53 – Pillole Linguistiche Napoletane – nzallanirse, nzallanuto

Inserito da: · Aprile 1, 2016

Di

Carlo Iandolo

A tal punto si affaccia la nostra ipotesi etimologica, che fa capo a un avvio da *insan-ul-ire, connesso alla base latina “insan-ire = uscire dalla sanità intellettiva, delirare, perdere il senno”, verbo denominale da “insanus” che, arricchito dal suffisso riduttivo “-ul-”, *insanulus, attenua il concetto della limpida capacità di comprensione, indicando uno stato di confusione mentale talvolta non del tutto appannata né definitivamente scomparsa.

icona pillole 53b

53 – Carlo Iandolo – Pillole linguistiche napoletane – Nzallanirse – vesuvioweb 2016

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Pillole linguistiche napoletane

Discussione11 Comments

  1. mari ha detto:

    ——————–NZALLANUTO———–mi viene a ridere,la mente vola nel profondo del cuore ove immerso riposa ,quel dialogo ,quelle frasii….che sentivo…..(jaja)

    Mamma diceva: —-tiene mennte a chille?–me pare propete nu’nzalanuto..

    eeeeeeeehhhhhh é mancche se sose….uuhhh i’che iurnata che schiarade,vengo c’o scarpone….me siente!!!———-

    ——–Proffessore tanto caro,tanto gentile nel mostrarci codeste frasi,codeste Pillole Linguistiche Napoletane

    *———-Appartengono solo al dialetto napoletano.poi parliamo anche con le “mosse”con le mani con i gesti…..Amico del cuore ,subbito appare un scenario …in poche parole …..TUTTO PARLA…,CADE IL SIPARIO…….LÁNIMA TROVA PACE….SI RILASSA…..momenti prima sembrava la furia vesuviana ,la larva correre………….**OI’maa,so pronntee,me pigilo sule ‘o caffe……..nunt’abbili….***nun so nu nzallanute***
    ——–Ritorna l’armonia con delle risatee…festosse napoletane——

    Ringrazio Carlo emerito proffessore ed anche allo staff per le immagini i dipinti bellissimi

  2. Giovanni D'Amiano ha detto:

    Mi piace il passaggio da insanus a insanulus , col suffisso -ul- per rendere più lieve/meno definitiva e drastica la perdita di senno, che così diventa “solo uno stato di confusione…modesto e…transitorio”, con sottinteso certo-possibile recupero e ritorno alla normalità.

  3. Giovanni D'Amiano ha detto:

    Mi piace il passaggio da insanus a insanulus , col suffisso -ul- per rendere più lieve/meno definitiva e drastica la perdita di senno, che così diventa “solo uno stato di confusione…modesto e…transitorio”, con sottinteso certo-possibile recupero e ritorno alla normalità. da notare anche il passaggio dalla alla , con suono più duro.

  4. Giovanni D'Amiano ha detto:

    Da notare anche il passaggio dalla S alla Z, con suono duro.

  5. mari ha detto:

    Essere
    Tempi semplici

    Presente
    io songo/so’
    tu sì
    isso
    essa
    è
    nuje simmo
    vuje site
    isse
    esse

    loro
    songo/sò

    Imperfetto io ero
    tu ire
    isso
    essa
    era
    nuje èramo
    vuje ìreve
    isse
    esse

    loro
    erano

    Passato remoto
    io fuje
    tu fuste
    isso fuje
    nuje fujemo
    vuje fùsteve
    isse fùjeno

  6. mari ha detto:

    La questione della h etimologica nel verbo avere e dintorni.
    Prima questione.
    Il problema del mantenimento della h etimologica nella coniugazione del verbo avere (dal lat. habere) affonda le sue radici lontano nel tempo: nell’italiano antico la sua presenza era di gran lunga maggiore rispetto all’uso moderno, in cui è limitato alle forme verbali hanno, ha, ho, hai (come sostanzialmente sancisce in modo definitivo il Vocabolario degli Accademici della Crusca, a partire dalla terza edizione, del 1691). In queste quattro forme la h è stata mantenuta per una questione diacritica, perché consentiva di distinguer le voci verbali da altre omofone (cioè “che ànno lo stesso suono, la stessa pronuncia”) anno (sostantivo), a (preposizione), o (congiunzione) e ai (preposizione articolata); ma, visto che una discriminazione di questo tipo costituisce un’eccezione nel sistema grafico italiano, alcuni ànno proposto l’eliminazione della h, che in fondo all’attualità, a malgrado della sua presenza etimologica, non è che una consonante diacritica, e non v’à ragione di mantenerla se non in presenza di voci omofone da distinguere (ed in effetti in parecchie parole derivate da voci latine principianti per h (cfr. homo→uomo, honestas→onestà etc.) nel passaggio all’italiano l’aspirata iniziale è o sparita del tutto (cfr. onestà ) o al massimo à procurato dittongazione della sillaba iniziale (cfr. homo→uomo, heri→ieri); dicevo che alcuni ànno proposto l’eliminazione della h, suggerendo di affrontare il problema della trasparenza delle forme con un’indicazione diacritica (cioè indicativa) diversa, meno invasiva quale quella dell’accento.
    La questione, dicevo viene di lontano e già sul finire del 1700 si propose da qualcuno l’adozione delle voci accentate ò, ài, à, ànno in luogo di ho, hai, ha, hanno ma bisognò attendere il1911 quando il Congresso della “Società Ortografica Italiana” avanzò la proposta di indicare questa differenza con l’ausilio dell’accento sulle quattro voci verbali. La questione si è trascinata a lungo nel periodo tra le due guerre (un grande sostenitore di questa tesi è stato Ferdinando Martini, docente di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa), ed à avuto un suo epilogo anche nel secondo dopoguerra: nel Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi (recentemente pubblicato anche in versione elettronica su CD-ROM) l’editore sceglie questa soluzione per indicare le quattro voci verbali, con un risparmio, come afferma in un suo scritto, di un centinaio di pagine. Pure nell’usatissimo e completissimo Grande Dizionario della Lingua Italiana Garzanti le forme accentate vengono segnalate come esatte anche se rare e mi meraviglio molto che il Treccani non dia le medesime indicazioni! Va però confermato che attualmente le forme con la h sono senz’altro le più diffuse ed indicate come corrette dai grammatici e dai linguisti sessantottini(?) iconoclasti di tutto quel che à sapore di passato; ad esempio: nella Grammatica di Luca Serianni (cattedratico a LA SAPIENZA di Roma) si trova una breve sintesi sulla questione e si precisa che “le forme à, ài, ànno ed ò oggi appaiono grafie non certo erronee, ma di uso raro e di tono popolare; tuttavia non sono poche le persone che le usano, soprattutto se la loro formazione scolastica è stata compiuta nella prima metà del secolo scorso”. Ora io dico che lo spocchioso Serianni deve mettersi d’accordo con se stesso; prima infatti afferma che le forme à, ài, ànno ed ò son di uso raro, poi confessa che non sono poche le persone che le usano. Ubi veritas? Una cosa è certa: nella pluriennale questione è emerso che si insegnava la praticabilità delle forme à, ài, ànno ed ò anche in alcune scuole elementari degli anni Cinquanta e Sessanta; sono i cattedratici giovani che storcono il naso e respingono l’uso delle forme à, ài, ànno ed ò pur senza indicare convincenti, adeguati motivi del loro dissentire.
    Seconda questione.
    Col verbo avere si è sempre più diffusa nell’italiano parlato di ogni regione l’inclusione dell’elemento ci, dando quasi luogo a un paradigma diverso: non ho, hai, ha, ma ciò, ciai, cià. Quando però forme del genere, tipiche dell’oralità, devono ricevere rappresentazione scritta sorgono problemi. Naturalmente non è possibile adottare scrizioni come *c’ho…, *c’ha…,*c’hai… *c’hanno atteso che è noto, o dovrebbe esser noto (almeno a chi abbia fatto delle buone scuole elementari e medie…) che la vocale i si può elidere solo davanti ad altra i oppure può essere elisa la i di ci davanti alla e, elisione che comunque continua a mantenere il suono palatale della consonante (c) d’accompagnamento e non genera un suono gutturale come invece avviene per l’ impossibile elisione della i di ci davanti a, o,u (cfr. ci è →c’è che si legge ce (di cesto), mentre non si può elidere la i di ci abbiamo perché c’abbiamo si legge o leggerebbe cabbiamo, e non si può elidere la i di ci ostacolano perché c’ostacolano si legge o leggerebbe costacolano, né si può elidere, sempre per esempio la i di ci usano perché c’usano si legge o leggerebbe cúsano o cusàno. Va da sé che il problema non si pone per la i di altri digrammi (ti – di – si) per i quale l’elisione della i è sempre consentita davanti a tutte le vocali, atteso che non si generano mutamenti di suoni consonantici.
    Tornando al problema della scrizione, si potrebbe optare per la grafia ci ho, ci hai ci ha, ci hanno – che è quella a cui ricorse un grande scrittore sensibile alla rappresentazione del parlato, il Verga; però molti arroganti linguisti non ritengono soddisfacente la soluzione del Verga, ma non ne spiegano il motivo, né se ne capisce il perché; io dico che usando le antiche, raccomandate forme à, ài, ànno ed ò si risolverebbe la questione ottenendo ci ò, ci ài, ci à, ci ànno di tranquilla, corretta lettura ci-ò, ci-ài, ci-à, ci-ànno e corretta scrizione.
    Un’ultima notazione.
    Le forme à, ài, ànno ed ò usate in luogo di ho, hai, ha, hanno trovano il dissenso non solo dei linguisti imberbi e sessantottini, ma pure dei redattori dei giornali, redattori che son usi a correggere in ho, hai, ha, hanno le forme à, ài, ànno ed ò usate da qualche lettore che scrive ai giornali, motivando tali indebite correzioni con l’affermare che i giornali vanno nelle mani d’un pubblico eterogeneo: persone istruite (che forse sanno della possibilità della doppia grafia dell’indicativo presente del verbo avere) e persone ignoranti (che resterebbero interdetti davanti alle voci verbali accentate del tipo ànno usate in luogo delle più comuni come hanno. E poiché oggi sono i media che dirigono la musica e le redazioni dei giornali brulicano di iconoclasti ragazzini settantottini, figli del marxismo dilagante ragazzini che ànno preso la mano anche ai redattori nati negli anni quaranta e cinquanta, non resta che accettare le correzioni del redattore di turno e tenerse ‘a posta sia pure obtorto collo! Ma quando non si scrive ai giornali forse ci si potrà riprender la libertà di scrivere ò, à, ài, ànno in luogo di ho, hai, ha, hanno impipandosene dei redattori dei giornali e dei linguisti sessantottini e tenendo fede agli insegnamenti delle maestre come la mia (classe 1911) che Iddio l’abbia in gloria!
    Raffaele Bracale…………………..
    Lo si ringrazia.

  7. mari ha detto:

    Ispanismi nel napoletano

    Ancora oggi la lingua napoletana, statisticamente, è una delle lingue più parlate in Italia oltre la lingua italiana. Riconosciuta dall’UNESCO come lingua e patrimonio dell’umanitá e con una popolazione di 11.000.000 di abitanti, il napoletano e i suoi dialetti continuano a vivere nei vicoli e nelle strade del sud Italia su un’estensione di cinque regioni, dove si presentano similitudini e somiglianze linguistiche e fonetiche.
    La grammatica napoletana ha una struttura elaborata e marcata con influenze assorbite dai popoli che hanno abitato e dominato la Campania. Senza dubbio, soprattutto lo spagnolo e il francese lasciarono segni indelebili nella cultura e nella linguistica napoletana. Un esempio di questa compenetrazione linguistica sarebbe per esempio la parola “butteglia”, sicuramente un mix di bouteille (francese) e botella (spagnolo).

    Più di trecento anni di dominazione spagnola nella cittá partenopea hanno lasciato tracce non solo nei monumenti ma anche nella lingua. Con l’egemonia aragonese lo spagnolo é diventato un linguaggio predominante nella comunità napoletana. Fin d’allora, l’influsso aragonese nella vita sociale fu evidente nei salotti culturali di corte, con una presenza unicamente di letteratura castigliana e nulla di letteratura volgare napoletana o italiana.
    Conoscendo il napoletano si incontrano molti termini di derivazione spagnola nella comunicazione quotidiana. Ad esempio lengua, diente, pelo (che può indicare tutta la capigliatura e non solo il singolo pelo). Non a caso tutti termini legati al corpo/cuerpo.

    Gli spagnoli a Napoli non solo lasciarono la popolazione napoletana affascinata dalla loro galenteria, dalla pompa e dai loro modi cortesi ed ossequiosi, ma furono anche considerati colpevoli di aver diffuso nella città abitudini e costumi morali assai negativi, secondo cui i napoletani avrebbero appreso dagli spagnoli la pessima abitudine di giurare sul ‘cuore’ o sul ‘corpo di Dio’, la passione per le prostitute, ed il disprezzo per la vita umana, causa del moltiplicarsi dei reati di sangue. Con gli spagnoli i napoletani hanno appreso sia la crianza (educazione) che la malacrianza (maleducazione).
    Un vecchio proverbio napoletano ricorda che “A cunferenza è padrona da mala crianza” (Dare troppa confidenza, è il viatico della maleducazione). Come nello spagnolo il verbo essere si traduce in napoletano con i due verbi stá (stare) per indicare uno stato temporaneo e èsse (negli altri casi). Così come il verbo tenere è usato allo stesso modo del verbo tener in spagnolo per esprimere possesso: Tengo duje figlie (ho due figlie), Tengo fame (ho fame).

    ………………………………

  8. mari ha detto:

    Masaniello fu portavoce della crisi sociale ed economica che stava pagando Napoli per il malgoverno spagnolo nel 1646. Il viceré spagnolo Rodrigo Ponce de Leòn, duca d’Arcos, aveva aumentato ulteriormente il carico di tasse, fin quando fu l’aumento del prezzo della frutta fresca a scatenare la rivolta. Il 7 luglio del 1647 al motto di “Viva il re di Spagna, mora il malgoverno!”, Masaniello e i “lazzaroni” sbaragliarono la guardia spagnola e si riversarono in Palazzo Reale. Il motto dimostra la grande fiducia del popolo napoletano nel re staniero che impersonava, tuttavia, un’idea di giustizia.
    La rivoluzione durò solo una decina di giorni, ma è rimasta indelebile nella memoria del popolo napoletano.
    La moglie di Masaniello, Bernardina, rimasta sola dopo la morte del marito, si diede alla prostituzione. Ricorda nei suoi diari che verrá piú volte picchiata e derubata dai soldati spagnoli sui clienti.
    La stessa parola napoletana “muglier” ricorda l’etimologia spagnola dalla parola “mujer”, o il pronome “èglia” per indicare ella.

    Un fenomeno determinato dalla presenza spagnola a Napoli è costituito dall’elevato numero di ispanismi che è possibile individuare negli scritti letterari e non, redatti durante gli anni della dominazione spagnola.
    Difatti, è interessate notare che certi errori tipici che fanno gli spagnoli quando parlano italiano, li fanno anche i napoletani: per esempio l’uso della preposizione a davanti al complemento oggetto riferito ad una persona: Nun veco a Marta/ No veo a Marta.

    Il popolo napoletano e quello spagnolo sono collettivitá accumunate da pregi e difetti linguistici, forse anche inconsapevolmente, poichè il napoletano, inconsciamente, si presenta molto piú spagnolo di quello che riusciamo ad immaginare.
    Chi vive e cresce a Napoli si ritrova una predisposizione innata ad imparare lo spagnolo molto più facilmente di un altro italiano, ritrovandosi non solo bilingue, ma forse anche trilingue per caso……………………
    Buona lettura amici

  9. mari ha detto:

    (maleducazione).
    Un vecchio proverbio napoletano ricorda che “A cunferenza è padrona da mala crianza” (Dare troppa confidenza, è il viatico della maleducazione)………..

    Proffessore ci dia il suo parere.per cortesia.
    grazie

  10. Falato Silvio ha detto:

    Il termine trova fortuna così com’è ” ‘nzallani’ ” anche nel Beneventano, precisamente nell’area di Guardia Sanframondi. Complimenti.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale