Speleologia vesuviana – La chiesa dell’Assunta

Inserito da: · Marzo 5, 2016

La chiesa dell’Assunta a Torre del Greco

Speleologia vesuviana

di

Aniello Langella

La grotta venne scavata certamente dall’uomo nel contesto di materiali lavici, alluvionali e piroclastici, andando ad intercettare strutture abitative. Le caratteristiche geologiche della grotta, nel suo complesso, sono comuni a molte grotte torresi. In alto il “soffitto” è rappresentato dal 1794, mentre ai lati si incontrano materiali alluvionali ascrivibili a passaggi antecedenti, ma al momento non ancora datati. Su questo tema ritorneremo in quanto l’intero percorso fu ispezionato da geologi e vulcanologi, i quali assieme a Francesco Formicola non esclusero la presenza del banco alluvionale del 1631. In basso il paino di calpestio è in alcuni punti rappresentato da un’antica strada che conduceva al mare.

icona assunta2

Aniello Langella – La chiesa dell’Assunta a Torre del Greco – Ricerche speleologiche – vesuvioweb 2016.pub

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, I monumenti, Le chiese, Storia e cultura

Discussione7 Comments

  1. mari ha detto:

    Chiesa di S. Maria Assunta

    Un oratorio col nome dell’Assunta o della Segreta fu costruito nel largo di S. Croce nel 1610 da un tale padre Pavone, gesuita, per raccogliere i numerosi soci di una confraternita religiosa che aveva avuto sede fino ad allora in S. Maria del Principio. Tale oratorio fu edificato su casa privata, meschino e disadorno all’esterno, angusto e semplice all’interno.
    Nel 1749, aumentato il numero degli associati ed essendo cospicue le entrate in denaro, abbattuta la vecchia fabbrica, si costruì una chiesa con una sala quasi sulla stessa area, ma più ampia e ad un livello più elevato per adibire i locali precedenti ad ossari. “…Ad cappellam Confraternitatis sub titolo Assumptionis… noviter constructam in solo veteris cappellae sub eadem invocatione olim erecta” (…alla cappella della Confraternita sotto il titolo dell’Assunzione… nuovamente costruita sul suolo della vecchia eretta un tempo sotto lo stesso nome). Questa era rivolta ad oriente, aveva all’esterno una doppia scala d’accesso di quindici gradini e all’interno due altari.
    La confraternita accolse fino a 300 iscritti con lo scopo di curare la loro educazione spirituale sotto la guida di zelanti sacerdoti: fu centro di pietà e di formazione dei cittadini, vivaio di operosità evangelica; assisteva i soci e dopo la morte dava loro sepoltura nella chiesa in quattro fosse comuni ricolme di terreno e, dopo un normale periodo di inumazione, i resti di ognuno venivano gettati in due ossari sottostanti. Su di questi erano pietre marmoree (ora perdute) che portavano le scritte:
    QUI DE UNO PANE VIXERUNT
    UNO CINERE REQUIESCUNT- 1685

    (Quelli che vissero d’un solo pane (quello dell’Eucarestia), ora riposano in una sola tomba)

    EXPECTO DONEC VENIAT
    IMMUTATIO MEA- IOB. CAP. 14
    A PARTU VIRGINIS
    ANNO DOMINI MDCLXXXV

    (Aspetto finché verrà la mia resurrezione. – Lib. di Giobbe, 14. Dal parto della Vergine, nell’anno del Signore 1685).

    Padre spirituale della confraternita fu anche il beato Vincenzo Romano fra il 1778 e il 1799, profondendo le sue energie di uomo ardente di fede. Nel 1786 fu prolungata la chiesa nella parte posteriore e furono aggiunte sulle pareti, a capo delle fosse, delle sentenze morali dipinte.
    Nell’eruzione vesuviana del giugno 1794 la lava ignea, mentre distruggeva la vicina S. Croce, proseguendo il suo cammino verso il mare, sfiorò la fabbrica dell’Assunta senza invaderla, ma danneggiandola e soverchiandola da renderla inservibile. Si costruì allora, nel 1798, su disegno dell’arch. Di Nardo, ad un livello ancora più elevato, per la terza volta, l’attuale chiesa con ampio salone attiguo. Questa, preceduta anch’essa da una scalinata, ha l’interno ad una sola navata e sull’altare maggiore la statua in legno della Vergine Assunta proveniente dalla vecchia chiesa.
    Da una scala si scende nella vecchia chiesa recentemente sgombrata da legname di una ditta di luminarie messo a deposito, restaurata e sistemata dal Gruppo Archeologico Torrese “G. Novi”: in essa si vedono l’altare, le fosse che conservano ancora i resti degli ultimi sepolti, gli ossari contenenti teschi e ossa sparsi sul fondo, e un grosso macigno di lava vesuviana del 1794 rimasto fermo davanti alla porta d’ingresso.
    Dall’attigua sala dell’oratorio ancora inaccessibile, i soci di tale Gruppo Archeologico sono usciti all’esterno, constatando, tra la colata lavica, la presenza di vecchie case distrutte pure nel 1794.

    tratto dal volume:

    Ciro Di Cristo
    Torre del Greco
    Storia, tradizioni e immagini
    Nuove Edizioni————————-grazie cordiale amico

  2. mari ha detto:

    IPMAT C. COLOMBO – TORRE DEL GRECO (NA)

    SUI PASSI DI VINCENZO ROMANO
    visita guidata attraverso i sotterranei di Torre del Greco
    Data, 27.02.2014

    20140227_101619_r
    20140227_101619_r20140227_102234_r20140227_102239_r20140227_102758_r20140227_104721_r20140227_104755_r20140227_105954_r20140227_111224_r
    —————————————————————

    L’uscita didattica effettuata il giorno 27/02/14 ha visto impegnati gli alunni della classe 3°B e 1°A, per riscoprire le tappe più importanti della storia civile e cristiana di Torre del Greco di fine ‘700, attraverso una visita del sottosuolo della città in relazione alle eruzioni del Vesuvio.
    Agli alunni è stato chiesto il rispetto dei luoghi, capacità progettuali ed organizzative nell’osservare, descrivere e raccogliere dati.
    La giornata si è aperta con la piacevole e attenta osservazione della stanza appartenuta al Beato Vincenzo Romano. I ragazzi si sono mostrati partecipi, ponendo diverse domande alla guida, sugli arredi e le vesti del parroco.
    Terminata la visione della stanza, con entusiasmo e curiosità, attraverso un vicolo, abbiamo ripercorso la strada che il Beato faceva, da casa sua, per raggiungere la Basilica di Santa Croce, una volta giunti al lato sinistro della chiesa, attraverso una porta, abbiamo avuto accesso ai sotterranei della Basilica.
    Lo stupore ci ha colti tutti, sotto la nostra Basilica esistono tre livelli, testimonianza delle popolazioni passate, distrutte dalle eruzioni del Vesuvio, e proprio con questa visita scendendo, protetti da appositi elmetti, abbiamo visto mura antiche e l’intrusione della lava fra di esse, in particolare la lava dell’eruzione del 1794.
    Usciti dai sotterranei di Santa Croce ci siamo recati alla vicina chiesa dell’Assunta, li abbiamo ammirato due livelli sotterranei, in particolare il primo è stato molto costruttivo perché oltre alla presenza di un antico altare, i lati della stanza sotterranea erano caratterizzati dalla presenza di lunette, testimonianza della presenza di tombe nel passato.
    Il particolare ha colpito molto i ragazzi, cosi la successiva spiegazione dell’importanza delle tombe all’interno delle chiesa e il loro successivo divieto alla fine del 1700, è stata particolarmente seguita.
    Alcuni allievi hanno raccolto dati durante tutto il percorso guidato mediante rilievo fotografico.
    Fra domande e curiosità termina cosi la visita che si è svolta in un clima cordiale e soddisfacente.

    I docenti referenti
    Prof.ssa Anna AltieroProf.ssa
    Cecilia Maliconico
    Prof.ssa Olimpia D’Angelo
    Prof. Salvatore Giannattasio Dell’Isola

  3. mari ha detto:

    LA MADONNA ASSUNTA
    A TORRE DEL GRECO

    di Peppe d’Urzo

    Scavando, scovando e raccogliendo un po’ di notizie carpite di qua e di là fra la gente della nostra amata città, si è venuti a conoscenza di una vecchia usanza (o rito) religiosa che fa parte delle nostre storiche tradizioni: la festività della Madonna Assunta che si celebra il 15 agosto (ferragosto) di ogni anno, con processione serale della sacra statua per le strade cittadine e pirotecnico scenario di fuochi d’artificio.
    E’ questa una festa molto sentita dai torresi che in massa vi prendono parte sin da lontani tempi. L’Assunzione e l’ascesa di Maria Vergine, in anima e corpo, al cielo è stata proclamata dogma (o dogma: articolo di fede, basato sulla tradizione e sul consenso universale, proclamato dalla chiesa, come verità immutabile, che deve essere accettata dai fedeli) da Pio XII (Eugenio Pacelli, 1876/1958, proclamato papa il 02.03.1939) in data 01/1 l/1950.
    Il 15 agosto è un giorno di festa religiosa (onomastico della madre ed onomastico compleanno della figlia primogenita dello scrivente) per noi torresi ed altre comunità campane, fra cui Guardia Sanframondi (BN) con una grande processione di circa l50 mila persone, risalente al medioevo fino ad oggi; l’evento è una forma di penitenza per tutta la popolazione; è un cammino di spirituale conversione ed un atto di pietà popolare.

    A Torre questa vecchia tradizione, che è sentita e festeggiata anche in zona Cappella Nuova (Chiesa S.S. Crocifisso), è stata rievocata dal carissimo amico Mario Di Donna (classe 1951, coniugato con Concetta Marzano; figli Vincenzo, Teodosio e Nunzia), originario di via Piscopia, il quale, come se fosse oggi, ne ricorda alcuni interessanti particolari. Egli rimembra che appena ”Teen ager”, le donne, ragazze/i (compreso lui) e gli uomini della zona, si riunivano sotto un vecchio fabbricato al civico 79 (ex 87) al cui interno era ubicata una piccola edicola sacra con l’immagine della Madonna del Rosario di Pompei (attualmente ancora al suo posto), per pregare a ”cielo aperto”, con recita del rosario e canti vari; ad organizzare il tutto due fra le donne di allora: Rosa Magliulo (”Rusenella ’a magliara”) ed una certa ”Maria ’a curtarella”.
    Fino a qualche tempo fa, alla vigilia (l4 agosto sant’Alfredo) si mangiava pane e melone (anguria d’acqua), il classico ”mellone ’i acqua”. Gli innamorati erano soliti portare il melone (almeno cinque per 30 kg. e più) presso le abitazioni delle fidanzate e suocere, in segno di devozione e di rispetto.
    Il melone ”rosso fuoco” coi suoi semi, a detta di qualche esperto e studioso di usi e costumi, con ogni probabilità rappresentava il simbolo della fecondazione. In quel di Ercolano e fra i contadini di ”Ncopp ’u monte” (colle Sant’Alfonso a Torre del Greco), si mangiava una ricca specialità culinaria in ”agrodolce”: ”’e mulignane ’ca ciucculata”, ovvero melanzane fritte con la cioccolata; questo ”plat” era detto ”’U piatto ’i recapito”; si indossava, altresì, per la circostanza festosa, una camicia bianca di lino, su cui si ”immortalavano” alcune macchie di gustosa cioccolata.
    Ci si riuniva, poi, a pregare sui lastrici solari (”Ncopp a l’asteco”), in mancanza dei quali, perché chiusi dal ”padrone di casa”, o inaccessibili per mancanza di scale, ecc., negli androni o scale di palazzi nelle zone del centro urbano e quartiere mare. Si alzava lo sguardo al cielo, di sera, verso le stelle, ad invocare la Madonna in segno penitenziale; erano questi momenti di sacrificale fede e messaggi di convinta religiosità; la devozione era qui rappresentata in modo viscerale. In aggiunta alle ”poste” del rosario, si cantava una canzoncina inneggiante alla Madonna Assunta. ”Sono dodici le stelle… sono una le stelle, Maria si incorona con la sua bella chioma, in cielo se ne andò… Evviva Maria, Maria evviva, Evviva Maria e chi la creò…”.

    Questo era il ritornello, suonato anche dalla banda musicale in occasione della processione, che si cantava, dal profondo del cuore, per dodici volte quante sono le stelle intorno alla corona della statua della Madonna, con strofe finali: ”Ho girato tutto il mondo, ho girato senza paura, la madonna che ci aiuta… la Santissima Trinità… Evviva Maria…”. Poi una ”novena” che si recita dal 6 al 15 agosto. ”… Saliste in cielo Assunta Maria, venite al punto della morte mia… Siete Madre di purità, Saliste al cielo per l’eternità…”.

    Ed ancora una invocazione alla Madonna, madre di Gesù, che scaccia il diavolo tentatore: ”Fàvese e nemici facitevi lardo ’a me; oggi che nun avite ’dda fa’, oggi che è ’u nomme ’dda Vergine, me faccio ciento croci e ciento Ave Maria…”. (Falsi e nemici, allontanatevi da me. Oggi che non avete da fare, oggi che è il nome della Vergine, mi faccio il segno di cento croci e recito cento Ave Maria…”).
    Da menzionare l’antica chiesa della SS. Assunta in via Comizi, edificata per la prima volta nel 1618, poi nel 1749 e nel 1798. Tuttora la si può osservare restaurata, dopo un decennio dal terremoto del 23.11.1980 ed inaugurata il 23.06.1990, in tutto il suo ”splendour” in stile neoclassico. A Lato destro della chiesa vi è l’ampio oratorio con la sacrestia, e da una botola posta in quest’ultima si scende nella sottostante zona della chiesa. L’oratorio presenta, a lato strada, un cunicolo che porta all’esterno dell’antica struttura religiosa e che percorre sottoterra l’attuale via Comizi, dove fra la lava si osservano parti di abitazioni dell’antica Torre del Greco. Poco più giù, si trova l’Associazione dell’U.C.O. (Unione Cattolica Operai) “Maria SS. Assunta” del sempre in gamba presidente Mariano Esposito e dei vari soci (a tal proposito salutiamo con affetto il coriaceo G.nni Battista Mazza, da tutti chiamato ”Giogiò”, ex presidente).
    Il sodalizio non è altro che la moderna continuazione dell’antica congrega dell’Assunta, sorta nel 1610 e fondata dal padre gesuita F.sco Pavone (Catanzaro, 1569 – Napoli, 1637); essa è stata ufficialmente ripristinata nell’aprile del 1992 con la benedizione del nuovo labaro. La realtà dell’Unione Operaia nasce, a sua volta, dall’esigenza di solidarietà profonda che opera là dove il bisogno è più avvertito. Un bisogno non solo di sostegno morale, ma di conforto e di guida spirituale per risolvere i problemi.
    Molte le attività svolte da questa Associazione: cantata dei pastori, varie mostre, esposizione di presepi, aiuti alimentari e medicinali agli abitanti di Mostar (ex Jugoslavia) nel 1995, diverse iniziative e manifestazioni.

    Altre ataviche tradizioni che si intersecano con quelle religiose, riemergono da un passato, rispolverato attraverso i suoi polverosi strati.
    Si tramanda che, da ”vox populi”, alla vigilia dell’Assunta (ma anche in altre circostanze religiose o di altro genere), le giovani da marito volessero leggere, dando sfogo ad una immaginaria fantasia, il loro futuro, attraverso i ”segni”, cioè presagi e profezie. Con i dovuti artifizi a mo’ di alchimia, si scioglieva del piombo, ponendolo sul fondo di un bicchiere (o, ”giarr”) d’acqua. Il piombo fuso, dopo essersi trasformato, proiettava immagini di volti maschili; quei volti ”appartenevano” alle innamorate in attesa degli spasimanti… Poi, il bianco dell’uovo (”’A filina ’i l’uovo”) veniva, di sera, immerso in un recipiente d’acqua con sopra un panno o tovagliolo. Di mattina, tolto il panno, si poteva ben osservare ciò che il bianco d’uovo aveva trasformato: in genere navi, bastimenti, ecc.; era la ”traccia” dei lavoratori sul mare.
    Questo ”rito” veniva preparato anche con il fondo del caffè (”’A posam ’ddo cafè”). Altri ”signs” giungevano di notte all’esterno dei cancelli del cimitero per recepire notizie sulle attività lavorative dei tanti padri, mariti, fidanzati, familiari e conoscenti. Si pregava, inoltre, con fede e devozione affinché i propri cari non perdessero il posto di lavoro.
    In occasione della festività della SS. Assunta, il papa Benedetto XVI ha ricordato ai fedeli di pregare la Madonna, la madre celeste, per mettere fine al conflitto libanese-israeliano. ”Che regni la pace – ha concluso il pontefice massimo – solo con la pace i popoli possono vivere in concordia, fratellanza, amore e preghiera”.
    Si ringraziano, oltre all’amico Mario Di Donna che ha rispolverato questi ricordi di una passata e genuina fanciullezza, Bartolo D’Elia, Carlo Boccia, valente collaboratore ed appassionato ricercatore di ”cose” torresi, tutti coloro che con le loro nostalgiche rimembranze, hanno contribuito alla realizzazione di questo ”reportage”, dal sapore antico e legato alle ataviche tradizioni della nostra, pur sempre amata, città.

    Le foto: la statua della Madonna Assunta all’interno della Basilica pontificia di Santa Croce; processione della sacra statua (inizio anni cinquanta); l’interno del vecchio fabbricato in via Piscopia n. 79 (ex 87) con l’edicola sacra, ove in passato si pregava (martedì 15.08.2008); l’amico Mario Di Donna al presente.——————————-amici per colui che abbia vera passione per le sue radici ……si rengrazia Aniello Langella ed con l’edito si ingrandisce il suo laboro.
    Maria

  4. mari ha detto:

    1 Scienza che studia le cavità sotterranee naturali, dal punto di vista geologico, fisico, biologico e paleontologico
    2 Pratica di esplorare grotte e caverne, come attività anche sportiva
    • a. 1902

  5. Cosimo ha detto:

    Grazie infinite, cordiali amici!

  6. Falato Silvio ha detto:

    Lavoro bello e interessante. Complimenti.

  7. […] come documentato dal lavoro di Aniello Langella che potete visionare partendo da questo link http://www.vesuvioweb.com/it/2016/03/speleologia-vesuviana-la-chiesa-dellassunta/ , è interessata da cavità, grotte, e tutta una serie di cunicoli sotterranei interessantissimi […]

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale