02 – Le metafore del tempo – Arbanno juórno – Seconda Giornata

Inserito da: · Marzo 8, 2016

Le metafore del tempo – Arbanno juórno

Seconda Giornata

Dal Pentamerone ovvero Lo cunto de li cunte di Giambattista Basile

A cura di Salvatore Argenziano

Ora l’alba è annunciata con una metafora sulla pesca, in armonia col discorso che segue. Gattaria Soia, Sua Maesta dei gatti. Negrecato, disgraziato. Marina de Chiaia, spiaggia napoletana. Preta de lo pesce, il luogo dove i pescatori portavano a vendere il pesce ed anche dove si pagava la gabella sul pesce. Aurata, orata. Zeppoliava, sgraffignava. Astraco, astico, terrazzo di copertura. Leverenzia, riverenza. Presiénto, omaggio, regalo.

icona arbanne 1

02 – Le metafore del tempo – Arbanno juórno – Seconda Giornata – Dal Pentamerone ovvero Lo cunto de li cunte – Di Salvatore Argenziano – vesuvioweb 2016

 

Questo articolo si trova in: ----- Giambattista Basile, 00 In Rilievo

Discussione6 Comments

  1. mari ha detto:

    Giovambattista Basile – nato Napoli 1575 morto a Giugliano(NA) nel 1632 – scrisse “Lo cunto de li cunti”, una raccolta di fiabe in dialetto napoletano. L’opera, nota anche col titolo “Pentamerone” ricalca nella cornice lo stesso Decamerone di Giovanni Boccaccio e l’opera dello Straparola, ma in maniera caricaturale. Le giornate sono cinque e le narratrici che si dilettano a raccontare i 50 cunti sono dieci orribili vecchie che si chiamano Zeza sciancata, Cecca storta, Meneca gozzosa, Popa gobba ecc.. La trovata geniale del Basile consiste nell’aver confezionato un nuovo genere letterario: rimescolando sapientemente elementi originari della fantasia popolare con altri elementi, filtrati attraverso la cultura letteraria, il Basile inaugura il racconto fiabesco moderno in cui l’autore interviene:
    1)per influsso dello stile barocco del suo tempo con una serie impressionanti di metafore e di similitudini e una sovrabbondante invenzione lessicale;
    2)con sottile ironia sui comportamenti poco ortodossi di regnanti e cortigiane;
    3)affidando agli orchi una collocazione diversificata rispetto alla collocazione uniforme per lo più loro assegnata nei racconti popolari più vicini a noi moderni.
    Gli orchi del Basile non sono dei cannibali; o meglio, pur se vengono descritti a volte come possibili divoratori di carne umana, in effetti nei cunti del Basile solo un orco agisce come un cannibale. E’ l’orco che ha indovinato nel cunto “La pulce”(I giornata,5) la pelle della pulce ingrassata col sangue del re. Ma è molto probabile che il Basile ha adattato questo cunto per dipingere una metafora della società parassitaria del suo tempo alla corte del Vice Re di Napoli. Un aspetto deplorevole di quella società erano al contempo le riscossioni delle tasse e delle gabelle concesse ai nobili e le forti agevolazioni fiscali loro accordate. Addirittura in un cunto l’orco fa la parte di colui che critica aspramente la società reale. Si tratta dell’orco(Il principe Verde Prato, 2^ giornata 2)che parla di cose di cui non parlerebbe se sapesse di essere ascoltato? Egli parla con l’orchessa, la sua compagna, ma le sue confidenze sono raccolte dalla protagonista Nella e lo condannano ad essere scannato. La connessione dell’orco con “persona che infrange un segreto” molto probabilmente è molto antica, ma non era stata messa ben in evidenza dagli studiosi. Perché, probabilmente, anche nella nostra cultura esiste ancora ben radicata questa tendenza a considerare fragili e/o inaffidabili quelle persone che non riescono a tenere nascosto un segreto, mentre presso le nostre associazioni malavitose simil-segrete colui che parla è da liquidare. Probabilmente atto sacrilego e quindi fortemente autoescludente dal gruppo(mi riferisco a culture di interesse etnologico, ma anche a culture molto avanzate che praticavano riti misterici) era quello di violare i riti riferendo a donne e bambini ciò che vi si verificava. Il Basile probabilmente intuisce questa connessione ed infatti nel cunto “Lo serpe”(2^ giornata,5) fa dire a una volpe, che ha rivelato il segreto diffuso da certi uccelli: “..se non hai il mio sangue per fare un miscuglio con quello degli uccelli è come se non avessi nulla!”.
    Quindi, nel Basile, oltre all’orco presuntuoso e ignorante(come l’orco che considera una ragazza di nome Viola(2^ giornata, 3) figliolanza delle sue scorreggia, oltre all’orco mangione( gli orchi e soprattutto le orchesse nel Pentamerone sono per lo più dei mangioni), oltre all’orco inesorabile del tempo che tutto manda in rovina( I sette colombelli, 4^ giornata 8), c’è l’orco che ha pagato a caro prezzo l’aver violato un tabù, l’avere diffuso un segreto. Se per lo più nelle fiabe l’eroe e/o l’eroina comprendono il “linguaggio degli animali o degli uccelli” per un dono ricevuto per mezzo del superamento di una prova, per avere compiuto una buona azione ecc., invece, quando è un orco. un diverso che comunque parla lo stesso linguaggio umano, a rivelare il segreto, allora l’eroe e/o l’eroina lo devono uccidere perché il medicamento miracoloso sta nel corpo stesso del diverso: il grasso o il sangue. Poi c’è un orco deforme, nano, avvicinato al demonio(l’orco del cunto primo della prima giornata). Questo orco, probabile relitto culturale dell’iniziatore nei riti iniziatici delle società di interesse etnologico, fà in modo che Antuono impari a tenere la bocca chiusa, a non parlare dei segreti a lui affidati. Quindi questo orco è positivo, un pò come alcuni centauri della mitologia greca(vedi Chirone, il maestro di Achille).
    Altro mostro mitologico greco, il cui sangue è efficace magicamente, è la Gorgone Medusa, la diversità e l’alterità unificate. Il suo sangue è miracoloso e secondo un racconto mitico il semidio Asclepio ricevette dalla dea Atena due fiale del sangue provenienti da parti diverse del corpo della Gorgone. Il sangue proveniente dalla parte sinistra del corpo del mostro faceva resuscitare, quello proveniente dalla parte destra faceva morire. Poi Zeus colpì col fulmine Asclepio perchè evidentemente questa magia stava costituendo sulla terra un “ordine” che si scontrava con quello instaurato dagli dei olimpici(cfr. Robert Graves, I miti greci, 50).
    Riepilogando nel Pentamerone ci sono sei tipi di orco:
    1)L’orco iniziatore che consegna all’iniziato una dote e fà in modo che il suo allievo tenga cucita la bocca;
    2)L’orco ignorante e presuntuoso: collegato probabilmente al signorotto di campagna che pretende lo ius primae noctis(vedi Viola, II giornata,3);
    3)L’orco che parla, che viene scannato e dal cui sangue o grasso si ricava il medicamento miracoloso;
    4)L’orco mangione che minaccia di divorare l’eroe e/o l’eroina, ma non ci riesce perchè quasi sempre l’eroe o l’eroina hanno una virtù, una dote magica, oppure degli aiutanti grazie ai quali riescono a sfuggirgli; questo orco è una probabile deformazione dell’orco iniziatore che nelle culture etnologiche ingrassa, abbellisce l’iniziato; divenuto orco perché confuso con il cannibalismo guerresco nei confronti dei prigionieri di guerra di alcune culture etnologiche ed anche di societè evolute come la Grecia al tempo della guerra di Tebe: Tideo ferito a morte divora il cervello del feritore, Melanippo; oppure, più probabilmente, questo cannibalismo è la negativizzazione, la demonizzazione di un cannibalismo funerario rituale, quale la manducazione delle ceneri dell’antenato, del morto potente, vedi capo, vedi sciamano; ed è anche probabile che la mangioneria di questi orchi non sia altro che un relitto culturale dell’orgia alimentare che moltissime società di interesse etnologico praticavano nel periodo liminare tra la vecchia e la nuova stagione, tra la fine dell’inverno, povero di attività lavorative e ricco di cerimonie religiose, e l’inizio della nuova stagione di caccia, pesca e raccolta. Presso queste culture non era praticata e non aveva senso la conservazione delle derrate alimentari; quindi, prima che iniziasse la nuova stagione, durante una grande festa, venivano distribuite e consumate tutte le derrate alimentari rimaste; quindi avveniva come un livellamento sociale, perché dopo quella festa era disdicevole e segno di spilorceria che qualche famiglia o clan conservasse ancora roba da mangiare: queste orgie alimentari, per questa correlazione col livellamento sociale fra clan, è stata tramandata in culture succedanee come festa di ritorno all’età dell’oro e in culture prossime alla nostra, come quella greco-romana, sono state inquadrate come un ritorno alla vita primordiale, al caos creativo, all’eguaglianza tra padroni e schiavi: vedi i Saturnalia di Roma, vedi i Kronia della Grecia. E’ importante sottolineare che le orgie alimentari erano un segno di fiducia degli uomini nei confronti dei numi, i numi avrebbero gradito la festa e mandato una buona stagione. Presso società come la nostra, che praticano da tempo la conservazione delle derrate alimentari, l’atteggiamento umano affine al rituale dell’orgia alimentare è stato demonizzato e per questo sono sorti nelle fiabe tanti orchi mangioni, e per estensione cannibali per via di un loro collegamento al cannibalismo guerresco e al cannibalismo funerario endogeno. Probabilmente il rito dell’orgia alimentare, non favorendo la conservazione degli alimenti, o di alcuni alimenti che potevano essere conservati, poteva favorire il ricorso a razzie presso tribù vicine nel caso ci fosse stata una stagione particolarmente sfavorevole e quindi carestie: dalle razzie poi si poteva passare all’odio reciproco fra tribù e quindi al cannibalismo guerresco(questo ragionamento è parecchio semplicistico, ma serve per dare una connessione tra orgia alimentare e cannibalismo, poi bisognerebbe fare delle indagini più specifiche e contestualizzate del fenomeno………………………

  2. mari ha detto:

    rituale dell’orgia alimentare già presso molte culture antiche ed anche culture di livello etnologico e sicuramente presso le nostre culture subalterne(subalterne per un modo di dire proveniente dagli studi di Alberto Mario Cirese, suo il volume Cultura egemone e culture subalterne)), vedi sinti, romani, vedi clan ben radicati di stampo mafioso, si è trasformato in una sorta di manifestazione di opulenza del clan dominante. In un determinato periodo dell’anno o per particolari eventi, come funerali, matrimoni, battesimi, in queste culture viene artatamente esagerato l’impiego di derrate alimentari distribuite agli invitati e ad eventuali visitatori, l’impiego di fiori o di ghirlande, l’impiego di apparati molto costosi, tipo elicottero, vetture lussuose e di grandi dimensioni, carrozze con più cavalli ecc..ecc..: tutto questo per mettere in evidenza la preminenza del clan.
    5)L’orco parassita affine alla pulce, metafora moderna del cannibalismo;
    6)L’orco come Il Tempo che inesorabile divora e manda in rovina ogni cosa.
    La raccolta del Basile, pubblicata postuma dalla sorella Adriana circa due anni dopo la sua morte, ebbe un discreto successo e parecchie edizioni furono stampate nel secolo XVII. Sicuramente l’opera del Basile influenzò i fratelli Grimm e anche Charles Perrault che nella sua raccolta di fiabe sembra raccogliere la sua ironia. L’ironia del Basile e del Perrault spesso non vengono ricordati. Avviene che le traduzioni nelle varie lingue delle raccolte di fiabe di questi due autori, poichè è diffusa l’idea che esse siano da destinare ad un pubblico infantile o men che adolescenziale, non ne riportino lo spirito originale, ma si appiattiscono in un linguaggio adatto a scolaretti. Bisognerebbe conoscere il dialetto “napoletano” e la lingua francese per comprendere appieno rispettivamente l’uso brioso e intelligente della rettorica del Basile e le frecciatine del Perrault a certi visitatori di salotti, e convincersi senza ombra di dubbio che le loro fiabe sono state scritte soprattutto per i grandi. Ma se il Perrault mantiene una certa etichetta e un procedere molto velato, per cui le sue fiabe le possono ascoltare pure i bambini, non così si può dire per i cunti del Basile. C’è spesso un linguaggio popolare molto colorito, con riferimenti anche alla vita sessuale, a volte si sente il suo sarcasmo, soprattutto verso le donne e chi gli sta dietro, molto spesso prevale un moralismo di tipo popolare che fa leva sulla superstizione e su proverbi beceri, il colore nero è maledetto e molto spesso è riferito allo stato di chi è miserabile, a volte non prevale il giusto, ma al contrario il furbo, l’indolente e soprattutto il baciato dalla sorte. A proposito del nero dei personaggi dalla carnagione scura, risultano particolarmente negativi quelli che agiscono al fine di mettersi al posto dell’eroina con inganno e violenza. Vedi le schiave scure del racconto cornice e de I tre cedri(V,9). Addirittura nel racconto cornice la schiava nera viene seppellita viva insieme al figlio che aveva nel ventre e che doveva chiamarsi Giorgio: un probabile riferimento, questo nome, ai vari personaggi mitici che sono stati collegati alla fava e al sovescio, ovvero Pelope figlio di Tantalo (l’organizzatore di rituali di orgie alimentari), San Giorgio(o meglio il personaggio mitico-popolare da cui fu tratto il Santo cristiano), Dioniso-Bacco(il dio orgiastico greco-romano che moriva e risorgeva). Diverso destino hanno invece alcuni personaggi che non sono scuri, ma che hanno un nome che collega al nero, per esempio Corvetto(III,7). Questo personaggio, invece, per ordine del re fa fuori una coppia di orchi e tutta la loro parentela. Anche l’eroina de Il principe Verde Prato(II,2), ovvero Nella, fa fuori una coppia di orchi che dormivano dopo essersi ubriacati: quest’eroina, per cercare di curare le ferite del suo amato, si traveste e si scurisce il volto. Ci potrebbe essere un collegamento tra questi personaggi positivi nei cunti del Basile, Corvetto e Nella, con i guelfi bianchi e neri(quest’ultimi favorevoli al papato di Roma)? Potrebbe essere nell’ipotesi che il cavaliere Corvetto sia un ricordo popolare di Alessandro de Medici, detto il Moro per il volto scuro, figlio illegittimo di Lorenzo II de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico( ma molti lo ipotizzano come figlio naturale del cardinale Giulio de’ Medici, che sarebbe diventato più tardi Papa Clemente VII, vedi Wikipedia). Alessandro il Moro fu, dopo la capitolazione della repubblica di Firenze effettivamente, dal 1530, signore di Firenze, poi primo duca di Firenze (dal 1532 al 1537). Questo avvenne per accordi presi dal Papa Clemente VII con l’imperatore Carlo V. Fra l’altro Alessandro il Moro sposò a Napoli la figlia naturale (poi legittimata) dell’Imperatore Carlo V, Margherita d’Asburgo, il 18 gennaio 1536……………..

  3. Giovanni D'Amiano ha detto:

    Il lessico del Basile è di difficile comprensione oggi. Renderlo accessibile al profano richiede la mediazione di un esperto. E’ la dimostrazione della lunga trasformazione
    che ha subito il napoletano da allora (1600 ) ad oggi.

  4. mari ha detto:

    Bisognerebbe conoscere il dialetto “napoletano” e la lingua francese per comprendere appieno rispettivamente l’uso brioso e intelligente della rettorica del Basile e le frecciatine del Perrault a certi visitatori di salotti, e convincersi senza ombra di dubbio che le loro fiabe sono state scritte soprattutto per i grandi. Ma se il Perrault mantiene una certa etichetta e un procedere molto velato, per cui le sue fiabe le possono ascoltare pure i bambini, non così si può dire per i cunti del Basile. C’è spesso un linguaggio popolare molto colorito, con riferimenti anche alla vita sessuale, a volte si sente il suo sarcasmo, soprattutto verso le donne e chi gli sta dietro, molto spesso prevale un moralismo di tipo popolare che fa leva sulla superstizione e su proverbi beceri, il colore nero è maledetto e molto spesso è riferito allo stato di chi è miserabile, a volte non prevale il giusto, ma al contrario il furbo, l’indolente e soprattutto il baciato dalla sorte………………………………………………..

  5. mari ha detto:

    . E’ l’orco che ha indovinato nel cunto “La pulce”(I giornata,5) la pelle della pulce ingrassata col sangue del re. Ma è molto probabile che il Basile ha adattato questo cunto per dipingere una metafora della società parassitaria del suo tempo alla corte del Vice Re di Napoli. Un aspetto deplorevole di quella società erano al contempo le riscossioni delle tasse e delle gabelle concesse ai nobili e le forti agevolazioni fiscali loro accordate. Addirittura in un cunto l’orco fa la parte di colui che critica aspramente la società reale. Si tratta dell’orco(Il principe Verde Prato…………………………………………..

  6. Falato Silvio ha detto:

    Resta comunque una pietra miliare da tenere in grande considerazione. Complimenti per i commenti.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale