Ai primordi della lavorazione della tartaruga a Napoli e a Torre del Greco

Inserito da: · Giugno 3, 2016

Di

Eduardo Cuomo

La tartaruga, retraendosi immergendola in acqua fredda, all’interno, tratteneva il prezioso decoro. Questo, era valido per ornare oggetti preziosi dalle forme suggerite dall’oreficeria, ma è proprio a Napoli che sono realizzati gli esemplari più belli. Nell’ambito della produzione torrese, in linea con gli orientamenti del gusto e della moda, l’apice della lavorazione, avviene nei locali della Scuola del Corallo di Torre del Greco. Il 23 giugno 1878, con Real Decreto, veniva istituita a Torre del Greco una “Scuola per la lavorazione del corallo”.

icona tartaruga2

Eduardo Cuomo – Ai primordi della lavorazione della tartaruga a Napoli e a Torre del Greco – vesuvioweb 2016.pub

Discussione13 Comments

  1. mari ha detto:

    Premiata manifattura del corallo rosa del Giappone
    di V. Piscopo – Esterno – 1915

    Il relativo personale addetto alla vendita veniva selezionato con cura: oltre alla perfetta conoscenza di alcune lingue straniere, doveva essere di «bei modi» ed impeccabilmente vestito. La Città partenopea, frivola e stupenda, si prestava a fare da ideale cornice a tutto quanto veniva esposto in quelle vetrine.
    La più vasta gamma di articoli era data dal corallo rosso o rosa, al quale l’arte napoletana aveva conferito una preziosità e una bellezza mai più superate: collane di ogni forma e lunghezza, bracciali, fermacravatte, gemelli da polso, orecchini, pomi per bastoni e ombrellini, broches, anelli, catene e tutto quanto si facesse col corallo.
    Veniva, poi, un’altra delicata lavorazione artigianale, anch’essa tradizionale: la tartaruga, blonde o jaspe, con i suoi colori, chiaro nella prima e scuro nella seconda, dava meravigliosi pettini e «pettinesse», collane, fermagli per capelli, cornici di ogni grandezza, servizi da toilette, fibbie e tutto quanto una donna potesse desiderare durante una romantica vacanza.
    Infine c’erano la madreperla e le conchiglie e, quindi, i cammei: cammei grandi e piccoli, cammei che rappresentavano un mazzetto di fiori, una scena mitologica, un profilo di donna o quello di un antico guerriero. Non erano solo cammei, ma vere opere d’arte, impreziosite da cornici d’oro filigranato o smaltato, spesso con piccole perline, «rosette», zaffiri o rubini. E una visione di Napoli diversa da quella at- tuale: ma in quell’epoca (fine dell’800 primi decenni del ’900) quali erano questi negozi la cui eleganza oggi e riscontrabile solo in alcuni di quelli esistenti a Londra?
    In Via S. Lucia erano Sodo, Sapio, Del Porto, Colamonici, Palomba, De Caro, Donadio, Pannaccione Apa; in altre zone c’erano Arno, Toledo, Terlizzi, Fiorillo, Labriola, Manna, Andreoli; in Via Cala- britto aveva sede Biscione, mentre in Piazza dei Martiri si trovavano Zoppo e i Fratelli Morabito; i fratelli Squadrilli, invece, avevano raffinate vetrine su Piazza Vittoria.
    Gli ultimi due erano certamente i più rinomati ed i meglio riforniti; tra essi, Squadrilli ha veramente rappresentato tutta un’epoca, una società. E proprio da questi e uscita 1’ultima « raccolta » di pezzi rappresentativi dell’arte napoletana e torrese sia del corallo che della tartaruga.
    Chi 1’acquisto furono due torresi: Gennaro Sorrentino («Buffo») e Giuseppe Palomba, detto «’a Serpenta».

  2. mari ha detto:

    Premiata manifattura del corallo rosa del Giappone
    di V. Piscopo – Interno – 1915
    Si trattava di migliaia di oggetti ornamentali di corallo che comprendevano di tutto, tra cui enormi quantità di pregiati cammei in conchiglia, corallo, pietra di lava e molte centinaia di ogni articolo producibile dalla tartaruga.
    Fu un acquisto che fece parlare di se per la sua grandiosità; forse, e meglio dire che fu un «colpo grosso» perpetrato ai danni del passato, perché non tutti e due i soci tennero nel dovuto conto quella preziosa merce, il cui vero pregio era nella sua «irripetibilità» e non nel valore commerciale. Infatti, Gennaro Sorrentino vendette subito la sua parte dissolvendola nel nulla. Giuseppe Palomba, invece, conservo gelosamente quei piccoli tesori fino alla morte; poi, purtroppo, venne tutto ripartito tra un cosi largo numero di eredi, tanto che oggi e possibile identificare solo quella parte, che nel corso degli anni, siamo riusciti ad acquistare in- seguendola a destra e a manca.
    Col passare del tempo a Torre il corallo « giapponese », essendosene scoperte le peculiarità migliori, incontrava un sempre maggior numero di fan. Di pari passo, pero, si stava anche scoprendo quale fonte di ricchezza potessero rappresentare il monopolio dell’importazione del grezzo dal Giappone e la -relativa distribuzione ai fabbricanti locali. Ed in tale commercio di greggio si tuffarono alcuni gia del mestiere che, disponendo di capitali, in breve volgere di tempo, potettero consolidare, e notevolmente ingrossare, le proprie posizioni economiche.

    …………lelencato per colui che volesse approffondire………

  3. mari ha detto:

    LA 5. ARMATA
    AMERICANA,
    LA DITTA R. COSTA
    E I TORRESI

    Certo, c’e stata una seconda guerra mondiale, che porto i suoi danni anche nel nostro settore; ma li superammo con pazienza, volontà, spirito di sacrificio e con l’aiuto inconsapevole della «5’ Armata americana» unitamente, a quello, piuttosto razionale, della onnipresente Ditta Costa.
    Che cosa potevano mai avere in comune gli uomini del generale Clark con la ripresa post-bellica dei Torresi? L’unico punto in comune, e ovvio, era il corallo: i primi volevano comprarlo, i secondi venderlo. Esisteva pero un problema immediato: la mancanza del corallo stesso.
    Dicevamo dell’aiuto inconsapevole ricevuto da questi Alleati, perché fu dal loro «voler acquistare» che a noi derivo la precisa determinazione di vendere e lavorare», quali che fossero i problemi esistenti. Avevamo in casa chi voleva comprare, ma dov’era la merce da vendere loro? Per i Torresi era inaccettabile l’idea di avere a portata di mano i ricchi americani, clienti sempre tanto ambiti, e doverli lasciare andar via a mani vuote: bisognava trovare il corallo a tutti i costi, grezzo o lavorato che fosse, a costo di scavarlo dalla terra.
    Proprio cosi, «scavarlo».’ forse che i Torresi non avevano sentito dire del corallo «scarto» di Sciacca «seppellito»? Non era noto a tutti che alla fine dell’800 ci si liberava di quel materiale riversandolo nelle cisterne di raccolta delle acque pluviali o in grandi buche scavate in orti e giardini? Fu sulla base di tale ricordo che Torre scoprì di possedere un favoloso potenziale di grezzo. Ma dov’era? La topografia e la toponomastica cittadina da quell’epoca avevano subito molti mutamenti: case vecchie erano state abbattute per costruirvene di nuove, ampie strade avevano attraversato i vecchi quartieri, per cui non era facile individuare le eventuali «miniere».
    Non ci si perse d’animo: comincio una vera caccia ai pozzi e ai giardini delle case più vecchie, prendendo di mira innanzi tutto quelle che si sapeva essere state abitate da pescatori, commercianti e corallari. A ripensarci, bisogna ammettere che la situazione doveva apparire, a chi era solo spettatore, quanto meno grottesca: ogni indizio di esistenza di corallo nel sottosuolo dava luogo ad ansie, speranze, enormi fatiche, che finivano, poi, a seconda del risultato, con grande entusiasmo o con avvilente delusione. E non è esagerato dire che il disseppellimento di quella roba, nascosta da oltre mezzo secolo, ci dava proprio la sensazione di tirar fuori oro da vecchie miniere abbandonate.

  4. mari ha detto:

    Comunque, alla fine la materia fu trovata: per merito, quindi, dei nostri nonni, nel 1944-45 Torre del Greco, oltre a sconfiggere economicamente l’imbattibile «5’ Armata», ebbe l’illusione di avere finalmente ricominciato.
    L’operazione non poteva risolvere tutti i problemi ed eliminare le difficoltà esistenti, ma agi su di noi come un tonico mentale e psicologico, come uno stimolante vero e proprio. Tutto ciò che avvenne dopo, e che di sicuro e vivo nella memoria di chi e della mia generazione, rientra nella riorganizzazione generale della Città: innanzitutto il ritorno a casa degli uomini e, quindi, il ripristino dei laboratori. Occorrevano, pero, clienti e «piazze» da rifornire, materia prima e, a molti, anche denaro per acquistarla. A tutti, comunque, occorreva fede nelle reali possibilità di ripresa del nostro settore.
    Di quanto, pero, fosse ancora vacillante questo ottimismo, fu indicativa l’accoglienza fatta ad una partita di corallo grezzo «Sardegna», la prima dalla fine della guerra, che rimase quasi tutta invenduta proprio per lo scetticismo generale. In proposito, anzi, ricordo un episodio. Fui avvicinato da Luigi Borrelli, anch’egli appartenente a vecchia famiglia di corallari, il quale, alludendo appunto ad una parte di quel grezzo acquistata dalla ditta «Vincenzo Liverino», mi disse: «Ho saputo che tuo padre ha avuto il coraggio di comprare il “Sardegna” e che ha chiamato gli operai per lavorarlo. Ne sono proprio contento perché dalla sua fiducia mi viene la certezza che a Torre si ricomincerà a lavorare veramente». Episodio sintomatico dello stato di suspense collettivo, e vero, ma anche di quanta «carica» può dare, in particolari momenti, 1’operato di un uomo che goda di stima e rispetto. Tornando al discorso della materia prima, va detto che proprio nel reperimento della stessa entra in gioco Costa col suo aiuto razionale, in quanto costituito dal furbo e moderato centellinare del corallo da lui posseduto. Questo nome genovese, come abbiamo gia visto, era tutt’altro che nuovo per i Torresi. Si pensi, ad esempio, che la Ditta «Antonino De Simone» (ora tra le più importanti di Torre ed egregiamente condotta da Nino, figlio di Antonino) gia nel 1927 aveva avuto un rapporto di collaborazione con l’Azienda di Genova. All’epoca di cui parliamo il signor Costa aveva il suo «fiduciario» nell’avv. Luigi Polese, vero gentleman, che pochi, tra quanti l’hanno conosciuto, avranno dimenticato. Mario Costa, nipote di Raffaele fondatore della azienda, volendo riprendere i rapporti col nostro mercato, nell’agosto 1945 scrisse a Polese chiedendo notizie della situazione locale e offrendo un po’ del suo «Sciacca».

  5. mari ha detto:

    A mici.vorrei aggiungere che .’eddito parla di un corallo diverso di quello citatto Tartaruga………

    ————Mi sembro interessante per la Storia Torrese ,
    grazie .

  6. Eduardo Cuomo ha detto:

    Cara Maria, come sempre grazie per le parole che hanno delucidato in maniera più interessante il pubblico. Ma, le tue note, seppur molto interessanti, parlano della scoperta dei banchi coralliferi di Sciacca, che non hanno nulla a che vedere con la lavorazione della tartaruga. Eduardo.

  7. mari ha detto:

    Eduardo caro :l’ho quiarito…………… .’eddito parla di un corallo diverso di quello citatto Tartaruga…………..forze non te ne sei accorto di leggere . grazie gentile caro amico

    Maria

  8. Marina ha detto:

    mio nonno e il fratello avevano una fabbrica di lavorazione della tartaruga a Napoli intorno al 1920-30 (fratelli Ricciardi)

    • Eduardo Cuomo ha detto:

      Cara Marina,
      Sarei lieto di sapere se ha materiale documentario relativo.
      I fratelli Ricciardi furono grandi maestri tartarugai, e lavorarono anche alla culla di Maria Pia di Savoia nel 1934. Mi faccia sapere, la prego.

      Cordialmente
      Eduardo Cuomo

      • Ilaria ha detto:

        Gentile Eduardo,

        Incuriosita dalle informazioni da Lei raccolte e da quelle della sua lettrice Marina sarei grata se volesse condividere con me le sue fonti.
        Ringraziandola,
        Ilaria Sabatino

      • Marina Vitelli ha detto:

        ho la foto della culla potrei scannerizzarla e inviargliela

    • Sergio ha detto:

      Ho letto per caso il suo commento. Il mio nonno ( Vincenzo) era fratello dei due che avevano la fabbrica in Napoli ( se ricordo bene alla “Pacella ai miracoli). Lei da chi discende? Io spesso andavo a Napoli con mio padre a trovare i due fratelli del Nonno e ricordo bene il laboratorio ed il giardino nel quale alle volte giravano delle tartarughine.

      • Marina Vitelli ha detto:

        io sono la nipote di Alfonso Ricciardi: mia madre è la figlia minore di Alfonso mentre gli altri 2 figli Vittorio e Rita sono deceduti nel 2014

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale