Discussione9 Comments

  1. mari ha detto:

    tra il XIX ed il XXI secolo[modifica
    Sull’onda del successo degli scavi di Pompei, nel 1828[11], sotto Francesco I delle Due Sicilie, ripresero le ricerche anche ad Ercolano: in questa nuova fase cambiò anche la tecnica esplorativa, passando dai cunicoli agli scavi a cielo aperto[4]; tuttavia si contarono solo pochi ritrovamenti e i lavori vennero interrotti nel 1855[11]. Nuovamente a partire dal 1869, sotto la direzione di Giuseppe Fiorelli[11], ci fu una breve campagna di indagini, inaugurata da Vittorio Emanuele II, ma per lo stesso motivo della precedente, venne sospesa nel 1875[9]: la piccola area scavata, protetta da possenti muraglioni, era però sempre più minacciata dall’avanzare della moderna città di Resina, e nel 1904 l’archeologo statunitense Charles Waldstein propose al governo italiano una cordata internazionale per effettuare nuovi scavi, ma la proposta, vista come lesiva per il prestigio dello Stato, venne rifiutata[11].

    Gli scheletri di Ercolano
    Con la nomina a capo della Soprintendenza agli Scavi ed alle Antichità della Campania nel 1924 di Amedeo Maiuri, venne attuato un programma di espropri al fine di evitare ulteriori danni e proteggere le rovine di Ercolano dalla forte espansione edilizia; il 16 maggio 1927[9] inoltre, partì una nuova campagna di scavi, che fino al 1942, quando si interruppe, grazie alla rimozione di oltre duecentocinquantamila metri cubi di tufo[11] riportò alla luce circa quattro ettari dell’antica città: si tratta del parco archeologico visibile ancora oggi[4]. Dal termine della guerra fino al 1958 si provvide alla messa in sicurezza ed al restauro di tutto il patrimonio architettonico rinvenuto; l’idea del Maiuri fu quella di realizzare una sorta di museo a cielo aperto; gli edifici appena rinvenuti, grazie ad un team di archeologi, muratori e giardinieri, venivano subito avviati a restauro: impresa questa non sempre semplice in quanto, a seguito dell’urto subito dalle colate di fango durante l’eruzione del 79, molte costruzioni si trovarono nella paradossale situazione di avere i piani inferiori fortemente danneggiati, e quelli superiori praticamente intatti, a ciò si aggiungevano i danni provocati dai cunicoli scavati durante il periodo borbonico, i quali avevano fortemente indebolito le strutture[11]. In un secondo tempo, tutte le pitture venivano restaurate, mentre i reperti venivano esposti in varie teche: tuttavia l’esperimento durò solo pochi anni; in seguito, sia per l’elevato costo di manutenzione, dovuto soprattutto agli agenti atmosferici che interferivano con i materiali organici carbonizzati deteriorandoli, sia per il crescente turismo e per la possibilità di furti, quasi tutte le teche vennero smantellate[11].

    Dopo una nuova breve campagna tra il 1960[4] ed il 1969[14], fu a partire dal 1980, sotto la direzione di Giuseppe Maggi, che vennero alla luce importanti novità sulla storia di Ercolano. Si era infatti ritenuto, fino a quel momento, che la popolazione della città, risparmiata in un primo momento dalla furia eruttiva, fosse riuscita a mettersi in salvo, ipotesi suggerita dal ritrovamento di pochi scheletri nell’ambito della cerchia urbana[15]. Nuove indagini, condotte con l’ausilio di idrovore nei pressi della linea di costa del 79, consentirono di individuare, il 16 gennaio 1981, un primo gruppo di scheletri, ammassati al di sotto di alcune arcate che sostenevano la terrazze delle Terme Suburbane e dell’Area Sacra ed utilizzate per la manutenzione ed il ricovero delle imbarcazioni[16], oltre ad una barca[17]. Negli anni successivi furono recuperati altri resti umani, per un totale di oltre trecento individui, il che portò gli archeologi alla conclusione che la maggior parte della popolazione di Ercolano avesse cercato la fuga via mare, sostando sulla spiaggia durante la notte, dove venne sorpresa dalle colate piroclastiche[18]. Altre brevi indagini furono svolte nel 1988[19] e tra il 1996[14] ed il 1998[4]: durante questi anni, precisamente nel 1997, gli scavi di Ercolano, insieme a quelli di Pompei ed Oplonti, entrarono a far parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO[2]. Tra il 2002 ed il 2006 sono stati raggiunti nuovi ambienti della Villa dei Papiri[14]: dal 2001[2] inoltre è attivo il programma Herculaneum Conservation Project[4] che mira alla conservazione e alla valorizzazione del sito, oltre che alla realizzazione di nuove campagne di scavo[11].
    ……………………………………………….

  2. mari ha detto:

    Dell’antica Ercolano, che seguiva nell’urbanistica il modello proposto da Ippodamo da Mileto[6], sono stati riportati alla luce solo quattro dei venti ettari totali su cui originariamente si estendeva: era cinta da mura, definite dallo storico Lucio Cornelio Sisenna «piccole», con uno spessore che variava dai due ai tre metri e costruite in opera a secco con grossi ciottoli, risalenti per lo più al II secolo a.C., mentre lungo la linea di costa erano in opera reticolata; come a Pompei, dopo le guerre sociali le mura persero la loro funzione difensiva e vennero inglobate da edifici costruiti nelle loro prossimità: uno ad esempio è visibile nella Casa dell’Albergo, vicino all’ingresso del parco archeologico[20]. L’impianto urbano era di tipo ortogonale, classico dell’antica Grecia, con incroci ad angolo retto e con i decumani paralleli alla costa, a cui si incrociavano perpendicolarmente i cardini; questi ultimi, nei pressi della mura lungo la spiaggia, avevano ognuno una rampa con porta ad arco, in modo tale da consentire un diretto accesso al mare[20]: in totale la città disponeva di tre decumani, di cui due scavati, e cinque cardi, di cui sono visibili il terzo, il quarto ed il quinto; durante l’epoca augustea, le strade furono pavimentate con lastre poligonali di lava, eccetto il tratto davanti alla Palestra, lungo in cardo V, in calcare bianco: tutte le strade della zona scavata, fiancheggiate da marciapiedi, risultano poco consumate dal passaggio di ruote di carri, in quanto, a seguito della conformazione del territorio, particolarmente ripido, il transito e il trasporto delle merci dal porto al centro cittadino era più agevole per muli e pedoni[21].

    Ad Ercolano è stata rinvenuta un’unica fognatura, lungo il cardo III, che raccoglieva le acque del Foro e quelle degli impluvi, delle latrine e delle cucine delle case che si affacciavano lungo questa via, mentre il resto degli scarichi avveniva direttamente in strada, eccetto quelli delle latrine che erano dotate di pozzo assorbente[21]. Per l’approvvigionamento idrico la città era direttamente collegata all’acquedotto del Serino, costruito in età augustea e che tramite una serie di condotte in piombo sotto le strade, regolate da valvole e eliminate con gli scavi borbonici[22], portavano acqua nelle abitazioni; in precedenza venivano utilizzati dei pozzi, i quali offrivano acqua ad una profondità che si aggirava tra gli otto e i dieci metri[21]. Di Ercolano restano quindi ancora sepolti il Foro, i templi, numerose case e le necropoli: la parte attualmente visibile è stata divisa in diverse insulae, di cui solo quattro, la III, la IV, la V e la VI, sono completamente esplorati……………….

  3. mari ha detto:

    Nella parte meridionale della città, nei pressi della linea di costa, al di sopra di una terrazza sorretta da strutture a volta, sorgeva un’area sacra, che ospitava due templi, dedicati rispettivamente a Venere e alle quattro divinità: dalla zona provengono due affreschi a soggetto mitologico e due statue senza testa di donne con tunica ed un’ara in marmo dedicata a Venere, oltre che diverse terrecotte[75]. Il Sacello di Venere, costruito nella parte meridionale dell’area sacra, fu completamente restaurato a seguito del terremoto del 62 per volere di Sibidia Saturnina e del figlio Furio Saturnino: la zona adiacente al tempio presenta un’ara in marmo, mentre le colonne del pronao sono in tufo, stuccate e scanalate; la cella ha un soffitto a volta e le pareti conservano resti di affreschi di un giardino, tra cui si riconosce un timone, simbolo di Venere che guida i marinai[72]. Come il Sacello di Venere, anche quello dei quattro dei fu restaurato dopo il terremoto del 62: al suo interno sono stati ritrovati quattro rilievi arcaistici, raffiguranti Minerva, Mercurio, Nettuno e Vulcano, protettori del commercio e della produzione; il pronao presenta colonne in ordine corinzio e pavimento in marmo cipollino, mentre quello della cella è in opus sectile: è stato possibile inoltre recuperare il tetto in legno, sbalzato sulla spiaggia sottostante dalla furia eruttiva.[72]

    Il Collegio degli Augustali venne costruito tra il 27 ed il 14 a.C., quando Augusto, cui era dedicato, era ancora in vita, ed il giorno della sua inaugurazione i fratelli Lucius Proculus e Lucius Iulianus offrirono un pranzo ai membri del Senato e agli Augustali: l’edificio è a pianta quadrata, con pareti ad archi ciechi, quattro colonne centrali e pavimento in cocciopesto, mentre il piano superiore era in opus spicatum; per la maggior parte gli affreschi rinvenuti sono in quarto stile: spicca la raffigurazione di Ercole nell’Olimpo con Giove, Giunone e Minerva ed Ercole con Acheloo; ospitava inoltre numerose statue scoperte in epoca borbonica, come quella di Augusto e Claudio nei panni di Giove con un fulmine tra le mani, o quelle raffiguranti la famiglia di Marco Nonio Balbo; fu inoltre rinvenuto al suo interno lo scheletro del custode disteso sul letto[76]. Simile alla Sede degli Augustali, un piccolo sacello, ad esso vicino, il quale si apre sul decumano massimo: è di forma rettangolare e presenta un podio nel muro di fondo[77]……………….PARTE RELIGIOSA

  4. mari ha detto:

    L’unica villa d’otium rinvenuta ad Ercolano è la Villa dei Papiri: situata al di fuori della mura della città, venne ritrovata nel 1750 ed esplorata tramite cunicoli[56] fino al 1761 ed oggi è ancora in parte interrata ed inesplorata, coperta da oltre venticinque metri di materiale piroclastico formatosi a seguito delle eruzioni del 79 e del 1631[9]; danneggiata dal terremoto del 62, era in fase di restauro al momento dell’eruzione. Con un fronte che superava i duecentocinquanta metri di lunghezza, la villa apparteneva a L. Calpurnius Piso Pontifex o ad Appius Claudio Pulcher[20]: al suo interno sono state ritrovate 58 statue in bronzo e 21 in marmo ed una collezione di oltre 1 700 papiri, chiusi in casse, appartenenti alla biblioteca della casa, anch’essa all’epoca in restauro: si tratta comunque di una piccola parte dell’intera collezione ancora da ritrovare e i papiri trattano di testi filosofici scritti sia in latino che in greco[57]. Della villa si conosce un quartiere rustico incentrato su un giardino con giare che immettevano acqua in un canale dalla funzione puramente scenica, l’atrio, vicino al quale venne ritrovata una meridiana in bronzo, mentre nuovi ambienti, coi resti di decorazioni parietali e mosaici pavimentali sono stati riportati alla luce a partire dagli anni 2000[14…………..L’UNICA VILLA

  5. mari ha detto:

    Ercolano, secondo la leggenda narrata dagli Dionigi di Alicarnasso, venne fondata da Ercole nel 1243 a.C.: con tutta probabilità invece fu fondata o da Osci nel XII secolo a.C.[4], come scritto da Strabone, o dagli Etruschi tra il X ed l’VIII secolo a.C.[5]. Venne conquistata dai Greci nel 479 a.C. e successivamente passò sotto l’influenza dei Sanniti, prima di essere conquistata dai Romani nel 89 a.C., a seguito della guerra sociale[6], diventando un municipio[4]. La città divenne quindi un luogo residenziale per l’aristocrazia romana e visse il suo periodo di massimo splendore con il tribuno Marco Nonio Balbo, il quale l’abbellì e fece costruire nuovi edifici[6]. In seguito fu colpita dal terremoto del 62 e poi completamente sepolta sotto una coltre di fango e materiali piroclastici alta dai dieci[7] ai venticinque metri[8] a seguito dell’eruzione del Vesuvio del 79[4]: tale strato, col passare degli anni, si solidificò, formando un piano di roccia chiamato pappamonte, simile al tufo ma più tenero, che protesse i resti della città[……………………..

  6. mari ha detto:

    Edifici ludici

    Apodyterium maschile delle Terme del Foro
    Le Terme Suburbane sono posizionate al di fuori della mura cittadine, nei pressi di Porta Marina e dell’area funeraria dedicata a Marco Nonio Balbo[64]: frequentate indistintamente sia da uomini che da donne, che condividevano gli stessi ambienti, presentano ampie finestre lungo i muri perimetrali e lucernari sul tetto[65]; superato l’ingresso, si trovano due stanze di servizio per il controllo dei bagnati: al loro interno vennero ritrovati numerosi graffiti, alcuni anche di tipo erotico[66]. Nell’atrio del bagno si conserva un’erma marmorea di Apollo, mentre nella sala d’attesa o sala per massaggi sono rimasti intatti gli stucchi, raffiguranti guerrieri nudi: il calidarium conserva il battente della porta in legno, il tepidarium è quasi interamente occupato dalla piscina ed il laconicum è decorato con un mosaico pavimentale, raffigurante un cratere con tralci di edera[67].

    Le Terme del Foro furono costruite in epoca giulio-claudia, con muri perimetrali realizzati sia in opus reticulatum che in opus incertum e divisa internamente nella sezione maschile e in quella femminile, seguendo in larga parte lo stesso schema delle Terme del Foro di Pompei[68]: nella zona femminile si conservano diversi mosaici come quello in bianco e nero del corridoio, quello che raffigura Tritone con un timone nell’apodyterium e quello a disegni geometrici, foglie d’edera e tridenti del tepidarium; anche la zona maschile conserva diversi mosaici, come una copia del Tritone del reparto femminile[69], ma di peggior fattura, e diverse pitture, alcune su fondo rosso, abbellite con raffigurazioni di vasi e candelabri. Entrambi gli ambienti termali, sia maschili che femminili, erano attrezzati di piscine, collegate direttamente a una complessa rete idrica, dotata di ruota idraulica, da cui attingere acqua[70].

    Le Terme di Nord-Ovest sono state ritrovate nel 1990 e soltanto parte dell’intero complesso è riportato alla luce: di dimensioni eccessive rispetto alle reali esigenze della città, si suppone potessero ospitare anche persone provenienti dai paesi circostanti. L’edificio riportato alla luce, che in un primo momento si pensava essere un tempio, si è conservato praticamente intatto, coperto ancora dal tetto ed illuminato da numerose finestre e nicchie: internamente, nella zona absidale, è stato ricavato un ninfeo, con ai lati due piccole porte che conducono ad una stanza sul retro, mentre al centro è posta una piscina per bagni di acqua calda. Del complesso termale è stato inoltre esplorato parte di un colonnato, nei pressi del quale è stata rivenuta una barca e lo scheletro carbonizzato di un cavallo, e una scalinata in marmo, che portava al mare, ornata con fontane, piscine e giardini[71].

    Colonnato della Palestra
    La Palestra, scavata per due terzi, presenta lungo il lato che percorre il cardo V una serie di botteghe sovrastate da piccole abitazioni date in affitto[72]: l’ingresso era ornato con due colonne, in parte crollate, ed una volta affrescata a cielo stellato, di cui sono rimasti pochi frammenti; internamente presenta un triportico in ordine corinzio ed al centro una vasta area alberata con una piscina, decorata con una fontana in bronzo a forma di Idra ed accanto, una vasca rettangolare, utilizzata come vivaio, caratterizzato da alcune anfore incassate nella parete, per la deposizione delle uova, ma già inutilizzato al momento dell’eruzione[73]. Nella sala centrale della palestra dovevano essere presenti statue, mai rinvenute, raffiguranti i membri della famiglia giulio-claudia, mentre è stato ritrovato un tavolo in marmo; le sale laterali presentano affreschi in terzo stile. All’interno della palestra inoltre furono rintracciate numerose statue di divinità egizie, probabilmente trascinate dalla furia eruttiva dal vicino Tempio di Iside, non ancora scavato ed esplorato[73].

    Il Teatro di Ercolano è stato il primo edificio della città ad essere rinvenuto, nonché il primo di tutti gli scavi archeologici vesuviani: situato in una zona decentrata rispetto al parco archeologico, è ancora interrato e visitabile solamente attraversando una serie di cunicoli. Dal tipico impianto romano, con una capienza di oltre 2 500 persone, la parte della cavea era ornata da numerose statue in bronzo, alcune delle quali di tipo equestre e diverse andate perdute in quanto fuse in epoca borbonica per ricavarne monete; sono inoltre stati rinvenuti due seggi in bronzo dorato, nella zona dell’orchestra, e diverse iscrizioni in marmo. Alle spalle del teatro era una zona porticata, tipica dell’arte ellenistica, utilizzata per lo svago degli spettatori durante gli intervalli dello spettacolo.[74]………………..

  7. antonio di cristo ha detto:

    meraviglioso

  8. Jana Haasová ha detto:

    Grazie per un grande servizio fotografico da Ercolano.

    Salute Jana

  9. Robi ha detto:

    Bellissimo servizio fotografico complimenti vivissimi

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale