Il corallo nella culla

Inserito da: · Aprile 29, 2016

Di

Eduardo Cuomo

Il corallo sia stato utilizzato non solo come simbolo della città di Napoli, ma anche per la sua proprietá di buon augurio e per tradizione, connesso all’infanzia. Questa culla, è un oggetto di strabiliante perizia artigiana sia per la raffinatezza della composizione, sia per l’utilizzo di pregiati materiali adoperati negli inserti decorativi – l’oro sapientemente cesellato, il corallo Mediterraneo, …

Icona culla1

Eduardo Cuomo – Il corallo nella culla – vesuvioweb 2016.pub

Icona culla3

Discussione11 Comments

  1. Eduardo Cuomo ha detto:

    Il corallo, usato periziosamente in quest’oggetto, esprime la sentita ammirazione del popolo napoletano nei confronti della Famiglia Reale. Questa culla, progettata e seguita, nel suo lavoro dal grande Morelli, è sintesi di grande espressione artistica.

  2. mari ha detto:

    Morèlli, Domenico. – Pittore (Napoli 1826 – ivi 1901). Fu, con F. Palizzi, la figura dominante dell’ambiente artistico napoletano nella seconda metà del sec. 19º; prof. (dal 1870) all’accademia di Napoli, educò tutta una generazione di pittori, tra i quali F. P. Michetti. Allievo di G. Mancinelli, soggiornò poi a Roma, prima di stabilirsi definitivamente a Napoli. Il suo dipinto I martiri portati in cielo dagli angeli, del 1848 (Napoli, Galleria Nazionale), dimostra il suo interesse per il realismo napoletano del Seicento. Mediante l’adesione al realismo palizziano e allo “studio dal vero”, portò la rivolta antiaccademica nel seno stesso dell’Accademia, senza tuttavia riuscire a vincere la resistenza (e qui è l’intima contraddizione della sua polemica) per ogni soggetto sprovvisto di preventiva dignità poetica, extrapittorica. Il tono della sua arte, tipicamente romantico, fu caratterizzato dall’interesse psicologico e letterario del soggetto e dalla ricerca di effetti drammatici, talvolta teatrali. Raffinato colorista, erede della migliore tradizione napoletana, nel 1855 viaggiò in Germania, Paesi Bassi, Belgio, Inghilterra e Francia. M. ammirò J.-L.-E. Meissonnier, J.-L. Gérôme, E. Delacroix e M. Fortuny; nella pittura frantumata e vivida di quest’ultimo, trovò rispondenza quando, nel periodo più tardo, andava rinunciando all’istintiva consistenza formale per realizzare una pittura di “macchia”. Il viaggio all’estero lo pose in contatto con moderne correnti di idee, che influenzarono durevolmente il suo lavoro. Le opere principali di M. sono nella Galleria d’arte moderna a Roma (Il conte Lara; Torquato Tasso ed Eleonora d’Este; Le tentazioni di s. Antonio), a Napoli, a Firenze, a Milano.—————-

  3. mari ha detto:

    Tommaso Solari (Napoli 4 settembre, 1820-1889) è stato uno scultore italiano.

    Vita
    E ‘nato da una famiglia di artisti. Il padre, Angelo Solari (1775-1846), lo scopo di diventare un architetto, ma, come suo padre e suo nonno (chiamato anche Tommaso), il più giovane Tomasso è diventato uno scultore. L’anziano Tommaso Solari (morto a Caserta nel 1779) aveva creato numerose copie di opere classiche per i giardini e la Reggia di Caserta. Molti di questi lavori free-standing ora riempire i giardini della Villa Comunale Villa Comunale a Napoli.

    Il più giovane Tommaso, dopo un anno di studiare scultura a Napoli, ha vinto una pensione a studiare a Roma. Nella Scuola del Nudo esposizioni di Roma, e in diversi Esposizioni, è stato insignito di numerosi premi. Alle Esposizioni del 1846 e del 1848 ha vinto medaglie d’oro. Al London International Exhibition del 1851, è stato insignito della medaglia conmemorative, ea Firenze, la medaglia di merito. E ‘diventato scultore a contratto presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli, un accademico di merito alle classi scultore dell’Accademia di San Luca di Roma, e socio della Royal Academy di Napol———————

  4. mari ha detto:

    Relazione di didattica dell’anno scolastico 1888-89 della “Scuola d’incisione sul corallo
    ed arti decorative e industriali”, a Torre §

    Benché il Governo fosse favorevole all’iniziativa fin dal 1872, il decreto con cui la Scuola venne istituita porta la data del 23 giugno 1878. Tra i suoi scopi vi era il miglioramento del livello qualitativo della produzione torrese, fino ad allora limitata alla «commerciale» (o «tondo e ritondo»), con 1’insegnamento della lavorazione artistica, ossia della incisione. Si tratto di una istituzione di tipo consorziale, amministrata da un Consiglio Direttivo; primo Presidente ne fu l’on.le Luigi Petriccione e primo direttore il Cav. Francesco Serra Caracciolo.
    La sua sede venne fissata in un ex Convento di Carmelitani al Largo Carmine (Piazza del Popolo) a Torre del Greco. I corsi ebbero inizio con una solenne cerimonia inaugurale il 1’ novembre 1879, con un organico di tre soli elementi: due insegnanti (1’incisore Antonio Giansanti, che fungeva anche da segretario, un tagliatore di corallo) oltre ad un bidello. Il Regolamento della Scuola era contenuto in trentatre articoli dei quali ne riportiamo qualcuno:
    Art. 2 – A ciascun professore, se titolare, sarà corrisposto lo stipendio annuo di L. 2.000 e di L. 1.700 se incaricato;
    Art. 20 – I corsi sono cinque: disegno geometrico e di ornato; disegno di fiori e di animali con l’inizio di disegno di figura; disegno di figura; disegno dal rilievo e modellatura in cera; lavorazione del corallo;
    Art. 30 – Dietro cinque mancanze non giustificate 1’alunno, su parere del Direttore, potrà essere espulso dalla Scuola;
    Art. 31 – La poca diligenza e l’indisciplinatezza saranno punite con pubblica reprensione; la prima recidiva con sospensione temporanea dall’intervento nella Scuola; la pertinacia con 1’espulsione. La buona condotta, il maggior progresso, 1’utile lavoro avranno premio di menzioni onorevoli, di diplomi di onore, di compartecipazione al prezzo dei lavori venduti.
    La vita iniziale della Scuola fu tutt’altro che facile, dovendo essa far fronte alle forti opposizioni particolarmente accese da parte dei vari «maestri», i quali con le loro beghe riuscirono a farla chiudere dopo sei anni (1885). I battenti, pero, si riaprirono nel 1887 sotto la guida di un nuovo Direttore, il prof. Enrico Taverna, proveniente dal Museo Artistico Industriale di Torino, e con una diversa denominazione: « Scuola di Incisione sul Corallo e di Arti Decorative e Industriali ». Essa, pur conservando lo scopo primario, cioè l’incisione del corallo, estendeva 1’insegnamento alla pietra di lava, alle conchiglie da cammeo, alla tartaruga, all’avorio e ad altre pietre dure. Fu istituito a parte un «Corso serale di disegno artistico ed industriale». …………………….Buona lettura grazie Eduardo Cuomo

    • Eduardo Cuomo ha detto:

      Gentilissima signora,
      Ho letto i suoi brillanti commenti sotto la mia ricerca. Le voglio far notare, nel suo ultimo commento, “la Relazione didattica dell’anno 1888-1889”, redatta dal prof. Cav. Uff. Enrico Taverna, è stata riportata male. Ciò che possiamo affermare è che, a partire almeno dal 1815, con la “Real Fabbrica de’Coralli della Torre del Greco” (27.03.1805), avviata dal marsigliese Paul Barthélemy Martin, la lavorazione del corallo nel settore del “liscio”, (lavorazione di grani, pallini, perline), dovette apparire insufficiente. Decise di intraprendere la strada della lavorazione “a cammeo”, su corallo. Egli, intuitivo e audace, voleva avviare anche la lavorazione del cammiro su conchiglia che, però, trovò sede a Roma. Lavorazioni di altri materiali eterogenei, come tartaruga, corno, avorio, conchiglie, ma anche plastica, bachelite, pietre dure, legni, trova origini nella scuola del corallo Diretta da Enrico Taverna. Dopo 40 anni di insegnamento, il testimone passò nelle mani del prof Renato Ferracciù, che al massimo si prodigò per diffondere l’arte.

  5. mari ha detto:

    Cordiale amico:

    ………le ringrazio di cuore per l’avermi fatto il suo commento ,per farmi capire il testamento vero della brillante storia del corallo..anzi Real Fabbrica de’Coralli della torre del Greco………nuova…mente grazie

    ………….molto interessante……………Maria

  6. Vincenzo Di Rosa ha detto:

    Sono contento che si parli di questa scuola, “Scuola Statale di incisione sul corallo e materie affini”. Vanto della nostra città, dico nostra perché ci sono nato e ho avuto la fortuna di frequentarla con i corsi serali di disegno per alcuni anni 7 o 8 non ricordo bene. In quel tempo il maestro era il professore Giuseppe Palomba in seguito dai professori Mennella, Ciavolino, Barisani etc. Mi compiaccio con quanti ricordano questi dati.
    Un saluto cordiale
    Vincenzo

  7. Eduardo Cuomo ha detto:

    Grazie Vincenzo.
    Lei ha citato gli artisti più rinomati dell’ ambito artistico torrese. La ringrazio e la saluto, Eduardo Cuomo

  8. osvaldo ha detto:

    Sarei grato avere indicazioni per conoscere paricolari della realizzazione della culla
    di Maria Pia di Savoia (1934).

    • Vesuvioweb ha detto:

      Scriva pure in privato all’Autore del testo; sarà lieto di darle risposte.

    • Eduardo Cuomo ha detto:

      Gentile Osvaldo,
      Mi scuso innanzitutto per il mio ritardo nel rispondere alla sua domanda. La culla di Maria Pia di Savoia, è attualmente oggetto di importantissimi studi, che prossimamente – mi auguro -, verranno pubblicati su questa straordinaria piattaforma culturale. La ringrazio per l’interesse, e la invito ad avere un po’ di pazienza. Sono più che sicuro che vale la pena attendere. Per la prima volta verrà pubblicato materiale documentario INEDITO, come le corrispondenze della Casa Reale, che vanno dal 1932 al 1936 ritrovate in un archivio privato.

      Cordialmente
      Eduardo Cuomo
      Studioso di storia della miniatura e delle arti minori.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale