Il Tesoro di San Gennaro

Inserito da: · Marzo 20, 2016

Di

Aniello Langella

Sul Ponte della Maddalena e su quella che è la sua schiena dal lato mare, San Gennaro apre la mano e stende il braccio destro verso la cima del Vesuvio opponendosi con questo gesto alle ire del vulcano durante l’eruzione del 1631 e questo è anche il movimento plastico nel quale io vedo il gesto di un grandioso maestro che indirizza le proprie forze, il proprio sguardo e la mente tutta a contrastare la natura ostile di questa terra. In quel punto preciso della città di Napoli, dove il Sebeto viene scavalcato dal Ponte, sul confine occidentale con tutta la terra vesuviana, inizia anche un percorso iconografico e quindi simbolico del Santo che sarà presente in quasi tutte le ville del Miglio d’Oro, in moltissime cappelle e chiese, in tantissime strade, tra la gente e nelle case.

icona san gennaro2

Aniello Langella – Il Tesoro di San Gennaro – vesuvioweb 2016.pub

 

Discussione12 Comments

  1. mari ha detto:

    Il MuseoTra il 1526 ed il 1527 il popolo di Napoli implorava la protezione del Santo Patrono contro la pestilenza e la carestia che affliggevano la città ed il regno, principale teatro della guerra tra Spagna e Francia, facendo voto di erigergli una nuova e monumentale cappella nel Duomo. Gli Eletti della città nominarono una Deputazione di dodici membri, due per ciascun “Sedile”, che tutt’oggi presiede al governo della Cappella del Tesoro, che provvide all’affidamento delle opere ed al loro completamento in meno di quarant’anni, con il preciso intento di realizzare un gioiello d’arte universale.

    Vai
    I percorsi
    I PercorsiIl Tesoro di San Gennaro è costituito da antichi documenti, oggetti preziosi, argenti, gioielli, dipindi di inestimabile valore che, nel corso dei secoli, sovrani, papi, uomini illustri o persone comuni hanno donato per devozione al Santo. Attraverso i Percorsi è possibile visitiare gli oggetti del museo raggruppati per collezioni in base ai criteri e agli ordinamenti espositivi (topografici, cronologici, collezionistici).

    Vai
    Le visite tematiche
    Le visite tematicheAll’interno del sito sono creati dei percorsi tematici che collegano trasversalmente gli oggetti del museo seguendo criteri topografici, cronologici, iconografici, tipologici.

  2. mari ha detto:

    L’esposizione del Tesoro di Napoli, I Capolavori del Museo di San Gennaro per Napoli.

    I GIOIELLI IN ESPOSIZIONE LA SPLENDIDA MITRA GEMMATA CON 3694 PIETRE PREZIOSE, LA LEGGENDARIA COLLANA REALIZZATA IN 250 ANNI CON LE DONAZIONI DI REGNANTI DI TUTTA EUROPA, LA CROCE IN SMERALDI E DIAMANTI DONATA DA RE UMBERTO I, IL CALICE IN ORO E PIETRE PREZIOSE DONATO DA RE FERDINANDO IV E LA PISSIDE GEMMATA DONATA DA RE FERDINANDO II SARANNO FINALMENTE ESPOSTI INSIEME AGLI ALTRI CAPOLAVORI DEL TESORO DI SAN GENNARO, IN MODO PERMANENTE NEL MUSEO. UN TESORO DAL VALORE INESTIMABILE CHE PER MOLTI ESPERTI È SUPERIORE AL TESORO DELLA CORONA INGLESE E CHE GIUNGE A NOI INTATTO GRAZIE ALLA PROTEZIONE E ALLA CUSTODIA DELLA DEPUTAZIONE, L’ISTITUZIONE LAICA CHE RAPPRESENTA NAPOLI E I NAPOLETANI DAL “VOTO” DELLA CITTÀ DI NAPOLI DEL 13 GENNAIO 1527.
    MA NON SOLO. QUESTA MOSTRA VUOLE ESSERE ANCHE UN EVENTO STRAORDINARIO PER LA CITTÀ.
    NON È, INFATTI, UN CASO CHE IL TITOLO DELLA MOSTRA SIA IL TESORO DI NAPOLI, I CAPOLAVORI DEL MUSEO DI SAN GENNARO PER NAPOLI, PERCHÉ SI È DECISO DI OFFRIRE PER TUTTO IL 2015 UN BIGLIETTO RIDOTTO PER PROMUOVERE LA CITTÀ ED IL SUO STRAORDINARIO TESORO, NON UN SOLO GIORNO MA PER TUTTO L’ANNO!
    IL COSTO DEL BIGLIETTO, DUNQUE, SARÀ RIDOTTO A SOLI EURO 5,00, E NON DI EURO 10,00, PER CONSENTIRE PROPRIO A TUTTI I NAPOLETANI DI AMMIRARE UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI RACCOLTE D’ARTE AL MONDO E INVOGLIARE I TURISTI AD AFFOLLARE LA NOSTRA CITTÀ…………….

  3. mari ha detto:

    è lungo il percorso no 1: “Il tesoro del Banco di Napoli”
    Percorrendo Via Tribunali provenendo da Via Duomo, dopo aver superato la piazzetta Cardinale Sisto Riario Sforza dove si erge la Guglia di San Gennaro, incontriamo un piccolo slargo che sul lato superiore è inquadrato da un “cavalcavia” con un arco a tutto sesto che si appoggia ad una colonna angolare di evidente origine medievale.
    Cappella San Gennaro Sedil Capuano
    L’arco che oggi osserviamo, è ciò che resta dell’antico Sedile di Capuana, che fu uno dei più importanti Seggi della Città.
    Inoltrandoci per il Vico (Vico Sedil Capuano) che inizia con questo arco, a pochi metri sul lato destro di questa strada, anche se quasi sempre semioccultato da automobili in sosta, alle spalle di un piccolo cancello in ferro, non passa inosservato un portale barocco, in pietra lavica piperina, sormontato da uno stemma marmoreo dedicato a San Gennaro e da un finestrone inferriato, dalle eleganti forme sinuose, caratterizzato da due mezzi timpani rovesciati.
    E’ l’ingresso della Cappella o Chiesa di San Gennaro a Sedil Capuano, oggi in disuso ma occupata, nel secolo scorso, dalla Confraternita dei Bianchi Cinturati.
    La prossimità con il Seggio di Capuana, ci fa comprendere che questo piccolo edificio di culto, era stata la Cappella aggregata al Sedile stesso.
    Oltre ad avere funzioni amministrative “civili”, i Sedili avevano anche il compito di difendere la Fede. Nelle loro vicinanze, infatti, insistevano cappelle dedicate spesso al Santo Patrono più venerato nella “Piazza”.
    L’origine della Chiesa di San Gennaro a Sedil Capuano è di origini non documentate; sicuramente fu rifatta nel secolo XVI dalla famiglia dei Dentice che ne avevano il patronato e fu, poi, restaurata dai Caracciolo di Gioiosa, nel 1744.
    Sulla sinistra della facciata, si nota una finestra quadrilobata che fu tagliata nel secolo scorso, per realizzare la porta di ingresso della Congrega dei Cinturati.
    coro con ringhiera in legnoL’interno si presenta con una pianta quadrata di modeste dimensioni.
    La volta a crociera è decorata con delicati ed elaborati stucchi che ne evidenziano la forte caratterizzazione barocca.
    Un elegante coro con ringhiera in legno sovrasta l’ingresso principale, mentre sulla parete laterale a destra dell’ingresso, si osserva una grata lignea che copre alla vista dei fedeli, una finestra dalla quale le suore di clausura potevano assistere alle funzioni.
    La Chiesa è in disuso da lungo tempo; fu affidata, dal Cardinale Alessio Ascalesi, alla Confraternita dei Bianchi Cinturati, che erano rimasti senza sede a seguito dei bombardamenti aerei delle Forze Alleate nel 1943 che distrussero la Chiesa del Carminiello, all’epoca occupata dalla Confraternita
    La Confraternita dei Bianchi Cinturati già in S. Maria Ancillarum sorse nel 1586 per unire in pia confraternita, nobili cortigiani.
    Lo scopo dei pii confratelli era quello di sostenere con congrue sovvenzioni, ma anche facendo leva sul loro status e sui ruoli ricoperti presso la Corte, i Ritiri; gli Oratori e le tantissime istituzioni caritatevoli ed assistenziali che erano fortemente presenti nella zona di Capuana ma anche dei Mannesi, Nido e Portanova.
    La loro prima sede era l’antica Chiesa di Santa Maria Ancillarum che sorgeva nei pressi di Donna Regina che era meglio conosciuta come “S. Maria a Cellaro”; da qui con evidente forzatura, fu poi chiamata “S. Maria Ancillarum”.
    La Confraternita era caratterizzata dal “sacco” in finissimo lino bianco, con cinturone in pelle nera; fascia rossa al collo con un “tosone” argenteo raffigurante la Vergine Maria.
    Nel 1791, adeguando le Regole statutarie alle nuove leggi dello Stato, ottenne l’assenso della Real Camera di Santa Chiara.
    Dopo il 1790 la Confraternita si trasferì nella Chiesa del Carmine ai Mannesi, detta del Carminiello, (acquistata con le sovvenzioni dei Confratelli) che subì dei restauri nel 1785, nel 1849 e nel 1870. Qui stette fino al 1943, quando, come detto la chiesa fu demolita a seguito del violento bombardamento del 7 luglio.
    Nel frattempo, adeguandosi ai tempi, la Confraternita non perseguiva più i fini dei suoi fondatori ma restrinse ai soli iscritti, le opere di mutualità e le onoranze funebri.
    Negli anni ’60 del secolo scorso, anche a causa delle cattive condizioni abitative della Chiesa di San Gennaro a Sedil Capuano che ormai ospitava il sodalizio, questo è andato in crisi.
    Venuti meno anche gli associati, ridotti al numero di trentuno unità, l’Autorità Tutoria ha provveduto a trasferire l’amministrazione della Confraternita presso la Chiesa di san Giuseppe dei Ruffi in Via Duomo…………………………………….

  4. mari ha detto:

    ili
    stemmi di Napoli
    Napoli è stata sempre “ostile” ad un sistema di potere centralizzato.
    Dalla sua fondazione, infatti, la forma amministrativa è stata prevalentemente orientata al decentramento.
    In epoca greco-romana erano le “Fratrie” cioè le aggregazioni di famiglie nobili delle diverse aree o piazze cittadine, o “file”, cioè i corpi in cui era diviso il popolo, a governare la Città.
    I luoghi d’incontro delle fratrie corrispondevano a delle piazze con teatri e templi, dedicati alla divinità di riferimento di queste diverse comunità e solo le famiglie – che in epoca romana erano definite “patrizie”- avevano diritto a discutere di “affari pubblici” e/o di “interessi privati”.
    Le fratrie organizzavano, oltre alla gestione della vita pubblica del proprio territorio di competenza (l’erario; la manutenzione delle strade e delle mura cittadine; l’ordine pubblico; ecc.) anche le feste religiose ed i riti sacri.
    Delle Fratrie, in numero di 12, resta la memoria storica dei soli nomi e qualche reperto archeologico lungo i Decumani.
    Sedile di SorrentoDopo il crollo dell’Impero Romano, la città continuò ad essere organizzata secondo questa logica di “quartiere” tant’è che già alla fine del IX secolo, secondo lo storico Filippo Pagano, Napoli assiste alla “costituzione” dei Seggi o Sedili, quando “popolani e gentiluomini” iniziarono ad edificare molti portici nelle principali “piazze”.
    Non molto dopo, all’interno di questi portici, furono sistemati appositi sedili per la sosta e la seduta dei cittadini, sedili o seggi che hanno finito per denominare questi speciali luoghi d’incontro.
    Si diffuse, poi, la consuetudine di individuare i “Sedili” con la denominazione topografica del luogo nel quale insistevano oppure in base al casato delle famiglie “patrizie” che vi abitavano nell’immediata prossimità e che espletavano funzioni amministrative della zona……………………..

  5. mari ha detto:

    Continuità storica
    Nel basso medioevo, il governo politico della Città, restò dunque sotto il controllo di queste antiche famiglie patrizie di epoca greco-romana ma, con le varie occupazioni barbariche, queste antiche famiglie napoletane dovettero integrarsi con le famiglie degli “stranieri”, mentre si andava affermando il Ducato indipendente di Napoli, nel nuovo regno Longobardo.
    In epoca normanna, con la prima dominazione monarchica, il “sistema dei Seggi” resistette e si ha notizia di tre o quattro principali Seggi e dell’esistenza di ulteriori 21 Seggi minori, pari al numero dei consoli del magistrato di governo. Il primo nucleo di nobiltà di Seggio, si consolidò con Ruggiero I che, con il suo insediamento a Napoli, creò una corte reale composto da feudatari (nobiltà di terra e di spada) normanni e delle famiglie patrizie napoletane. Nel 1140 si svolse anche il primo parlamento dei Baroni. Nel successivo periodo svevo, i Sedili continuarono a mantenere il loro status; se ne trova traccia nelle Costituzioni di Federico II e poi, con Manfredi di Svevia che riconobbe ai nobili iscritti ai seggi, una quota dei diritti doganali. Gli stessi nobili goderono del beneficio di radunarsi in luoghi speciali per l’amministrazione della Città.
    I sedili maggiori
    In epoca Angioina, i Sedili maggiori erano passati da quattro a sei; poi per volontà di re Roberto, i 29 sedili esistenti furono ridotti a 5: Capuana, Nido, Montagna, Porto, Portanova, con la soppressione o la fusione dei seggi minori; il seggio di Forcella, ad esempio, confluì in quello di Montagna già prima del 1338. Continuò ad esistere, invece, il Sedile del Popolo.
    In epoca Aragonese, Alfonso I nel 1443, appena entrato a Napoli, visitò i Sedili ed incontrò i loro eletti, riconoscendone così la loro funzione ed il loro potere, ma nel 1456, si dice per compiacere la Sedile di Leccesua giovane preferita Lucrezia D’Alagno che desiderava una migliore vista del mare dal suo palazzo, soppresse il Seggio del Popolo (o della Sellaria o Pittato) il cui edificio era d’impedimento al panorama. Il Seggio fu poi ripristinato per i tumulti popolari che ne conseguirono.
    In epoca del Vicereame spagnolo, al momento del suo ingresso in Napoli, Carlo V ricevette dai rappresentanti dei Sedili, le chiavi della Città ma lo stesso monarca, non le accettò dichiarando che la Città stava già in buone mani. In questo periodo e sotto il viceré Don Pedro de Toledo, alcune famiglie nobili che non sedevano in alcun sedile chiesero, senza però successo, di essere inserite in un Seggio nuovo oppure di ripristinare per lo scopo il seggio di Forcella.
    L’epilogo
    Sempre nel periodo di Vicereame spagnolo, precisamente nel 1547, l’Imperatore Carlo V tentò di imporre il Tribunale dell’Inquisizione a Napoli, ma gli eletti dei Sedili ed il popolo napoletano insorsero con le armi contro questo tentativo e l’Imperatore fu costretto ad abolire l’Inquisizione.
    drappo disegnatoDurante il periodo Borbonico, l’organizzazione dei sedili non subì grandi variazioni. Nel 1799, con la breve parentesi della Repubblica giacobina, i sedili furono soppressi ma con la riconquista del Regno da parte dei Sanfedisti del cardinale Ruffo ed il ritorno dei Borbone sul trono delle Due Sicilie e dopo il periodo di regno francese, Ferdinando I confermò, nel 1806, la soppressione dei Sedili, per punire il tradimento di molti nobili che avevano parteggiato per i Francesi.
    Gli eletti di San Lorenzo (dove sedeva il “parlamento dei Sedili”) divennero corpo cittadino; con editto del 1808 sorse quindi il Municipio e poi il Supremo Tribunale venne sostituito dal “Consiglio dei Maioraschi” che fu poi rimpiazzato dal Ministero e Real Segreteria di Stato di Casa Reale e, a sua volta, sostituito dal Ministero e Real Segreteria di Stato di Grazia e Giustizia…………………….

  6. mari ha detto:

    ………..Vorrei delle immagini porre,non ci riesco!!
    ———–

    ……………….GENTILI amici dalle volte …leggendo mi sembra di starci…un laboro prellibbato come l’ibbare il fiore di quel’api che sorvola il desiderioso NETTARE

    grazie

  7. Silvio Falato ha detto:

    L’articolo coglie in maniera sublime quella antica “sumpatheia” tra il devoto e il Taumaturgo, visto come Padre affettuoso, che sembra quasi avere il dovere di svolgere il suo ruolo di protettore e che può essere anche “rimproverato” quando il male ha il sopravvento sul bene. Antico e genuino senso della religiosità!

    • Vesuvioweb ha detto:

      Il Santo come dici tu, diventa uomo tra gli uomini e tenta di comprendere tutti i linguaggi: quelli del popolo (che sono tantissimi), ma anche quelli dei nobili che a spese degli altri potevano permettersi di offrire doni preziosissimi, come se Gennaro avesse a quore le ricchezze terrene. Lui, il gialluto sa bene distinguere il senso ed il peso di queste offerte ed io penso nella mia semplice analisi, che un dono come quello del cuore sia stato il più gradito. La mia modesta analisi vuole semplicemente sottolineare il concetto che la santità è un traguardo che si conquista con la semplicità dei sentimenti.
      Grazie per le tue considerazioni

  8. C. Ad.Ciavolino ha detto:

    Quando San Gennaro fu declassato dal Capitolo Vaticano dei Santi, qualcuno sul basamento, con colore azzurro, pare, scrisse una frase diventata poi famosa;
    san Genna’ fùttetenne…Adesso quasi non si legge del tutto
    C’è un altro santo all’altro lato del ponte, non ricordo a chi dedicato l’omologo monumento di stessa mano d’artista, vicino al palazzo del Provveditorato agli studi…

  9. nikos kapetanidis ha detto:

    molto interessente. ci ocuparo molto piu. bello testo, direi professionale theologico.complimenti.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale