01 – La Vaiasseide

Inserito da: · Dicembre 4, 2015

Giulio Cesare Cortese – VAIASSEIDE – Canto Primmo

A cura di

Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis

…   Giulio Cesare Cortese (1575 – 1627?). La Vaiasseide è un poemetto in cinque canti che narra le vicende delle vaiasse, le serve napoletane. La lingua è la napoletana, probabilmente non esattamente quella parlata ma certamente ricca di parole e modi di dire popolari. Una traduzione in italiano ci priverebbe del tutto  dell’atmosfera evocativa delle parole, dei doppi sensi contenuti e della musicalità del verso. Per chi non conosce il dialetto napoletano, riportiamo a latere la traduzione di qualche parola, quanto basta per poter distintamente seguire l’azione. Brevi note in calce per modesti approfondimenti   …

icona vaiasseide 2

01 – La Vaiasseide – Di Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis – vesuvioweb 2015

Questo articolo si trova in: ----- Giulio Cesare Cortese, 00 In Rilievo

Discussione2 Comments

  1. mari ha detto:

    «Ma io me ne so’ sciso troppo priesto
    E n’aggio ditto de l’uocchie e lo naso,
    E de le belle vucche, e de lo riesto
    Cchiù saporito ca non è lo caso.
    Chella cornuta me levaie de siesto
    E songo in sicco mo friddo rommaso.
    Aiuta, Musa, pe l’arma de zia,
    La nova vaiassesca fantasia….. … Per chi non conosce il dialetto napoletano, riportiamo a latere la traduzione di qualche parola, quanto basta per poter distintamente seguire l’azione. Brevi note in calce per modesti approfondimenti ………..

    …………Que brillante laboro!!amici cari…………le mie parole stanno in piu,il vostro laboro la vostra ricercha HANNO IL VALORE ELLE LODI…………

    …..Vaiasse!!!! vai a servire vai…………vaiasse(dispettivo no?)

    grazie

  2. mari ha detto:

    Sulla vita di Giulio Cesare Cortese si hanno poche notizie. È nato a Napoli presumibilmente tra il 1575 e il 1576. Figlio di Fabio Giovanni Cortese e di Giuditta Borrello. A Napoli avrebbe conseguito la laurea in legge. Verso la fine del 1599 il viceré conte di Lemnos gli affidò l’incarico di assessore in Trani per un anno.
    Forse nel 1602 fece un viaggio in Spagna cui allude nel Viaje de Parnaso. Tra la fine del 1602 e i primi mesi del 1603 fu a Firenze al servizio del granduca Ferdinando De’ Medici. Qui si innamorò di una dama fiorentina che prima ricusò gentilmente le profferte amorose del poeta e poi reagì violentemente prima con parole dure, poi con violenti colpi di scarpina.
    Pare che da questa delusione amorosa sia nata l’idea della Vaiasseide. A Firenze fece forse parte dell’Accademia della Crusca. Nel marzo del 1603 era di ritorno a Napoli e forse già dedito alla composizione della Vaiasseide. Il 1606 il vicerè lo nominò governatore della terra di Lagonegro in Basilicata. Dal 1609 al 1611 si registra la sua presenza in Napoli. Fece parte della Accademia del Sileni forse dalla sua fondazione nel 1612. Nel 1615 pubblicava la Vaiasseide per intero, mentre era apparsa già nel 1604 in singoli canti. Dal 16016 al 1624 da alcuni documenti si deduce della sua presenza ancora a Napoli.
    Nel 1627 il Basile parla di lui come di persona già deceduta.
    La Vaiasseide
    In seguito alla delusione d’amore per la dama della corte di Ferdinando de’ Medici, nacque l’idea di dedicare un’opera alle serve napoletane (vaiasse): secondo lui la nobildonna fiorentina non si era comportata meglio di coloro alle quali a Napoli ci si riferiva come spregiativo termine di paragone. Quindi l’dea di un componimento epico che di epico ha ben poco e che egli definisce tale solo per ironia: rientra infatti tra quelle opere che in quel periodo cercano un affrancamento dallo stile barocco. Esso, anzi, fa il verso ai componimenti epici ed allo stile letterario dell’epoca.
    E’ chiaro l’intento di parodiare la poesia classica e le descrizioni ridondanti dei marinisti. Ma ne viene fuori una poesia che nel pieno rispetto della metrica raggiunge un ritmo vivace. Inoltre l’aspetto importante di questi canti è che, pur nel tono ironico in cui pone l’argomento, l’autore riesce a mettere in evidenza il lato poetico del mondo semplice e quotidiano di un tema a prima vista banale. Con la Vaiasseide, il Cortese ci lascia testimonianza di uno spaccato di vita della Napoli del suo tempo, oltre a tramandarci il vero linguaggio parlato dal popolo del ‘600, con una ricchezza di espressioni vive, di voci e di vocaboli caratteristici.
    ……………………………………………………………………….

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale