Il monumento funebre a Sergianni Caracciolo in San Giovanni a Carbonara

Inserito da: · Ottobre 28, 2016

Di

Aniello Langella con le immagini di Marcello Erardi

ICONA SERGIANNI1

Il monumento funebre a Sergianni Caracciolo è inserito nella Cappella Caracciolo del Sole. Espressione stupenda del gotico napoletano,, nel corso dei secoli subisce modificazioni e ristrutturazioni ed ospita, come vedremo in un chiaro momento storico le memorie mortali di Sergianni Caracciolo. Era un uomo potentissimo, godendo i privilegi per la carica che ricopriva della regina Giovanna II. I tuoi averi erano incalcolabili e si stendevano su territori non solo vesuviani ma anche extra Campania Felix. Le rendite derivate dall’agricoltura, dal commercio e dalla pesca, incalcolabili. Mosse i suoi primi passi nella vita di corte in quanto erede di importanti figure notarili della città, ma seppe conservare sempre lo spirito combattivo ed anche intraprendente che lo portò al rango che occupò. Seppe ingraziarsi la benevolenza di molti, ma la sua stessa posizione di privilegi e la consistenza del suo patrimonio, fu anche la causa della sua triste fine, avvenuta per assassinio nel punto cruciale della giurisprudenza e dell’autorità militare: il Castel Capuano. La storia ce lo consegnerà come ucciso per invidia e gelosie.

Il Complesso monumentale di San Giovanni a Carbonara ospita molte sepolture e questa tra le tante ci viene illustrata in maniera eccellente negli scatti fotografici di Marcello Arardi. Prima di entrare nella Cappella Caracciolo del Sole e prima di farci rapire dalla bellezza delle forme del monumento, esamineremo il contesto generale grazie ad un importante contributo bibliografico.

Questa chiesa fu edificala verso il 1344 con disegno e modello di Masuccio lì in luogo eminente posto a capo della strada che le dà  il nome. Nel 1400 fu ristaurata e rimodernata per comandamento di re Ladislao, aprendovisi a lato un ampio convento onde dare più comoda dimora ai frati agostiniani, che quivi stanziavano prima in anguste celle. Si entra da un lato della chiesa per mezzo di un’ ampia scala di piperno, costruita dall’ architetto Sanfelice, che conduce direttamente alla cappella di S. Monica, la quale si appresenta con belle porte di marmo con gli stipiti e l’arco, ch’è a sesto acuto, fregiati di statuette di santi. Dentro la cappella scorgonsi, nel muro di fronte ali ingresso, tre tavole in campo dorato di antica scuola fiorentina, ed in mezzo la Vergine e quattro Santi a’ lati. Nel muro dell’epistola elevasi su basamento rettangolare il nobile sepolcro di Ferdinando Sanseverino, principe di Bisignano, dai discendenti del quale fu donata questa cappella gentilizia nel 1586 ai padri agostiniani coll’obbligo di collocarvi la confraternita laicale de’ confrati di S. Monica. Quattro leggieri pilastri portanti sedici statuette in altrettante nicchie reggono l’arco a sesto acuto, sotto cui ergesi l’arca, mantenuta da tre Virtù: la quale è  nella fronte, in bassorilievo, la Vergine tra gli angeli, il Battista e tre santi martiri. Sopra giace il defunto mostrato da due angioletti che aprono le cortine del baldacchino su cui leggesi:
OPUS ANDREE (sic) DE FLORENTIA
lo stesso nome è pure scolpito nell’ orlo superiore dell’arca, dove mancaci quello del morto principe. Tutte le barbe ed i capelli delle figure, come pure i lembi delle vesti ed alcune parti degli ornali son messi in oro. Fn questo monumento se trovasi molto merito per la composizione e per l’opera, se ne trova pochissimo pel disegno e per l’espressione. Deve ritenersi appartenere allo stesso scalpello di Andrea di Firenze la porla della cappella testè citata. A sinistra si entra nell’ atrio della chiesa superiore, e poscia si giunge alla porta marmorea della chiesa; essa è ornata di otto stemmi del re Ladislao. Appena entratovi, niun ordine più si vede nell’ architettura, mentre le cappelle sono quasi tutte difformi per grandezza, posizio’ne ed ornamenti. Avanti tutto si presentali magnifico altare de Miroballo, che componesi di bianco marmo, eseguito da valente scultore del secolo XV, il quale lo conformò in statue bassirilievi ed ornamenti lavorati con molta cura e conoscenza di arte. Vedesi nella nicchia dell’altare collocata la statua di S. Giovanni evangelista circondata da quattro virtù di grandezza naturale. Nella lunetta àvvi Regina degli angeli, a cui S. Giovan Battista raccomanda Troiano Miroballo fondatore di questo altare gentilizio, e la moglie di costui è presentata alla Vergine da S. Giovanni Evangelista. Le statuette che in apposite nicchie adornano i pilastri, i bassirilievi del battesimo del Signore e della decollazione del Battista, egli ornamenti, sono in parte dorati, e fanno bello aspetto nello insieme. Nell’arco grande del presbitero, avvino pilastri il Battista e S. Agostino, scolpili da Annibale Caccavallo; nel mezzo s’ innalza l’altare maggiore, dietro cui sorge il maestoso sepolcro di Ladislao, innalzatogli da Giovanna II nel 1414, ed eseguilo da Andrea Vaccaro, il quale collocò la macchina su quattro colossali statue dinotanti le virtù del regio defunto. Nel primo ordine formalo da un portico a tre archi, vedesi a sedere Giovanna alla destra di Ladislao; a questo fan corteggio quattro virtù, anch’esse sedute. Nel secondo ordine vedesi l’avello con la spoglia del re, la statua di cui giace supina sul coverchio, nel mentre un vescovo le prega eterno riposo; due angeli tengono dischiusa la cortina del baldacchino che diversamente nasconderebbe l’avello. Nell’alto comparisce il re che cavalcando il suo palafreno con molta dignità e alterigia belligerante impugnando lo stocco reale, in guisa come Divus Ladislaus. Nella cornice superiore avvi l’epitaffio seguente:
IMPROBA MORS NOSTRIS HEV SEMPER OBVIA REBVS DVM REX MAGNANIMVS TOTVM SPE CONCIPIT ORBEM, EN MORITVR, SAXO TECITVR REX INCLYTVS ISTO, LIBERA SIDEREVM MENS IPSA PETIVIT OLYMPVM.

Nella cornice inferiore.

QVI POPVL0S BELLO TVMIDOS, QVI CLADE TYRANNOS PERCVLIT INTREPIDVS, VICTOR TERRAQVE MARIQVE, DVX ITALVM, REGNI SPLENDOR CLARISSIMVS HIC EST REX LADISLAVS DECVS ALTVM, ET GLORIA REGVM, CVI TANTO HEV LACHRYMAE SOROR ILLVSRISSIMA FRATRI DEI VNCTO PVLCHRVM DEDIT HOC REGINA IOANNA, UTRAQVE SCVLPTA SEDENS MAIESTAS VLTIMA REGVM FRANCORVM SOBOLES CAROLI SVB ORIGINE PRIMI.

Per sotto al detto sepolcro di Ladislao si va alla Cappella Caracciolo del Sole. Quivi, di fronte all’ ingresso è innalzato il monumento di Sergianni Caracciolo tanto noto per i favori che godeva in Corte e per l’infelicissima sua fine; mentre essendo egli siniscalco di Giovanna II, divenne regno di invidia e gelosia alla Covella Ruffo, Duchessa di Sessa la quale, come volgiono lo fece pugnalare in Castel Capuano il 25 agosto 1432. Sergianni si vede in piedi sul sarcofago col pugnale a destra; il sarcofago negli angoli è sostenuto da quattro pilastri che si alzano onde accogliere in tante nicchie statuette di Sante Martiri. Quest’opera  è di Andrea Ciccione. Lorenzo Valla sulla fronte della cassa mortuaria fa parlare il defunto:

NlL MIHI NI TITVLVS SVMMO DE CVLMINE DEERAT, REGINA MORBIS INVALIDA, ET SENIO FOECVNDA, POPVLOS PROCERESQVE IN PACE TVEBAR PRO DOMINAE IMPERIO NULLIUS ARMA TIMENS SED ME IDEM LIVOR, QVI TE FORTISSIME CAESAR SOPITVM EXTINXIT NOCTE IVVANTE DOLOS NON ME SED TOTVM LACERAS MANVS IMPIA REGNVM, PARTENOPESQVE SVVM PERDIDIT ALMA DECVS.

In una lapide sotto al sepolcro si legge

SYRIANNI CARACCIOLO AVELLINl COMITI VENVSIIDUCI AC REGNI MAGNO SENESCALLO ET MODERATORI TROJANVS FILIVS MELPHIAE DVX PARENTI DE SE DEQVE PATRIA OPTIM0 MERITO ERIGENDVM CVRAVIT MCCCCXXXIII

La cappella di forma rotonda è ulta adorna di pitture a fresco di Leonardo da Bisuecio. Egli spartì l’opera in volte, composizione di varia forma e grandezza. Nell’ingresso rappresentovvi l’incoronazione della Vergine circondata da’ cori di cherubini e serafini, e da’ profeti; intorno le storie della vita di lei, e quelle che riguardano la santa conversazione de’ frati eremitani di S. Agostino. In altri partimenti vi si vedono
ancora il Salvatore e molti santi vescovi; sul sarcofago di Sergianni si veggono due cavalieri armati come se avessero attenenza col monumento. Il nome dell’artista si legge nell’ orlo superiore del primo quadro a man diritta di chi entra, ed ivi presso avvi in un tondo il chiaroscuro di uomo nudo della persona colle braccia conserte al seno, ed è opinione di molti che fosse l’effigie vera di Sergianni Caracciolo, siccome fu visto nella notte in che cadde trucidato. Uscendo da questa cappella a destra s’incontra quella de’ Caracciolo Rossi; essa fu incominciata nel 1516 da Galeazzo Caracciolo, e nel 1557 compiuta da suo figliuolo Colantonio. E tutta vestita di bianco marmo ed è ricca di pregevolissime opere de’ più valenti scultori del tempo, tra’ quali nacque nobile gara a chi potesse far meglio. Nell’entrare vedesi di fronte l’altare con la tavola dell’ adorazione de’ Magi, scolpila di mezzo rilievo da Pietro della Piata e questi fece anche il S. Giorgio nella fascia inferiore, ed il Salvatore morto nel paliotto. Sull’altare medesimo vi sono i due Evangelisti e le belle statuette di S. Giovanni e S. Sebastiano, che nella concorrenza furon lavorale dal Santacroce. Fra le otto colonne composile che sostengono il cornicione sono tra i brevi spazii quattro nicchie con le statue de’ quattro apostoli Pietro, Paolo, Andrea e Giacomo. Scolpi la prima il Merliano, l’altra il Santacroce, la terza il Caccavallo e l’ultima il della Piata. Le statue poi de’ due avelli eretti a Galeazzo ed a Colantonio Caracciolo furono lavorale dallo Scilla e da Domenico d’ Auria. Nelle cappelle di Gaetano Argento, la statua al naturale di questo celebre giureconsulto genuflessa sul mausoleo, fu lavorata da Francesco Pagano. La cappella della famiglia Somma, ora addetta a Sagrestia, a le mura dipinte a fresco da Giorgio Vasari, con quindici storie del vecchio Testamento. Sopra l’altare avvi un grande bassorilievo dell assunzione di Maria, e credesi opera del Caccavallo. Lungo riuscirebbe se noi volessimo il lutto descrivere paratamente, per cui termineremo col raccontare che in questa chiesa sono sepolti gli illustri Niccolò Capasso giureconsulto e Niccolò Cirillo medico. A destra, uscendo dalla chiesa, vedesi la cappella di Seripandi fondata dall illustre Antonio Seripando che vi sta sepolto, il quale accanto al suo sepolcro fece scolpire due lapidi per onorare la memoria di Giano Parrasio e di Francesco Pucci. Sull’altare vedesi la tavola del Crocifisso, dipinta dal nominato Giorgio Vasari.

Bibliografia

Storia dei monumenti del reame delle Due Sicilie. Di Vincenzo Corsi. Napoli 1850. Tomo II, parte II, pagina 146 e succ.

 https://www.facebook.com/Marcello.foto1973/photos/a.1072097922906050.1073743174.505311336251381/1072097996239376/?type=3&theater

Discussione1 Comment

  1. mari ha detto:

    Alla morte di Alfonso I d’Aragona (27 giugno 1458) il C., insieme con il fratello Giacomo, conte di Avellino, giurò nel luglio fedeltà a Ferrante, che, designato dal padre a succedergli nel Regno, ottenne poco dopo l’investitura da Pio II. Il 25 dello stesso mese il C. prese parte al primo Parlamento convocato dal re, che raggiunse poi il 10 settembre a Teano, dove Ferrante aveva messo il campo per fronteggiare i primi moti dei baroni ribelli. Il 4 febbraio dell’anno successivo presenziò alla incoronazione del sovrano in Barletta. Intanto l’opposizione dei baroni aveva trovato un capo in Giovanni d’Angiò, che, avanzando i diritti del padre, intraprese, salpando da Genova nell’ottobre, la spedizione per tentare la conquista del Regno. Il C. era ancora assolutamente fedele al re, ma già nel dicembre del 1459 e nel gennaio dell’anno successivo sottoscriveva due memoriali, presentati a Ferrante l’uno da Roberto e l’altro da Luca Sanseverino, per ottenerne sgravi particolari e una riforma fiscale generale. Il re acconsentì a quasi tutte le richieste, che, fatte in un momento così difficile per lui, non poterono non assumere un carattere ricattatorio. La conquista di San Severo da parte di Giovanni d’Angiò ai primi di marzo del 1460, con il conseguente sfruttamento della dogana delle pecore, cui gli interessi del C. erano strettamente legati, mise il barone in una difficile situazione finanziaria. Il suo passaggio alla parte avversa era nell’aria, tanto che Mase Barrese, uno dei fedelissimi del re, compì nel maggio frequenti scorrerie nelle terre feudali del C., accusandolo, alle sue proteste, di avere contatti segreti con Giovanni d’Angiò. Fu comunque dopo la vittoria di questo su Ferrante a Samo (7 luglio 1460) che il C. prese partito contro il sovrano. Nel dicembre fece mettere dal fratello Giacomo a disposizione dell’Angiò, che aveva riunito in Puglia le sue forze con quelle di Giacomo Piccinino, il munito castello di Gesualdo (Avellino). Il C. cominciò inoltre non soltanto a difendersi dalle puntate di Mase Barrese, ma anche a contrattaccare, cercando invano di impadronirsi di Venosa. Alla fine del 1461, Ferrante grazie anche all’intervento di Giorgio Scanderbeg in suo favore ed alle conseguenze negative che ebbe per l’Angiò la rivolta avvenuta nel marzo a Genova, aveva superato il momento di crisi provocato dalla battaglia di Samo, e il C., che pure aveva messo a disposizione del duca Giovanni due squadre di cavalieri, cominciò a riavvicinarsi a lui. Nel gennaio dell’anno successivo il duca di Melfi era comunque a Genzano (Potenza) con gli altri Angioini, quando l’esercito del re, piombato sul campo nemico, lo disfece. Il C. trovò allora rifugio in Oppido Lucano. Dopo la battaglia di Troia (18 ag. 1462), che determinò il tracollo delle.speranze angioine con la dispersione delle forze del duca Giovanni, il C., che si era in quell’occasione salvato calandosi dalle mura della città per mezzo di lenzuola annodate, si sottomise nel settembre al sovrano, dopo che il suo feudo di Candela aveva subito la conquista e il saccheggio da parte dell’esercito regio. Ottenne ben presto il perdono da Ferrante, che gli restituì poco dopo i feudi, pur con la proibizione di tenete presso di sé uomini armati………………Treccani inciclopedia

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale