A.D. 840, Sergio I Duca di Napoli – Prima parte

Inserito da: · Ottobre 28, 2016

Di

Aniello Langella

E prendendo per buona che fu il popolo ad eleggere il nuovo Duca, dobbiamo anche convenire che quella fu una volontà popolare, ma quasi certamente sobillata dai nobiliores, che volevano eleggere un degno loro rappresentante (Bartolomeo Capasso. Monumenta). In questo si deve leggere una sorta di manipolazione da parte degli aristocratici, dei nobili e dei potentati commerciali della città, nei confronti del popolo e così non si può escludere che tra la folla e proprio all’interno di quel vastissimo territorio urbano popolato dalla plebe ignorante ed asservita, si fossero infiltrate menti capaci, appunto di destituire il vecchio e nel contempo di inneggiare al nuovo dux. Non a caso ed a conferma di ciò, del nuovo Duca di Napoli, Sergio I non sappiamo quasi nulla.

icona sergio1

Aniello Langella – Sergio I Duca di Napoli – prima parte – vesuvioweb 2016.pub

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Personaggi a Napoli, Storia

Discussione4 Comments

  1. Falato Silvio ha detto:

    È opera veramente ardua quella di cercare di ricostruire un’epoca così oscura come quella che va dal IX al X secolo. Per questo, caro Aniello, meriti tantissima lode e ammirazione. Grazie e complimenti.

  2. mari ha detto:

    Il Ducato di Napoli, nato come provincia bizantina retta da un governatore militare (dux), divenne ben presto uno stato a se stante, durando per oltre cinque secoli nell’alto medioevo, a valle dell’invasione longobarda dell’Italia peninsulare. È noto anche con il nome di Ducato Napoletano.
    In effetti, l’area del Ducato figurava nel VII secolo tra quelle ridotte zone costiere (come le vicine Amalfi e Gaeta) che i Longobardi non riuscirono a conquistare, rimanendo dipendenti dall’Impero Bizantino.
    La popolazione della capitale, Napoli, oscillava in quel periodo tra i 30mila ed i 35mila abitanti.
    Il Ducato di Napoli si estendeva all’incirca sull’area dell’attuale provincia di Napoli comprendendo, oltre all’area napoletana, la zona vesuviana, la penisola sorrentina, l’area flegrea, l’attuale comune di Giugliano in Campania, l’aversano, l’afragolese, il nolano e le isole d’Ischia e Procida.
    L’isola di Capri faceva invece parte del Ducato (poi repubblica marinara di Amalfi.
    Il ducato fu istituito nel 638 dall’esarca Eleuterio. I poteri civili e militari vennero accentrati in un duca eletto, sottoposto allo stratego di Sicilia. Nel 661, ridottosi il pericolo longobardo, Costante II di Bisanzio, nominò duca Basilio, un funzionario locale, provocando così de facto la nascita del Ducato di Napoli, indipendente da Bisanzio. Nel 763, il duca Stefano II di Napoli stabilì l’autonomia del ducato che in tal modo faceva parte solo nominalmente dell’impero Bizantino; nell’840 poi Napoli diventò effettivamente autonoma quando il duca Sergio I di Napoli dichiarò ereditaria la successione del ducato.
    Il Ducato di Napoli fu coinvolto, fin dalla sua nascita e per tutta la sua esistenza, in una continua e quasi ininterrotta sequenza di guerre, principalmente difensive, contro la pressione dei suoi potenti e numerosi vicini. Tra questi, principalmente, i principi longobardi di Benevento, di Salerno e di Capua, i corsari saraceni, gli imperatori bizantini, i pontefici e, infine, i normanni, che lo conquistarono definitivamente nel 1137, ponendo fine alla sua storia.
    Nell’836 i Napoletani dovettero allearsi con i Saraceni per far fronte all’ennesimo assedio dei principi di Benevento (il quinto in venti anni); nell’846 e nell’849 invece sconfissero la flotta saracena in due battaglie navali ad Ostia e Gaeta, con l’aiuto dei Bizantini e degli Amalfitani. Nel X secolo inoltre, dovettero difendersi anche dalle mire dell’imperatore Ottone II di Sassonia.
    Nel 1027 il duca Sergio IV di Napoli donò la contea di Aversa alla banda di mercenari normanni di Rainulfo Drengot, che lo avevano affiancato nell’ennesima guerra contro il principato di Capua, creando così il primo insediamento normanno nell’Italia meridionale. Dalla base di Aversa, nel volgere di un secolo, i normanni saranno in grado di sottomettere tutto il meridione d’Italia, dando vita al Regno di Sicilia. Il ducato di Napoli fu appunto l’ultimo territorio a cadere in mano normanna, con la capitolazione del duca Sergio VII di Napoli nel 1137.

  3. mari ha detto:

    Elenco dei duchi di Napoli
    Il seguente è un elenco cronologico dei duchi di Napoli, reggenti il Ducato di Napoli dal 661 (indipendenza di fatto dall’Impero romano d’Oriente) al 1137 (conquista normanna di Napoli):
    Basilio dal661 al 666 (nominato da Bisanzio);
    Teofilatto I dal 666 al 670;
    Cosma dal 670 al 672;
    Andrea I dal672 al 677;
    Cesario I dal 677 al 684;
    Stefano I dal 684 al 687;
    Bonello dal 687 al 696;
    Teodosio dal 696 al 706;
    Cesario II dal 706 al 711;
    Giovanni I dal 711 al 719;
    Teodoro dal 719 al 729;
    Giorgio dal 729 al 739;
    Gregorio I dal 740 al 755;
    Stefano II dal 755 all’800 (stabilì nel 763 l’indipendenza formale dall’impero Bizantino, associò al potere il figlio Cesario, poi l’altro figlio Gregorio II dal 788 al 794);
    Teofilatto II dal 800 all’801;
    Antimo dal 801all’818;
    il periodo dal 818 all’821 fu coperto da un rappresentante dell’impero Bizantino, per porre termine ad una guerra di successione;
    Stefano III dal 821 all’832;
    Bono dal 832 all’834;
    Leone dal 834 all’834;
    Andrea II dal 834 all’840;
    Sergio I dal 840 all’864 (conte di Cuma);
    Gregorio III dal 864 all’870;
    Sergio II dal 870 all’877;
    Atanasio dal 877 all’898;
    Gregorio IV dal 898 al 915;
    Giovanni II dal 915 al 919;
    Marino I dal 919 al 928;
    Giovanni III dal 928 al 968;
    Marino II dal 968 al 977;
    Sergio III dal 977 al 998;
    Giovanni IV dal 998 al 1002;
    Sergio IV dal 1002 al 1027 (anno in cui donò la contea di Aversa a Rainulfo Drengot,, primo condottiero normanno in Italia meridionale) – (2ª reggenza) dal 1030 al 1036;
    Giovanni V dal ? al 1053;
    Sergio V dal 1053 al ?;
    Sergio VI dal ? al 1107;
    Giovanni VI dal 1107 al 1123; Sergio VII dal 1123 al 1137 (conquista normanna di Napoli); ………………….

  4. nikos kapetanidis ha detto:

    amico mio ,s’ei evoluto in istorico profesionale. tra tua bibliografia ‘e normale per me di connoscere solo l’opera di Constantino Porfyrogenito. Cui non sono salvati libri documenti del epoca subito poi Carlomagno. Ma sono siccuro che ciascuno interessente puoi trovare molti fonte in Vaticano(biblioteca). Vedo a tue pagine ,essando invidioso ,”Napoli ducale” Musulmani in Sicilia” ma molto piu” l’arte di verificare dati”. Sono libri nella tua biblioteca di casa? o forse trovati in Monfalcone o Trieste?Suppongo che non siano testi interi estrati da internet!? Bravissima, come che sia.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale