Mimmo Liguoro – I posteggiatori napoletani

Inserito da: · Aprile 27, 2016

Per sette secoli, menestrelli, musicisti e cantanti vissero tra il Capo di Posillipo e il ponte della Maddalena, spesso viaggiando in Paesi lontani per poi tornare con gli occhi lucidi di soddisfazione ma con le tasche inesorabilmente leggere. Furono gli strenui rappresentanti popolari di una tradizione che ha un suo posto incancellabile nella storia delle espressioni poetiche e musicali dell’Europa mediterranea…

Napoli 1901

1 Mimmo Liguoro – I Posteggiatori napoletani – I protagonisti

2 Mimmo Liguoro – I Posteggiatori napoletani – L’età dell’oro

3 Mimmo Liguoro – I Posteggiatori napoletani – La decadenza

Ai primi del Novecento ebbe fortuna a Lipsia il complesso Sacco, con Raffaelina Perez de Vera e Salvatore «`o tabaccaro». Pietro Roncone e Luigi Calienno, canto e chitarra, animarono il complesso Anepeta. Con Della Rosa si distinsero Maraniello e Raimondo Schottler. Famosissimo fu Fraschini. cantante e chitarrista. Lo chiamarono così perché i suoi ammiratori riconoscevano nella sua voce un’eco del canto del grande tenore Gaetano Fraschini.

%3C/strong%3E">

Discussione3 Comments

  1. mari ha detto:

    L’inaugurazione della Galleria fu l’occasione per radunare un buon numero di
    orchestrine, che si fecero ammirare dai corrispondenti dei giornali stranieri. La fama
    dei posteggiatori si diffuse in tutta Europa e i cantanti napoletani, con chitarre e
    mandolini, furono richiesti in ogni angolo del continente. Ci fu anche un impresario,
    il romano Oreste Capacciuoli, che ordinò i fili del business. I posteggiatori partivano
    a schiere, come rondini. «Vestivano», ricorda Artieri, «panni di ottimo taglio, i loro
    gilè erano traversati dalla catena d’oro di un orologio spesso pur esso d’oro. I loro
    baffi alla Guglielmo e le loro pettinature alla Umberto li propongono, nelle care
    vecchie fotografie, al nostro rispetto e alla nostra ammirazione.»
    Eppure, i grandi autori della canzone non ebbero con i posteggiatori alcun vero
    rapporto. La grande canzone volava in alto con i suoi interpreti (Pasquariello,
    Papaccio, Parisi, Donnarumma, Mignonette, Lina Resal, Ria Rosa e tantissimi altri), i
    posteggiatori le volteggiavano intorno e le aprivano la strada ma nessun
    riconoscimento venne mai offerto agli artisti della posteggia. Solo due grandi cantanti
    lirici mostrarono per loro considerazione e affetto. Enrico Caruso, che con i
    posteggiatori trascorse addirittura molte ore delle sue ultime giornate e Beniamino
    Gigli, che li definì «1’anima di Napoli»——————-

    Grazie infiniteMimmo Liguoro.

  2. mari ha detto:

    sempre lui aggiunse le strofette popolari alla «Tammurriata nera» di
    E.A. Mario e Eduardo Nicolardi:
    ‘E signurine ‘e Capodichino
    fanno ‘ammore cu ‘e marrucchine,
    ‘e marrucchine se vottano ‘e lanze,
    ‘e signurine cu ‘e panze annanze…
    Oppure:
    Aieressera a piazza Dante
    ‘o stommaco mio steva vacante,
    si nun era p’ ‘o contrabbando
    io mò già stevo ‘o campusanto…

  3. mari ha detto:

    Dall’altro lato di Napoli, in piazza Dante, rispondeva al richiamo serale un
    concertino che suonava per un pubblico meno eterogeneo e poteva offrire, perciò,
    un repertorio legato a gusti piu intimamente napoletani. Salvatore Lange cantava
    con voce ora cupa e potente, ora dolce e morbida. Aurelio Buono suonava il
    violino con aria assorta. Giuseppe Battaglia liberava il polso a percuotere la
    chitarra. Nando Preziuso ricavava dal mandolino suoni essenziali e discreti. A
    volte, quando l’aria della sera si faceva lieve e intorno al locale tornava il silenzio
    di epoche andate, veniva fuori, dalla stanza del forno a legna, don Ernesto Jorio,
    roseo settantenne, abilissimo creatore di pizze, fondatore d’una vera e propria
    stirpe familiare, con decine di figli e nipoti. Ma, soprattutto, don Ernesto era
    cantante e posteggiatore. I musici si fermavano, si parlavano con gli occhi, poi
    attaccavano. Pochi attimi di introduzione musicale, e don Ernesto liberava la sua
    voce, limpida e vellutata:
    Pe’ chi canto, e chi só?
    Canto, canto pe’ Napule,
    canto, me chiammo Ammore… ……………
    Mi batte il cuore ..se perl’e Napile paisa…….mai decadenza per colui che sente Napoli nelle vene ……….forze decadenza per colui che credendosi Moderno le rifiuta……….non sapendo che:rifiuta se stesso come uomo non come Sentimento ..Napoli e passione nu mandulino na bella voce na barcchetella …é butt’a campaa………………Canto me chiammo Ammore…….

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale