Discussione2 Comments

  1. Jana Haasová ha detto:

    Incisioni magnifici. Ammiro queste opere d’arte. Grazie.

    Salute Jana

  2. mari ha detto:

    Un mese a Napoli
    Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze
    A cura e spese di Gaetano Nobile, vol. III, Napoli 1863

    Isola di Procida – Lasciato che si ha il Capo di Miseno, si entra nel canale di Procida largo tre miglia e mezzo ed altrettante di lunghezza, e formato dall’isola di questo nome e dalle spiagge di Miseno e di Monte di Procida sul continente.
    L’isola è sette miglia distante da Pozzuoli, e quattordici da Napoli. Ha sole sette miglia di circonferenza, comprese tutte le punte e sinuosità, che le danno una forma tutta particolare, ma somma­mente piacevole per gli svariati aspetti dalla parte del mare. Le due estremità opposte, dell’oriente e dell’occidente, ne sono i punti più elevati, formando precipizi dell’altezza di trecento palmi sul mare. L’interno dell’isola è piano ed unito, sicché forma un grande orto, con vigneti, verzieri, ed un villaggio con sei mila abitanti. E siccome la roccia dell’isola si compone del medesimo tufo di Miseno, coverto di terra vegetabile, di scorie e di ceneri vulcaniche questa varia composizione ne rende il suolo grandemente ferace,
    Pure, con tutta questa fertilità di terreno nell’isola e sul monte di Procida, che a’ nostri isolani somministra eccellente vino, eglino non potrebbero alimentare le numerose loro fami­glie, se buona parte di essi non si desse all’industria della pe­sca ed al traffico per mare.
    Fu un tempo che i Procidani armavano gran numero di go­lette e di tartane, oltre barche più piccole, ed andavano a pe­scare corallo alle coste di Affrica. Oggidì sono i più facoltosi trafficanti di Torre del Greco che si sono impossessati di tal ramo d’industria; ma gli equipaggi delle barche che si spediscono ogni anno, si compongono di Procidani, i quali hanno maggior esperienza e perseveranza in questo mestiere arri­schiato e penoso.
    Il traffico de’ Procidani si estende sino all’imboccatura del Tevere: ma la vicinanza alla città capitale offre loro un com­mercio più sicuro e più vantaggioso, sì per le produzioni del loro suolo, e sì per la quantità di pesce che prendono non so­lamente intorno alla loro isola, ma eziandio nel golfo di Gaeta, e più lontano ancora. Si occupano ancora alla pesca del ton­no, pesce che pesa non di rado sei e sette cantaja: oltre l’olio che ne cavano, il quale poco o nulla differisce dall’olio di ba­lena, i pescatori ne conservano la carne e le uova nel sale, e ne fanno anche capi di commercio.
    Altra pesca che fanno i Procidani è quella della pomice. Ognun sa che la pomice purificata dalle onde del mare e gal­leggiante alla superficie, è assai più leggiera, e per conseguen­za più stimata di quella che si scava nella prossimità dei vul­cani spenti.
    La terza industria è del petrolio (oleum petrae). Sono al fondo del mare, non lungi da Procida, ed anche di Torre del Greco, alcune sorgenti di questo olio, il quale essendo di un peso specifico molto minore, galleggia sul mare. In tempo di calma i pescatori lo raccolgono con coppini, ed estraggono l’olio con la spugna. E di fatti navigando per quelle acque senti spesso il forte odore di questa maniera di nafta, specialmente durante la state.
    Vi erano altre volte molti fagiani nell’isola, ma la razza n’è ora spenta, perché troppo si moltiplicava e devastava i campi.
    Il Castello di Procida si presenta maestoso dalla parte del mare; ma l’interno non offre nulla di notevole. Le fortifica­zioni sono antiche e di poca importanza; e dominano il canale e l’isola.
    I Procidani sono d’indole assai viva ed allegra. Gl’individui de’ due sessi hanno generalmente ben fatta la persona con li­neamenti regolari ed espressivi. Le donne si distinguono per una fisonomia che conserva il bello delle forme greche, e per una specie di mantiglia che portano sopra il vestito ordinario al loro sesso, che è una stoffa di lana o di seta, sparata in­nanzi, gallonata in oro o in velluto rosso, ed ordinariamente foderata di seta di colore vivace e spiccato che assai lor piace.
    La storia porta che alcune colonie greche uscite da Calcide e da Eretria, due città dell’isola di Euplea, alla quale la Sici­lia e la Magna Grecia anche dovevano il loro incivilimento, vennero a stanziarsi nell’isola di Procida, ed in pari tempo in Ischia e sul littorale di Cuma. Alcuni secoli dopo i Siracu­sani, venuti al soccorso de’ Greci di Cuma, formarono anche stabilimenti nelle isole d’Ischia e di Procida: ma non restarono molto tempo nella prima per cagione de’ tremuoti e delle esplo­sioni vulcaniche; forse più lungo tempo restarono in Procida; la qual più tardi fu dominata dagli antichi Napolitani, anche di sangue greco : e d’allora in poi l’isola seguì la sorte e le vicende della Campania. A tempo del basso impero Procida soffriva meno dalle scorrerie de’ popoli settentrionali che dalle incursioni de’ araceni che vennero ad aumentare i mali che laceravano questa parte dell’Italia. Tali pericolosi nemici de­vastarono le isole e le coste del golfo di Napoli, e come alleati perfidi, si conservarono alcuni punti importanti, quali Salerno, Nocera ec; e s’impossessarono della città di Miseno, che quin­di distrussero.
    Gl’istorici non sono concordi su la parte che Giovanni di Procida, gran signore feudale di questa isola, prese nella con­giura che fu ordita e compiuta nell’anno 1282 contro i Fran­cesi in Sicilia. È però evidente che Pietro d’Aragona, che sur­rogò Carlo d’Angiò sul trono di Sicilia, dovesse avere grandi obbligazioni a Giovanni di Procida, poiché lo ricolmò di doni e di onori, e gli conferì, tra le altre onorificenze, il titolo di Gran Cancelliere del Regno di Valenza, dandogli per isposa una sua propria sorella.
    Sotto i viceré spagnuoli Procida fu spesse volte infestata da’ pirati barbareschi, specialmente dal famoso Barbarossa; il quale la devastò al suo ritorno da Sorrento, dove era andato a commettere gli stessi orrori.
    Strabone, Plinio, e la maggior parte degl’ istorici naturalisti che hanno scritto dopo essi, han voluto sostenere che antica­mente l’isola di Procida fosse attaccata con quella d’Ischia da un lato, e con i capi di Miseno e di Procida dall’altro, e che quindi ne fosse stata distaccata dall’azione de’ due elementi del fuoco e dell’acqua. Un esame attento ed esatto de’ luogbi sareb­be bastato per ismentire da gran tempo asserzioni così vaghe. Ma se neghiamo l’unione che si dice essere stata tra le isole di Procida e d’Ischia, non vuolsi sconvenire per quella ebe sembra altre volte avere …………………………………..

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale