La Gaiola di Posillipo, la Baia dei Trentaremi, la Grotta di Seiano,

Inserito da: · Settembre 16, 2016

Parte storica di Aniello Langella

Reportage fotografico di Marcello Erardi

 Introduce la presentazione dei luoghi un brano tratto da un noto testo di Giulio Cesare Capaccio.

Facilmente poté succedere, per che venendo da Antiochia (e si deve credere per mare), bisognò che passasse per questo nostro seno, come poté prima a san Pietro, quando di là venne a Roma, per che “Neapolim venit navigio delatus”, dice il Baronio, come suole nell’altre cose, dotissimamente, per che il viaggio per terra da Antiochia a Roma havrebbe havuto altro travaglio, e passar tutta l’Asia Minore. Di là si viene a Nisida, isola già picciola, che questo il suo nome significa, havendo di circuito quasi un miglio e mezzo. Isola però che si congiungea col continente di Posilipo, per mezzo d’una fabrica dimandata dal volgo Copino, c’havea dentro il corso del mare seguito, e sopra habitationi di cui sono rimasti i vestigii. Tutto ’l continente che seguiva, era pur detto Nisida, chiamata per la frequente habitatione, picciola Roma che così a ponto vien detta da Cicerone: “Era copiosa di asparaghi, herbe selvagge e conigli”. Ritiene le due prime cose, ma la terza è venuta meno per gulosità degli homini. Havea una selva che la rendea di mal’aria, ma recisa che fu, divenne più salubre. Si fe’ nobile per l’habitatione dei Duchi d’Amalfi, comprata da Alfonso Piccolomini, tremilia e cinquecento docati. Dai Piccolomini pervenne al Principe di Scilla; da questo alla cità di Napoli e da questa a Matteo di Capoa Principe di Conca; e dal Principe un’altra volta alla cità, pretendendosi lesione, per tredicimilia docati venduta, et dopo posseduta e data ad appalto per trecento cinquanta docati l’anno. Finalmente la vendé al signor Giovan Vincenzo Macedonio cavaliero del seggio di Porto, il quale la tiene molto regalata; con nove fabriche, nova coltura di giardini e piante fruttifere, che la rendono delitiosissima. Utile poi, con la rendita del vino in una pregiatissima vigna, et un oliveto che produce ogli perfettissimi. Commoda stanza per vascelli, che voran dimorarvi con sicurtà; fertile alla pescaggione, con un seno di mare piacevolissimo, che sembra un fonte, che con la vista rallegra, con l’odore diletta e con l’arena purissima, e di poco fondo, invita a nuotare anco gli inesperti, ad entrarvi dentro e lavarsi. Più verso Napoli si ritrova un piacevole scoglio, chiamato Euplea da Sannazzaro, forse per che sta in contro ad un altro scoglio che fu detto Megari, come vi dirò, così imitando un seno di Grecia c’ha scogli di questo nome, l’uno incontro all’altro; o forse per che havea nel suo lido il Tempio di Venere Euplea, che presso al mare era honorata da’ greci, come racconta Pausania, chiamata con altro nome Venere Doritide, e già di questo tempio gran parte vi si conosce. Il volgo chiama il loco la Gaiola, vocabolo napolitano che significa una gabbia, quasi che in quel ridotto possano con molto diletto rinchiudersi i pesci, che si veggono andar guizzando per quell’acque tranquillissime, che fan dubitare se un mare o fonte. Va continuando il lido di Posilipo.1

Il brano che segue è a firma Gaetano D’Ancora, storico di prestigio che verso la fine del secolo XVIII elaborerà sia sul piano documentale che strettamente archeologico un numero considerevole di opere. Molte corredate da planimetrie e stampe sono considerate oggi un vero tesoro bibliografico, in quanto ci mostrano i luoghi e le fasi storiche dei luoghi che descrive e che sono profondamente diversi dai nostri tempi.

Lo scoglio di Copino, o Chioppino,  l’altro detto la Gaiola, e la grotta di Sejano, situata fecondo il Pontano, qua parte Pausilypus mons in mare protenditur, ci dimostrano le veftigia del diftacco del monte e de’ canali eseguiti a forza di ferro. Descrizione della Tav. numero 7 allegata al testo. Il tutto si distingue nella pianta. I massi; A A , porzione una volta del vicino monte, divisi col ferro per farvi i canali BB CC , i quali ammettevano le acque sempre recenti nelle piscine DD. Questi canali erano coperti da una volta formata dalla stessa pietra, come osservasi fopra quello CC; il Canale BB il più largo e profondo congiungeva il mare orientale di Napoli e coll’occidentale di Pozzuoli F, onde formava la strada sotterranea e navigabile. Si veggono i vestigj delle camere o ritiri GG per i pesci, se pure quelli in H non erano bagni, alveari o vivaj KK, fabbricati  0 scavati nel monte. Nella parte orientale E vi è un seno LL, difeso da’venti e dominato dal sole, con ripari M per custodirlo, e co’ vivaj N per introdurvisi i pesci ne’tempi freddi. E’ quivi da osservasi un pozzo T di 5 palmi di diametro, in cui venendo P acqua pel canale PP, sembra che servisse per buttare il cibo a’ pesci, quando vi si racchiudevano. Per contrario nella parte occidentale F si veggono, vaste grotte QQ, prolungate nelle viscere del monte, per difendere i medesimi da’caldi estivi. Finalmente la fabbrica della Scuola di Virgilio RR restava sotto la gran volta e per esser quasi al livello del mare sembra un bagno, come appresso diremo.2

icona gaiola5

I luoghi descritti nel testo di Gaetano Nobile ricordano il periodo di edizione del testo. Ci aggiungono elementi interessanti per un approfondimento semantico.

Si giunge a Marepiano (marochiano), che da il suo nome alla più piacevole e ridente parte di questa spiaggia; ed all’antico bagno della Gaiola, (forse Caveola, dalle molte grotte) detta del volgo Scuola di Virgilio. La sinuosità e le lingue del lido sono coverte di stupende ruine di antiche fabbriche, altre ricoverte dal mare, altre incavate nel monte. Nella regione alta la vegetazione e lussureggiante, mentre la spiaggia è ingombra di bassi fondi e di scogli. Qui basta scavare perché si trovino colonne infrante, piedistalli, bassi rilievi, statue mutilate. E vuolsi ricordare che ne’ dintorni della chiesa di S.Maria del Faro cavando, si rinvenne il busto dell’ultimo de’ figli di Pollione, Asinius Gallus Saloninus, di cui Virgilio volle celebrare la nascita con la famosa egloga IV. Ad eccezione di questo busto che si conserva nel real Museo, tutte le altre antichità sono state 0 disperse o alienate.3

__________________________________

Bibliografia

  1. Da Dialogi di Giulio Cesare Capaccio, accademico otioso In Napoli, per Domenico Roncagliolo, M.DC.XXXIV, con licenza de’ superiori.
  2. Da Guida ragionata per le antichita e per le curiosita naturali di Pozzuoli. Di Gaetano d’ Ancora, Napoli 1792 pagina 10 e successive
  3. Descrizione della citta di Napoli e delle sue vicinanze. Di Gaetano Nobile. Napoli 1863, volume III pagna 16

L’isola della Gaiola

icona gaiola3

https://www.facebook.com/Marcello.foto1973/photos/a.1075767759205733.1073743178.505311336251381/1075768535872322/?type=3&theater

La baia dei Trentaremi

icona gaiola2

https://www.facebook.com/Marcello.foto1973/photos/a.1075769715872204.1073743179.505311336251381/1075769942538848/?type=3&theater

La Grotta di Seiano

icona gaiola1

https://www.facebook.com/Marcello.foto1973/photos/a.1075772792538563.1073743180.505311336251381/1075772845871891/?type=3&theater

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, I monumenti, Storia

Discussione1 Comment

  1. mari ha detto:

    …………..tacciono le parole in presenzza di tanta bellezza naturale ,amata ed di una coloratura benedetta…………….

    .grazie

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale