La Napoli letteraria di Francesco D’Episcopo

Inserito da: · Marzo 16, 2016

Di Maria Gargotta, recensione di Alberto Mirabella

Emerge in maniera forte qual è e quale debba essere il ruolo dell’autentico intellettuale nella società: “È un dovere precipuo dell’intellettuale, dello scrittore, ricordare, non dimenticare; lasciare un segno consistente del proprio passaggio, mai cancellando le tracce indelebili segnate da altri compagni di viaggio e di avventura in quel mistero evidente che resta la vita, soprattutto quando questi compagni si sono realmente incontrati, conosciuti, vissuti in prima persona”. I ricordi non potevano non partire che da Via Mezzocannone, via della giovinezza, una
strada che il D’Episcopo ricorda così: “la mia, la nostra via; la mia, la nostra vita. Qui siamo stati studenti e poi docenti”. E a tal punto il pensiero va ai grandi suoi maestri, per primo Salvatore Battaglia, poi Alberto Varvaro, Mario Santoro, Giancarlo Mazzacurati e Vittorio Russo.

icona rec2La Napoli letteraria di Francesco D’Episcopo – Recensione di Alberto Mirabella – vesuvioweb 2016

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, I personaggi illustri

Discussione4 Comments

  1. mari ha detto:

    Il I novembre 2014, Francesco D’Episcopo si è pensionato dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove si è formato e ha insegnato Letteratura Italiana per oltre un quarantennio, interrotto solo dal servizio militare e da un periodo di insegnamento all’Istituto Universitario Orientale.
    Questo è un primo tributo alla sua instancabile attività di docente e studioso, concentrato sulla città (e sulla sua infinita cultura), che ha più amato e non ha mai tradito.
    il libro
    Questa città «rampicante», ma anche città-donna, come in più occasioni il D’Episcopo ha asserito, se profondamente amata, si lascia squarciare e penetrare fin nelle sue pieghe più riposte, anche attraverso i suoi scrittori, quelli che hanno saputo trovare le parole, che il napoletano verace, il solo che «può raccontare e rappresentare dal di dentro la “sua” città», come egli afferma in un intervento dedicato a Domenico Starnone, non sempre però riesce a trovare. È per questo che, nell’intento e nel desiderio di offrire di Napoli, di cui il nostro critico si sente parte verace, nonostante la nascita molisana, una rappresentazione non oleografica, ma vera e viva nella sua sorprendente imprevedibilità, il D’Episcopo si è appassionatamente immerso nelle pagine vive di grandi napoletani, più o meno conosciuti, per trarne fuori l’essenza contraddittoria e sfuggente della città.
    l’autore

    Maria Gargotta è nata a Napoli il 27 dicembre 1957, dove vive. Si è laureata in Lettere classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, il 28 ottobre 1983, con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi in Letteratura Italiana sulla poetica di Giovanni Gioviano Pontano. Come vincitrice di concorso, ha insegnato Materie letterarie nella Scuola media e negli Istituti secondari di secondo grado. È attualmente in attività, come docente di Materie letterarie, presso il Liceo Artistico di Napoli. È stata cultrice della materia negli insegnamenti di Letteratura Italiana e Critica letteraria e letterature comparate presso il Corso di Laurea in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si occupa di critica letteraria, di narrativa e di poesia. Ha partecipato a concorsi letterari, conseguendo quattro premi: un primo e un secondo posto per la narrativa e per la poesia.
    Ha al suo attivo diverse pubblicazioni scientifiche nei volumi: Vincenzo Maria Rippo, Incontro e distacco, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1990. Con Francesco D’Episcopo, Sergio Campailla. Stagioni siciliane tra narrativa e critica, Graus editore, Napoli 2008. La Salerno letteraria di Francesco D’Episcopo: Masuccio e Alfonso Gatto, Edizioni Plectica, Salerno 2009. È, inoltre, autrice di ampi saggi su Montale pittore, Enzo Striano, William Wordsworth……………………..

  2. mari ha detto:

    La lezione di D’Episcopo dalla letteratura “minore” alla maschera di Pulcinella
    TRA gli ambiti sui quali si può esercitare la funzione della critica letteraria vi è la critica stessa: è questo il caso del volume “La Napoli letteraria di Francesco D’Episcopo” che Maria Gargotta, esperta di italianistica, dedica appunto a Francesco D’Episcopo, professore di letteratura italiana alla “Federico II”, maestro suo e di più generazioni di studenti. Questa rifrazione dà il senso di cosa accade quando il rapporto di scambio, intorno ad una materia che appassiona, non si è verificato secondo una linearità verticale e gerarchica ma negli spazi ampi della condivisione, nella comune e vicendevole fruizione di spunti tematici e conoscenze.
    Su questa linea D’Episcopo ha svolto il suo percorso, iniziato con dichiarati sentimenti di consonanza (e riconoscenza) verso la grande lezione di Salvatore Battaglia, nel cui gruppo di filologi si era formato. Di qui in poi, la sua intensa attività di studioso si è rivolta agli autori dell’Umanesimo e della contemporaneità, con un puntuale impegno nel recupero di quanti, impropriamente e semplicisticamente, sono stati etichettati come “minori”. Attento consulente e promotore culturale, apprezzato conferenziere intorno al quale si è spesso raccolto un affezionato pubblico, D’Episcopo — molisano ma salernitano d’adozione e napoletano per scelta — nel tempo ha elaborato un sistema critico tassonomico, in cui ogni parte appare propedeutica e introduttiva a quella seguente, governato da alcune sicure leggi. Una su tutte l’interesse per la letteratura meridionale e per quella napoletana in particolare.
    Maria Gargotta, addentrandosi nella vasta produzione saggistica del suo maestro, ha notato come la provenienza geografica degli scrittori sia stata un parametro imprescindibile, perché inequivocabile tratto di identità e appartenenza. Per questo motivo, si è soffermato, tra gli altri, su Pontano, Vico, Settembrini, Mastriani così come sulla maschera di Pulcinella, simulacro antropologico, popolare e colto, di Napoli. Da qui si sono poi diramati altri campi d’indagine, in un’ininterrotta riflessione sui limiti di alcune sovrastrutture critiche, così rigide da ostacolare più che aiutare la comprensione degli autori. Ad esse D’Episcopo ha contrapposto il proprio libero «empirismo antidogmatico», infallibile strumento per rintracciare «la stretta funzionalità di rapporti tra meccanismi letterari e valori più propriamente storici della creazione artistica, tra invenzione poetica ed elaborazione linguistica».
    ©RIPRODUZIONE RISERVATA
    Maria Gargotta, esperta di italianistica, dedica al suo maestro un saggio: una riflessione sulla funzione della critica
    MARIA GARGOTTA La Napoli letteraria di Francesco D’Episcop…………………..buona lettura oper colui che volesse approfondire.

  3. mari ha detto:

    Questa città «rampicante», ma anche città-donna, come in più occasioni il D’Episcopo ha asserito, se profondamente amata, si lascia squarciare e penetrare ………………in maniera tale che………senti la stretta al cuore Piú stando lontana da ESSA…………………………..SENTI LE NEGATIVE VOCI CHE NÉ PARLANO…..Ti domandi non l’anno capito ancor…….che il DOLORE fa si che LE POESIE PIÚ BELLE PIÚ CANTATE IN TUTTO IL MONDO ………………………..

    SONO E LO SARRANNO SEMPRE SCRITTE DA **NAPOLI**

    ………SOLO IL DOLORE**PURIFICA L’ANIMA ‘E LA FA POESIA …..QUINDI…..(?…!)

  4. mari ha detto:

    Le sue origini[modifica | modifica wikitesto]
    La maschera di Pulcinella come la conosciamo oggi, è stata inventata ufficialmente a Napoli dall’attore Silvio Fiorillo nella seconda metà del Cinquecento[1], ma il suo costume moderno fu inventato nell’Ottocento da Antonio Petito[1]. Infatti, in origine, la maschera di Fiorillo indossava un cappello bicorno (diverso da quello attuale “a pan di zucchero”) e portava barba e baffi[1]. Le origini di Pulcinella sono però molto più antiche[1]. Le ipotesi sono varie: c’è chi lo fa discendere da “Pulcinello” un piccolo pulcino perché ha il naso adunco; c’è chi sostiene che un contadino di Acerra, Puccio d’Aniello, nel ‘600 si unì come buffone ad una compagnia di girovaghi di passaggio nel suo paese[1]. Altri ancora, come Margarete Bieber, vanno ancora più indietro nel tempo fino al IV secolo a.C. e sostengono che Pulcinella discende da Maccus, personaggio delle Atellane romane. Maccus rappresentava una tipologia di servo dal naso lungo e dalla faccia bitorzoluta con guance grosse, con ventre prominente, che indossava una camicia larga e bianca.

    Altri fanno risalire la maschera ad un altro personaggio delle Fabulae Atellanae: Kikirrus, una maschera teriomorfa (dall’aspetto animale) il cui stesso nome, infatti, richiama il verso del gallo. Quest’ultima maschera ricorda più da vicino la maschera di Pulcinella.

    Le Atellane furono una tipologia di spettacolo molto popolare nell’antica Roma, potremmo paragonarle all’odierno teatro vernacolare o dialettale apprezzate soprattutto da un pubblico di basso ceto. Maccus rappresentava ora il sileno ora il satiro, in qualche caso la tipologia del servo con un lungo naso e la faccia bitorzoluta, camicia larga e bianca, Maccus portava una mezza maschera, come quelle dei comici dell’arte, aveva il ventre prominente e recitava con voce chioccia………………………….
    l nome[modifica | modifica wikitesto]

    Giuseppe Bonito Mascherata con Pulcinella
    Fiorillo si ispirò a Puccio d’Aniello, il nome di un contadino di Acerra reso famoso da un presunto ritratto di Ludovico Carracci del quale si conosce un’incisione di Carlo Enrico di San Martino[2], dalla faccia scurita dal sole di campagna ed il naso lungo, che diede vita al personaggio teatrale di Pulcinella. Pulcinella ha incarnato e continua ad incarnare il tipo napoletano, ancora oggi all’estero, il personaggio che, cosciente dei problemi in cui si trova, riesce sempre ad uscirne con un sorriso, prendendosi gioco dei potenti pubblicamente, svelando tutti i retroscena. Molti autori attribuiscono l’origine del nome all’ermafroditismo intrinseco del personaggio, ovvero un diminutivo femminilizzato di pollo-pulcino, animale tipicamente non riproduttivo, del quale in un certo senso imita la voce. Un’altra teoria afferma che il suo nome derivi corruzione di un cognome molto in voga in Campania, Pulcinello o Polsinelli.[1] In tale accezione Pulcinella si riconferma come figura di tramite uomo-donna, stupido-furbo, città-campagna, demone-santo salvatore, saggio-sciocco, un dualismo che sotto molti aspetti configura la definizione pagano-cristiana della cultura popolare napoletana—————

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale