicotera fu liberato e,
    avviatosi alla carriera politica (fino a diventare Ministro dell’Interno), ottenne da Garibaldi un
    decreto di mantenimento per la compagna di Carlo Pisacane, Enrichetta, della quale adottò la figlia
    Silvia………………………..Grazie buon amico per il caro ricordo………..

  3. antonio di cristo ha detto:

    mia madre -medaglia d’oro Presidente della Repubblica- per la Pubblica Istruzione, soleva spesso ripetere questo detto (non so di quale filosofo)
    IL PIU GRANDE FLAGELLO CHE AFFLIGGE L’UMANITA’ E’ L’IGNORANZA

  4. raffaele ha detto:

    Non è meglio farsi raccontare le cose da chi il Pisacane lo ha “vissuto”, o meglio, da chi ha vissuto quello che il Pisacane ha realmente fatto?
    La famosa “ode” del Mercantini, ad un certo punto recita:

    “…All’isola di Ponza si è fermata,
    è stata un poco e poi si è ritornata…”.

    E’ stata un poco?
    Un poco quanto?
    E a fare cosa?

    Ci dice tutto chi questa storia l’ha realmente vissuta e cioè la cittadinanza di Ponza e tra loro Don Giuseppe Vitiello, prete del paese.

    “Il 27 giugno del 1857 a Ponza vi era una gran calura, il mare era calmo e nel cielo splendeva un sole estivo senza precedenti. Alle ore 15 tutta l’isola era impegnata nella quotidiana siesta: i Ponzesi, i detenuti del bagno penale, i militari addetti alla loro sorveglianza, i relegati in semilibertà: tutti dormivano.

    Nella rada del porto, di fronte alla batteria “Lanternino”, apparve ed accostò lentamente una enorme e bella nave a vapore dal nome in oro: “Cagliari”. Non issava la bandiera tricolore, come dice il Mercantini, bensì la “bandiera rossa” di avaria alle macchine. Stancamente dal porto mosse una lancia che accostò all’inconsueta nave per parlamentare ed offrire assistenza secondo le regole marinare. Quella dell’avaria fu solo uno stratagemma per prendere degli ostaggi. E funzionò. Il Pisacane, accompagnato dai compagni armati di fucili e pistole, sbarcò con la stessa lancia aggredendo la guarnigione portuale ed intimando la resa, pena la morte degli ostaggi trattenuti sulla nave. Nonostante le minacce, alcuni militari del presidio reagirono prima di arrendersi generando un vivace conflitto a fuoco che causò morti e feriti. Gli echi dello scontro ruppero il silenzio pomeridiano e la gente, destata di soprassalto, raggiunse incuriosita le finestre, i balconi ed i tetti per osservare cosa stesse accadendo al porto. Il gran trambusto, gli spari, il fermento di uomini, divise e bandiere mai viste prima di allora fecero emergere nella mente dei Ponzesi un ricordo antico e tremendo: i pirati. Terrorizzati, cominciò un fuggi fuggi generale in un crescente panico che, in breve, fece perdere la calma anche a chi non sapeva cosa stesse esattamente accadendo. Isolani, militari e relegati in regime di semilibertà scappavano per ogni dove a cercare un nascondiglio sicuro. Mentre il Pisacane raggiungeva il quartier generale presso la Torre di Ponza, ponendolo in assedio ed intimandone la resa, i suoi compagni, Giovanni Battista Falcone e Giovanni Nicotera, issarono una bandiera rossa nella piazza principale e quindi, a gran voce, cominciarono a dar spiegazioni di quanto stava accadendo. Ripresosi dallo spavento si affacciarono timidamente dapprima i relegati in semilibertà e quindi i residenti che, comunque diffidenti, si mantennero a distanza di sicurezza.

    Ma quelle teorie politiche così lontane dalla realtà del popolo non attecchirono anzi causarono sgomento e maggior timore. Addirittura reazione quando il Falcone, con dire sicuro e sprezzante, inveì contro la religione, il re e le terre demaniali. I Ponzesi solo sette giorni prima avevano celebrato solennemente il Santo Patrono Silverio e le parole dissacranti del Falcone non piacquero affatto. Inoltre a Ponza, così come in tutte le regioni del sud, i contadini coltivavano le terre demaniali quali usi civici loro assegnati gratuitamente come beni provenienti dallo smantellamento graduale degli antichi feudi. Essi sfruttavano terreni dello stato in “enfiteusi perenne” tuttavia senza divenirne mai veri proprietari. Una specie di “sistema comunista” ante litteram. Sconvolgere quel delicato equilibrio, che comunque assicurava la vita, la pace e la giustizia sociale, spaventò i Ponzesi ancor più dei pirati tanto che, alla chetichella, lasciarono il luogo della riunione per vedere il da farsi. Intanto i rivoluzionari infervorati dai loro stessi discorsi parlavano di repubblica e di fantomatiche rivolte a Napoli, Roma, Genova, Livorno e Reggio Calabria ed alcuni militi della “compagnia disciplina” relegati a Ponza sembravano dar credito a quelle parole. Ma ciò non bastava a Pisacane: egli aveva bisogno di far scattare sul serio la scintilla della rivolta generale, non limitarsi a fare un comizio in quella semideserta ed ambigua piazza isolana. Avrebbe voluto cominciare proprio da Ponza la sua rivoluzione coinvolgendo la popolazione di quella sperduta isola, estremo confine dello Stato Napoletano, per poi sbarcare lungo le coste e propagare i moti. Pisacane ben presto si rese conto però che nonostante i suoi incitamenti proprio la popolazione non c’era. Ignorando i veri motivi di quella defezione, pensò di riuscire a coinvolgere tutti con l’azione e l’esempio innescando lui stesso la scintilla della rivolta. Per rendere la cosa più coinvolgente la scintilla la fece partire proprio da dove si governava la popolazione: gli uffici del Comune. Qui Giovanni Nicotera, futuro Ministro dell’Interno dello Stato Unitario, dopo essersi impossessato della cassa del Comune appiccò il fuoco agli archivi ed all’antica biblioteca dei monaci Cistercensi quindi, guidato dai relegati in semilibertà, fece il resto assaltando il dazio ed il giudicato (la pretura). Ma, com’era prevedibile, fu peggio: i Ponzesi presi da maggior sgomento si rinchiusero a doppia mandata nelle case e nelle caverne poste sulla sommità del Monte Guardia.

    Il Pisacane, innervosito, deluso e disperato dall’atteggiamento di quella “strana popolazione a cui non andava di rivoltarsi contro il tiranno”, aprì i cancelli del bagno penale della “Parata” che allora accoglieva circa 1800 delinquenti comuni.

    Una minacciosa turpe di individui invase vicoli e strade come un torrente in piena. I loro zoccoli crepitavano sul lastricato ed il brusio iniziale diventò man mano un vociare sguaiato e terrificante. Anni di lavori forzati, rabbia repressa mista ai più profondi e bestiali istinti avevano trasformato quegli uomini in belve dai lineamenti vagamente umani.

    Il paese fu messo a ferro e a fuoco da quei forsennati: gli spari, le violenze, le urla, i lamenti echeggiarono per molte ore. Il fumo soffocante degli incendi propagatisi fino ai vigneti ed agli uliveti delle colline, contribuì a rendere ancora più tremendamente infernale quella notte di anarchia.

    Il Pisacane, per inibire ogni reazione contro la sua operazione, si era preoccupato sin dallo sbarco di prendere in ostaggio il comandante della guarnigione Magg. Antonio Astorino ed i suoi ufficiali ma non pensò al prete: Don Giuseppe Vitiello. Questi, di fattezze minute ma di una furbizia ed un temperamento fuori da ogni immaginazione, comprese immediatamente la natura e gli intenti di quegli uomini. Già dallo sbarco, senza perdere tempo e, soprattutto, senza perdersi d’animo, si era dato da fare per creare una vera e propria linea difensiva a metà isola, raggruppando gendarmi e civili, impedendo così che il Pisacane ed i detenuti del bagno penale ormai liberi dilagassero su tutto il territorio isolano causando ben maggiori danni. Grazie alla prontezza del parroco, figura emblematica e vero eroe ponzese dimenticato, parte della popolazione poté mettersi in salvo raggiungendo anche a nuoto la zona nord dell’isola. Don Giuseppe, inoltre, ordinò un’incursione notturna per l’affondamento silenzioso delle imbarcazioni risparmiate dai rivoltosi ancora galleggianti ed all’ancora nel porto, per evitare fughe di massa ed, infine, organizzò un equipaggio che, con una lancia forte di 8 remi comandata da Ignazio Vitiello, partì alla volta di Gaeta per dare l’allarme e chiedere aiuto.

    Fallita la rivolta popolare, il Pisacane si preoccupò di reclutare tra i relegati stessi quanta più gente possibile per lo scopo primario della sua missione: lo sbarco a Sapri. Ma anche questa volta la sua delusione fu tanta. Oltre alla diserzione dei ponzesi, di quelle migliaia di detenuti solo pochi si fecero avanti e nei volti di quei pochi si leggeva l’unico e vero obiettivo: raggiungere il continente per darsela a gambe. La maggior parte dei forzati che accettarono di seguire la spedizione erano di Sapri e dintorni, essi si erano macchiati di crimini e violenze di ogni genere e pertanto condannati ad espiare la loro pena ai lavori forzati nel bagno penale di Ponza. Gli altri preferirono restare ed accontentarsi di quella inaspettata ed insolita festa. Infatti, molti relegati dopo aver abusato di vino, cibo, canti, balli e violenze si disseminarono lungo spiagge, grotte e campi per abbandonarsi in un profondo sonno. Molti altri, alle prime luci dell’alba, rientrarono prudentemente nel bagno penale. Fatto giorno lo spettacolo era raccapricciante, ma Don Giuseppe, come al solito, non si perse d’animo. Assicuratosi che il Pisacane fosse effettivamente ripartito, fece liberare il comandante della guarnigione, gli ufficiali, i graduati ed il resto della gendarmeria che immediatamente si diede a riacciuffare qua e la i relegati ormai fiaccati dai bagordi notturni. Si spensero gli incendi, si recuperarono le masserizie e le suppellettili, si risistemò alla meglio la chiesa, si recuperarono gli animali, si ritirarono su le imbarcazioni, si aprì l’infermeria ai feriti, si ripulirono le strade e le piazze, fu issata la bandiera sulla Torre. Nel frattempo arrivò una nave da guerra che sbarcò alcune centinaia di militari con il compito di completare la bonifica ed arrestare i più ostinati ancora barricati e nascosti nelle campagne e negli anfratti”.
    Quello che poi realmente successe dalle parti di Sapri e di Padula è un’altra storia.

    Mi domando, se il Mercantini avesse saputo la vera storia della spedizione del Pisacane avrebbe comunque scritto la poesia (anche se su commissione) cosi come la conosciamo?

  5. Interessante quanto viene raccontato sui ponzesi, che si sono opposti alla spedizione di Carlo Pisacane.Rimanendo alla “Spigolatrice di Sapri” si ha una percezione diversa della sosta,dato l’entusiasmo da cui si fa prendere l’autore:Luigi Mercantini. Non è la prima ,nè l’ultima volta che il popolo meridionale si è trovato contro chi voleva liberarlo dalle catene della miseria e dell’ignoranza.L’elenco sarebbe troppo lungo a partire almeno da Campanella,passando per la rivoluzione del “99 fino al Risorgimento.Aggiungo solo- riferendomi all’oggi- che preoccupa il consenso ottenuto anche al Sud dal populista e sovranista Salvini che con l’autonomia differenziata vuole separare le regioni ricche del Nord da quelle povere del Sud.Meno male che volendo troppo e reclamando “pieni poteri” si trova all’opposizione.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale