Discussione3 Comments

  1. Falato Silvio ha detto:

    Fino agli anni ’60 nel Sannio era ancora molto usato l’aggettivo “bbjelle” per “”bbelle”. Complimenti per la precisione con cui è analizzato linguisticamente il testo.

  2. mari ha detto:

    Boccaccio, Giovanni

    1. Vita

    La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza per una piena comprensione dei connotati linguistici della sua opera (Branca 1977; Battaglia Ricci 1995; Surdich 2001).

    Dalla lunga dimora a Napoli, ove poté avere fecondi contatti con la corte angioina (1327-1340), e dai successivi soggiorni a Ravenna e a Forlì (1345-1347) deriva la predilezione del volgare nella produzione giovanile di Boccaccio e il suo contesto eminentemente cortese. È del tutto probabile che da tali spostamenti sia venuto anche un contributo decisivo per la consapevolezza linguistica e le capacità di mimesi dialettale esibite nella maggior parte delle sue opere. D’altra parte, verso la frequentazione delle lingue classiche Boccaccio è precocemente spinto dall’assidua conversazione di alcuni grandi maestri del suo tempo: i dotti incontrati presso gli Angiò (quali Cino da Pistoia o l’astronomo Andalò del Negro: Quaglio 1967), i maestri di greco Barlaam calabro e Leonzio Pilato, ma soprattutto ➔ Francesco Petrarca.

    2. Boccaccio autore, editore, copista: sopravvivenza di autografi volgari

    La ricostruzione del percorso linguistico e culturale di Boccaccio è sorretta dall’ampia disponibilità di autografi, contenenti sia opere sue proprie sia trascrizioni di altri testi (Auzzas 1973; Cursi 2007): il più noto è il Decameron autografo contenuto nell’Hamilton 90 della Staatsbibliothek di Berlino (Singleton 1974) e rispecchiato in tutte le più recenti edizioni, con il testo dei fascicoli, in esso caduti, supplito grazie al codice Mannelli (Laurenziano XLII 1). Il regesto dei codici trascritti o annotati da Boccaccio è in costante crescita (fino alla recentissima acquisizione del Marziale ambrosiano: cfr. Petoletti 2005; Petaletti 2006) e copre un arco cronologico assai ampio; ai fini dell’indagine linguistica, tuttavia, il campo può restringersi ai manufatti autografi contenenti opere volgari originali, che si elencano con le sigle utili…………………….grazie

  3. La lettera di Jannetto di Parise a Franciesco De’ Bardi è illuminante per più versi.Il Boccaccio,nato a Certaldo,si firma Giannetto di Parigi,forse per accreditare una sua nascita nella colta capitale francese e meglio esplicitare la sua condizione di figlio,nato “extra moenia”.Interessante il destinatario Franciesco de’ Bardi che conferma il rapporto di amicizia e di interesse economico del padre con la potente famiglia di banchieri fiorentini,che andrà incontro ad un crak per cui l’adolescente-giovane Boccaccio fu costretto a lasciare l’ambiente della corte napoletana,periodo felice della sua vita,poi sempre rimpianto.Leggere la lettera in dialetto napoletano è uno spasso,benchè,per essere compresa,richieda impegno,data la complessità del napoletano del Trecento.In essa si nota eccezionale abilità osservativa e descrittiva,intensificata dall’espressività del dialetto.E’ un piccolo esempio di scrittura che apre al realismo delle sue opere giovanili. Va dato merito a chi l’ha riportata e pazientemente spiegata..

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale