Le Catacombe di San Gaudioso a Napoli

Inserito da: · Ottobre 15, 2016

Di

Marcello Erardi

icona san gaudioso1

Sul principio di questo grande ambulacro percorso vedesi una scala, è tutta opera moderna, che mena ad alcune celle fatte nel secolo XVII, come usavasi in quasi tutte le chiese ove erano grandi sepolture; queste sono le così dette cantarelle, cioè delle nicchiette a foggia di sedie con vasi sottoposti praticate nel tufo, vi si metteva a sedere il morto colla testa fermata in un buco alla parete, ciò diceasi scolare, per modo che nel vaso ne colassero i visceri, e il cadavero si rasciuttasse e dopo alcun tempo rivestivasi di abiti e serbavasio interravasi; di qui presso il popolo nostro scolare vale morire. Fu poi vandalica idea del 1636, che distrusse tante pitture cimiteriali, quella d’incastonare e calcinare i cadaveri ritti nelle pareti della catacomba, come vedonsi d’intorno; non sappiamo però se ve li collocassero così subito dopo morte, o dopo toltili dalle cantarelle. Notiamo finalmente come sia falso che in questa catacomba fosse stata anticamente dipinta la serie dei vescovi napolitani.1

San Gaudioso. Ma il Bianchini asserisce, che nel cimitero di S. Gaudioso vide propriamente la serie dei vescovi di Napoli. Con la denominazione di cimitero di S. Gaudioso venne disegnato nei passati tempi uno degli ingressi del cimitero cristiano di Napoli, come già il lettore conosce; il quale al presente forma la confessione o soccorpo della chiesa di santa Maria della Sanità, fondala dai Religiosi dell’Ordine Domenicano, ed ora tenuta dai Francescani della Riforma di S. Pielro d’Alcantara. Quel sotterraneo cavato nel tufo della sovrapposta collina, è ricordato come chiesa fin dal quinto secolo da Giovanni Diacono, nella quale venne sepolto S. Nostriano vescovo di Napoli, che compì la sua mortale carriera poco oltre la metà di quel secolo; detta anche Portico perchè da un portico preceduta, e di S. Gaudioso, perchè questo santo vescovo africano riparando in Napoli dalla persecuzione dei Vandali Ariani, dopo aver condotto poco lungi da quella i rimanenti suoi giorni in un monislero da esso lui edificalo, vi ebbe dopo morie il suo sepolcro. Ma il corpo di S. Gaudioso non occupò di quell’ingresso che un solo cubicolo, né quel cubicolo presenta tracce di altre immagini , che quelle di lui solo, con la corrispondente iscrizione. Parli il Sabbatini: “Per sotto il magnifico altare di santa Maria della Sanità si cala, e alla man destra si trova la porta dell’antico cimiterio. Nella prima stanza, diciam così, vi è un altare nel mezzo: dietro a questo vi è il luogo dove fu sepolto S. Gaudioso; al disopra vi è un concavo tutto lavorato a musaico; ma appena poche reliquie ce ne sono rimaste, essendo cadute le altre, prie per l’antichità, parie ancora per l’amido grande del sotterraneo luogo. In mezzo vi era l’immagine naturale del santo, di cui alcuni pochi lineamenti si veggono; al di sopra vi si vede l’iscrizione». Con maggior proprietà il Parascandolo: “In uno dei cubicoli delle cripte quivi annesse òvvi l’archisolio di lui (S. Gaudioso) simile a quei che nelle catacombe di Roma chiudevano i corpi dei Martiri; e forse la chiesa di Napoli s’indusse a seppellire in eguale decorosa maniera il santo vescovo di Abitina, venerandolo come illustre confessore della fede. Se non che lungi dall’essere in quella nostra catacomba l’altare sulla pietra la quale chiudeva la bocca del sepolcro, l’è isolalo in mezzo del cubicolo; anomalia che pure alle volte vedesi nelle catacombe di Roma. Restano in quell’archisolio tuttavia gli avvanzi dei musaici di cui era ornato, ed i lineamenti dell’immagine del santo, quasi scolorila, non che l’epigrafe pure in musaico in caratteri dorati». Dove, adunque in quel cubicolo è la serie dei vescovi di Napoli, cominciando da S. Aspreno? E poi a qual proposito dipingere le immagini dei vescovi napolitani intorno al sepolcro di S. Gaudioso, che non era stato vescovo della città, ma di quella di Abitina nell’Africa? Io stimo piuttosto che il Bianchini col nome di S. Gaudioso avesse indicato l’intero cimitero cristiano di Napoli e dalla immagine ed iscrizione di S. Gaudioso prendesse ragione di argomentare dello altre simili, sparse per tutte quelle catacombe. Imperocché conchiude: “Il Catalogo dei vescovi della chiesa napolitana della Biblioteca fiorentina ha origine appunto dalle immagini e dalla serie dei vescovi medesimi, che erano dipinte secondo l’antica consuetudine in quei medaglioni nel sacro cimitero, ed è a tenersi in tanto pregio, che io stimo doverlo dare tutto intiero2.

_______________________________________________

Bibliografia

  1. Da Guida Sacra della Citta di Napoli. Di Gennaro Aspreno Galante. Napoli 1872, pagina 447
  2. Della venuta di S. Pietro apostolo nella città di Napoli della Campania. Di Giovanni Scherillo. Napoli 1859, pagina 448 e successive

https://www.facebook.com/Marcello.foto1973/photos/a.747965888652590.1073742576.505311336251381/747967205319125/?type=3&theater

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e artisti a Napoli, I monumenti, Storia

Discussione1 Comment

  1. mari ha detto:

    ………Gli scatti fotografici delle catecom Quel sotterraneo cavato nel tufo della sovrapposta collina, è ricordato come chiesa fin dal quinto secolo da Giovanni Diacono, nella quale venne sepolto S. Nostriano vescovo di Napoli, che compì la sua mortale carriera poco oltre la metà di quel secolo; detta anche Portico perchè da un portico preceduta, e di S. Gaudioso, perchè questo santo vescovo africano riparando in Napoli dalla persecuzione dei Vandali Ariani, dopo aver condotto poco lungi da quella i rimanenti suoi giorni in un monislero da esso lui edificalo, vi ebbe dopo morie il suo sepolcro. Ma il corpo di S. Gaudioso non occupò dbe….mostrano di piú la grandezza del tema…………………

    lo si ringrazzia

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale