Vesuvio 1767

Inserito da: · Giugno 26, 2016

Observations on Mount Vesuvius, Mount Etna, and other volcanos in a series of letters addressed to the Royal Society

Sir William Hamilton

London 1767

Observations on Mount Vesuvius, Mount Etna, and other volcanos in a series of letters addressed to the Royal Society - Sir William Hamilton - London 1772 - vesuvioweb 2016

Observations on Mount Vesuvius, Mount Etna, and other volcanos in a series of letters addressed to the Royal Society – Sir William Hamilton – London 1772 – vesuvioweb 2016

Observations on Mount Vesuvius, Mount Etna, and other volcanos in a series of letters addressed to the Royal Society - Sir William Hamilton - London 1772 - vesuvioweb 2016

Observations on Mount Vesuvius, Mount Etna, and other volcanos in a series of letters addressed to the Royal Society – Sir William Hamilton – London 1772 – vesuvioweb 2016

Observations on Mount Vesuvius, Mount Etna, and other volcanos in a series of letters addressed to the Royal Society - Sir William Hamilton - London 1772 - vesuvioweb 2016

Observations on Mount Vesuvius, Mount Etna, and other volcanos in a series of letters addressed to the Royal Society – Sir William Hamilton – London 1772 – vesuvioweb 2016

Observations on Mount Vesuvius, Mount Etna, and other volcanos in a series of letters addressed to the Royal Society - Sir William Hamilton - London 1772 - vesuvioweb 2016

Observations on Mount Vesuvius, Mount Etna, and other volcanos in a series of letters addressed to the Royal Society – Sir William Hamilton – London 1772 – vesuvioweb 2016

 Vesuvio 19-27 ottobre 1767

Eruzione mista – Lave a Ercolano, S. Giorgio a Cremano e Boscotrecase. Si formò una frattura sul fianco settentrionale del cono. Da questa frattura fuoriuscì una colata di lava che si diresse verso nord ovest. Da un’altra bocca sul fianco meridionale, una colata si diresse a sud. Si formò anche una nube esplosiva dalla quale ricadde cenere. Nella fase terminale dell’eruzione si ebbero colate di fango provocate da forti piogge. Lave per circa 6 milioni di metri cubi; ceneri per 600.000 metri cubi. Distruzione di campi coltivati e danni agli edifici. L’eruzione fu preceduta da un sensibile abbassamento del livello della falda freatica. Durante l’eruzione si verificarono notevoli spostamenti d’aria, anche a mare, e, nella fase finale, forti piogge. Si rilevarono, inoltre, insoliti tremori del suolo, originati da esplosioni (“aria impetuosamente dilatata dal gran fuoco”).

Un testo ricco di tutti quegli aspetti culturali e vulcanologici che appaiono raccolti con estremo rigore scientifico (in relazione ai tempi) e con particolare cura. Autore del testo è Sir William Douglas Hamilton (Henley-on-Thames, 13 dicembre 1730 – Londra, 6 aprile 1803), oggi considerato un archeologo, ma anche un antiquario e vulcanologo. La sua permanenza nel Regno delle Due Sicilie ed in particolare a Napoli, va legata al suo incarico di diplomatico a Napoli. Figlio di Lord Archibald (ultimogenito di William Douglas, duca di Hamilton e di Anne Hamilton, III duchessa di Hamilton), governatore della Giamaica, servì sotto le armi dal 1747, andandosene dopo il matrimonio con Catherine Barlow, figlia di Hugh Barlow, celebrato il 25 gennaio 1758.
Fu Ambasciatore inglese presso la corte di Napoli dal 1764 al 1800, rimase vedovo il 25 agosto del 1782. In questo periodo studiò le attività vulcaniche e i terremoti, scrisse un libro su Pompei, acquistò il ricco museo del conte di Pianura Francesco Grassi e raccolse una notevole collezione di vasi antichi, parte trasferita nel 1772 al British Museum. Le Antiquités étrusques, grecques et romaines vennero pubblicate a Napoli nel 1766-67, con 436 tavole incise, di cui 179 acquarellate in rosso e nero con ritocchi di bianco e di azzurro, eseguite da Pietro Bracci, mentre Pierre-François Hugues d’Hancarville aveva curato il testo e la pubblicazione. Si sposò con Emma Lyon il 6 settembre 1791 a Londra, lui di 60 anni lei di 26. Ella ebbe in seguito un’intensa relazione sentimentale con l’ammiraglio Horatio Nelson, alla quale Sir William non si oppose, essendo egli stesso amico ed estimatore dell’ammiraglio. Wolfgang Goethe fa visita a Hamilton il 3 giugno 1787 e visita la sua collezione di reperti archeologici, che descrive nel suo viaggio in Italia come disordinata e stipata nei locali sotterranei della sua abitazione. Tra questi reperti individua due candelabri di probabile provenienza pompeiana, facendo notare la scoperta a Hackert che lo invita a tacere e non indagare oltre sulla loro provenienza.

Link al testo

https://archive.org/stream/observationsonmo00hami

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, L'eruzione del Vesuvio del 1771

Discussione8 Comments

  1. Jana Haasová ha detto:

    Grazie per l’articolo interessante e belle incisioni.

    Dettagli del cratere del Vesuvio durante l’eruzione nel 1767 hanno documentato le loro foto Pietro Fabris, che ha illustrato lo studio vulcanologico di Sir William Hamilton (56 immagini).
    Pietro Fabris dipinse una visione d’insieme del Vesuvio in eruzione il 20 ottobre 1767 e il ancora la vista della eruzione del effusione di lava di notte dello stesso giorno.

    Johan Wolfgang Goethe fu testimone l’eruzione del Vesuvio nel 1787 e ha dipinto un eruzione acquerello molto interessante durante la notte.

    Salute Jana

  2. mari ha detto:

    Il Vesuvio – un vulcano nella letteratura e nella cultura
    Il Vesuvio è un vulcano che ha sempre attirato l’attenzione di viaggiatori, scienziati, stu- diosi, letterati ed artisti. Già nell’antichità molti scrittori sono affascinati dalla montagna di fuoco17, per esempio Virgilio, che menziona la sua fertilità, Strabone, che lo descrive come “un monte ricco di vigneti”18 e Columella, il quale sottolinea la produzione vinicola.19 Non soltanto gli scrittori antichi raccontano dell’affascinante vulcano. Numerosi viaggiato- ri europei del Cinque, Sei e Settecento, leggono testi sui paesaggi campani e sui dintorni del vulcano. Essi vogliono vedere con i propri occhi tutti questi luoghi descritti nella lette- ratura e passano per Napoli per seguire le orme degli scrittori antichi come Virgilio, Ora- zio, Seneca ed altri.20 I viaggiatori visitano i posti famosi e fissano le loro osservazioni nelle proprie documentazioni di viaggio. Nessuno lascia Napoli senza essere asceso sulle pendici del Vesuvio per provare delle emozioni forti e per osservare il potere distruttivo della montagna funerea. I più famosi viaggiatori sono senza dubbio Johann Wolfgang von Goethe, Sir William Hamilton, François-René de Chateaubriand e Stendhal. Questi scritto- ri, come anche tanti borghesi, che girano l’Europa e si fermano a Napoli per ammirare il paesaggio, considerano il Vesuvio la loro fonte d’ispirazione, come anche i due autori, Giacomo Leopardi e Curzio Malaparte, che presenterò in questa mia tesi di laurea (vedi i capitoli 6 e 7).

    Bisogna rendersi conto però che il Vesuvio non appare soltanto nella poesia o nei romanzi, perché anche tanti pittori dedicano tele al vulcano, dipingendolo durante un’eruzione o in stato di quiescenza. Inoltre numerosi registi si occupano del tema, come vediamo nel capitolo 8, dove descriverò le quattro versioni de Gli ultimi giorni di Pompei. Infine ci sono anche i musicisti ed i cantautori napoletani che lodano il Vesuvio nelle loro canzoni. Un esempio ne è la canzone Funiculì funiculà (capitolo 9

  3. mari ha detto:

    Il Vesuvio – sterminatore o creatore?
    Il Vesuvio e gli altri vulcani del mondo non portano soltanto morte e distruzione, quando eruttano, anzi, favoriscono in vari modi anche la vita. In tempi remoti hanno contribuito alla formazione dei mari e dell’atmosfera del nostro pianeta. Microbi speciali e certe alghe si riproducono soltanto nella lava bollente o dei vapori puzzolenti.30 Nell’antichità proprio il fuoco e i vapori fetidi hanno spinto la popolazione a credere che nel cratere dei vulcani si trovasse l’officina del Dio italico Vulcano, il Dio del fuoco e delle forge.31 Secondo un’antica credenza popolare, i crateri rappresentavano la porta per il re- gno di Efesto, il Dio dei fabbri, che lavorava il ferro su un’incudine gigantesca. La popola- zione credeva che la terra cominciasse a tremare ed i vulcani sputassero fuoco, quando gli Dei si arrabbiavano. Successivamente si diffuse l’idea che questo “buco” fosse l’entrata per l’Inferno, visto che ogni tanto ne usciva del fuoco.

    Il cratere del Vesuvio è quindi un luogo mitico, nel quale il fuoco ha una simbologia molto espressiva. Il fuoco aveva un significato molto ambivalente per gli abitanti dei dintorni: da una parte temevano il potere distruttivo del vulcano, dall’altra parte avevano capito che la terra arricchita di lava era molto fertile e quindi molto importante per l’agricoltura (vedi capitolo 5.1 La vegetazione rigogliosa sulle falde del Vesuvio).

    “E per molti di essi, come pei loro antenati, […] la morte venne: la morte, che op- presse piante ed animali, uomini e cose. Ma questa morte, ormai si sa, non è la fine, ma un semplice doloroso trapasso ad altre forme, di piante, di animali, di uomini e di cose. Dopo un mese, un anno, due, tre cinque, dieci, cinquant’anni, successiva- mente le terre coperte di ceneri, di lapilli, di scorie e di lave, torneranno a far fiorire le piante, a nutrire gli animali, a dare agli uomini vita e ricchezza […].”32

    Da tempi remotissimi l’uomo ha ingaggiato una lotta continua con il Vesuvio, volendo

    controllare le forze distruttrici del vulcano. Varie volte la ‘montagna di fuoco’ ha minac- ciato e annientato centri abitati e colture ed ha causato numerose vittime. Con i suoi im- provvisi risvegli, il Vesuvio ha spesso apportato rovina e distruzione ai campi ed alla popo- lazione del posto. L’uomo, però, è sempre ritornato in quelle zone che sono state teatro di morte e disastro ed ha ripreso il suo lavoro. Così la gente è riuscita a prendere confidenza con il Vesuvio e ad imprimergli un aspetto umanizzato, utilizzando il suolo per colture, giardini e campi.33

    5.1 La vegetazione rigogliosa sulle falde del Vesuvio

    Già dai tempi più remoti, la fertilità delle vulcaniti ha attirato l’uomo e perciò le aree circo- stanti ai piedi del Vesuvio sono state popolate da sempre. Il vulcano non è soltanto un fe- nomeno della natura che distrugge, ma è considerato anche come forza creatrice, perché le sue falde più basse appartengono alle più floride aree agricole della Campania e di tutta l’Italia. Le pendici del vulcano sono formate da cumuli di scorie laviche, che si rivelano preziose per la vegetazione a causa della loro natura fertile.34 Sostanze come potassio e silicio non ci sarebbero, se non ci fossero le valanghe di fango e le colate di lava fuoriusci- te dal vulcano. Queste colate laviche provocano però anche la distruzione del mantello vegetale del Vesuvio. Altre conseguenze deleterie sulla vegetazione hanno le piogge cau- stiche, i gas vulcanici e la caduta di ceneri e scorie. Si tratta di sostanze nocive che ostaco- lano il paziente lavoro agricolo di più generazioni di contadini.

    Nonostante il pericolo ed il rischio rappresentato dalla vicinanza di un vulcano come il Vesuvio, tante persone hanno deciso di guadagnarsi la vita in questa zona con l’agricoltura, la viticoltura o altro. La terra è talmente ricca di sostanze nutritive, che ogni anno si possono effettuare quattro raccolti di ortaggi.35

    Già nell’epoca greco-romana il Vesuvio è rinomato per i vini eccellenti prodotti sulle sue pendici coperte da vigne e da densi boschi. Sulle anfore vinarie, trovate a Pompei, si trova spesso la scritta Vesvinum oppure Vesuvinum, ossia vino del Vesuvio.36 Anche oggi quel territorio è soprattutto piantato a vigna e dalle uve si ottengono il Bianco Dolce di Somma, il Vesuvio Extra37 e il Lacrima Christi, uno dei migliori vini d’Italia.38

    Oltre al vino e agli ortaggi, la fertilità dell’agro vesuviano favorisce la crescita di tante altre

    piante particolari, come descrive Curzio Malaparte ne La pelle: “Nel luogo dove eravamo si stendeva […] un breve prato, sparso di cespugli di rosmarino e di ginestre fiorite. L’erba era di un color verde acerbissimo, un verde crudo e lucente, di un bagliore così vivo, così inatteso, così nuovo, che pareva appena allora creata”.39

    Dal clima, dal sole e dalla terra fertile del vulcano deriva quindi un paesaggio molto vivace che sin dall’antichità ha destato la meraviglia dei visitatori. Specialmente i contrasti attirano l’attenzione dell’osservatore: essi si esprimono nel distacco tra il verde della copertura vegetale e il grigio delle correnti laviche.40

    Ma questa ricca vegetazione ed il paesaggio unico del Vesuvio vanno protetti. Per questo motivo è stato fondato il Parco Nazionale del Vesuvio (vedi capitolo 10.3: Il Parco Nazionale del Vesuvio).

  4. mari ha detto:

    6 La Ginestra o il fiore del deserto di Giacomo Leopardi
    6.1 La vita di Giacomo Leopardi

    Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno 1798 a Recanati, una cittadina sonnacchiosa dello Stato pontificio. Tra il 1809 e il 1816 il giovane Leopardi comincia a perfezionare e appro- fondire le sue conoscenze nella ricca biblioteca del padre, il conte Monaldo Leopardi. I suoi studi eccessivi gli creano danni irreparabili alla salute, ossia una schiena deformata, gobba, e una malattia agli occhi. Dal 1819 in poi Leopardi tenta più volte la fuga dalla sua prigione familiare, e si reca per esempio a Roma (1822), a Bologna e Milano (1825/26), a Firenze e Pisa (1827/28) e infine anche a Napoli. Egli resterà nella capitale campana dal 1833 fino al 14 giugno 1837, il giorno in cui more all’età di 39 anni.56 Il periodo napoletano di Leopardi, ossia il periodo che ha passato sulle falde del Vesuvio, è quello più importante per la mia tesi di laurea, visto che ha spinto il poeta a scrivere una delle sue più famose poesie, La ginestra. Per questo motivo descriverò in modo più detta- gliato gli anni dal 1833 al 1837.

    6.2 Il periodo napoletano

    Nell’ottobre del 1833 Leopardi e il giovane scrittore Antonio Ranieri, un suo caro amico napoletano, con cui ha già passato alcuni mesi a Roma, si trasferiscono a Napoli. Il poeta aveva pochi contatti con la città partenopea e con la sua gente. Proprio per questo fatto e per le condizioni di salute, che peggiorano sempre di più durante l’inverno, Leopardi si trasferisce nell’aprile del 1836 nella villetta di Giuseppe Ferrigni, il cognato di Antonio Ranieri. La villa Ferrigni si trova sulle falde del Vesuvio, presso Torre del Greco, e costi- tuisce un luogo, dominato dal vulcano, con paesaggi bellissimi e colori intensi.57 Il poeta riesce a fondersi completamente con lo scenario naturale del vulcano. La natura e la bel- lezza del luogo lo ispirano a comporre l’ultimo ‘canto’, quello della saggia ginestra.58

    6.3 La ginestra, o il fiore del deserto

    La poesia La ginestra o il fiore del deserto è forse una delle poesie più ammirate della let- teratura italiana. Ma perché tanta ammirazione? Nel cosiddetto testamento poetico e umano di Giacomo Leopardi confluiscono i temi e i moduli stilistici fondamentali dei Canti. Inol- tre troviamo nella Ginestra una lirica sostanzialmente nuova e rivoluzionaria. L’ultima poesia di Giacomo Leopardi è nata nell’ultimo anno di vita del poeta, nel 1836, ed è uscita nella terza e definitiva versione dei Canti. Questa versione, che contiene quarantun testi, è stata pubblicata soltanto dopo la morte dell’autore (nel 1845) da Antonio Ranieri.59 L’autografo della poesia è smarrito, ma Ranieri ci ha consegnato il testo della Ginestra in tre copie. Le varianti sembrano seguire un ordine di successione e contengono correzioni che probabilmente sono state dettate direttamente dal poeta. Invece è improbabile che tutta la poesia sia stata scritta da Ranieri sotto dettatura, dato che è assai lunga e complessa. La ginestra viene classificata con il numero XXXIV, si tratta quindi dell’ultimo canto di Leo- pardi, dopo il Tramonto della luna. A causa dell’assenza dell’autografo, esistono alcune incertezze testuali: da una parte Leopardi non ha mai scritto delle strofe così lunghe, dall’altra parte ci sono dissonanze formali, visto che il poeta preleva in modo trasgressivo dei termini linguistici dalla politica e dal giornalismo. Inoltre troviamo una certa rilassatez- za formale nella Ginestra, che non può essere considerata come errore, visto che Leopardi l’ha scritta con l’intento di creare una poetica nuova. Un esempio è la successione di parole uguali alla fine di versi che stanno vicini.60

    Si tratta comunque di una lirica rivoluzionaria, scritta contro le dottrine della perfettibilità umana e contro la religione cristiana.61 Ma dell’ateismo leopardiano e del progressismo dell‘Ottocento parlerò dopo (vedi capitoli 6.4.1: La natura nemica, l’ateismo leopardiano ed il progresso eccessivo).

    Con i 317 versi, divisi in sette strofe di lunghezza assai irregolare, la Ginestra è la più lunga delle poesie di Leopardi. Si tratta di una canzone libera in endecasillabi e settenari.62 Fino a quella poesia, l’autore non aveva mai scritto in quel modo, cioè con una struttura libera e diseguale.63 Inoltre ci sono molte innovazioni sorprendenti del metro e del ritmo nella seconda metà della Ginestra

  5. mari ha detto:

    la Ginestra è la più lunga delle poesie di Leopardi. Si tratta di una canzone libera in endecasillabi e settenari.62 Fino a quella poesia, l’autore non aveva mai scritto in quel modo, cioè con una struttura libera e diseguale.63 Inoltre ci sono molte innovazioni sorprendenti del metro e del ritmo nella seconda metà della Ginestra……………Giacomo Leopardi Honore Gloria per sempre amatissimo…..nel cuor ti porto……………Maria

    • Jana Haasová ha detto:

      Mari, la ringrazio molto per una informazione molto interessante e dettagliato circa il Vesuvio. Si tratta di uno dei più vulcani sulla Terra. Ogni eruzione, che ha avuto luogo negli anni 1631 – 1944 è stato diverso, come dipinti e litografie evidenziato e le foto successive. La natura affascinante del teatro, visto da lontano, ma pericoloso per le persone che vivono nelle sue vicinanze. Eppure, si arriva a Vesuvio venire sempre indietro, e penso che non solo per il terreno vulcanico molto fertile, ma anche per la bellezza del paesaggio vulcanico che ha ispirato tanti pittori.

      La grande sorpresa per me è stato lo scrittore danese Hans Christian Andersen. Nella mia infanzia ho letto le sue fiabe e storie che mi interessava non solo il tema, ma anche un luogo in cui hanno giocato la loro trama. Blo non solo in Danimarca, ma anche per l’Italia, Andersen viaggiato. Ha anche visitato Napoli, Pompei e il Vesuvio. Il loro viaggio ha descritto nei suoi scritti dei modi che completano i suoi disegni in inchiostro. Tre disegni catturato l’eruzione del Vesuvio il 2 marzo nel 1834.

      La poesia di Giacomo Leopardi “Ginestra” è stato tradotto in lingua ceca. Ginestre alle pendici del Vesuvio sono meravigliosi, la creazione di un campo d’oro.

      Le piante sui vulcani…

      • Jana Haasová ha detto:

        … Le piante del vulcano potrebbe scrivere molto.
        Al Vesuvio è stato trovato più di 900 specie di piante, 23 specie di orchidee. Molto interessanti sono endemiche, come licheni vita dei pionieri Stereocaulon Vesuvianum.
        Un altro è una rara felce endemica tropicale Pteris benvenuto che si sviluppa nella parete di un cratere vicino alle fumarole. Questa pianta incontra il microclima caldo e umido.

        Con una scopa parlare di un’altra pianta, tipica del Vesuvio, che accompagna la ginestra, lava e si deposita sulla parte superiore e talvolta scende nel cratere – è Valeriana rossa con bellissimi fiori cremisi. Affascinante contrasto bellezza colore di lava e piante.

        … Sotto il tocco di sole rallegrò poeti Vesuvio montagna, e il flusso di migliaia di cuori fiori di pellegrini provenienti da terre lontane …

        Salute Jana

  6. Prof. Pietro Nardella Dell'Ova ha detto:

    Grazie!

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale